L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Lenin150
Home›Speciali›Lenin150›Introduzione al numero speciale

Introduzione al numero speciale

Di Redazione
21/04/2020
2480
0
Condividi:

Centocinquanta anni fa nasceva Lenin. In occasione di questa ricorrenza l’Ordine Nuovo ha realizzato un numero speciale composto da diversi contributi che mirano ad approfondire ed analizzare aspetti del pensiero leninista. Non solo un omaggio a quello che senza dubbio è il più grande rivoluzionario del ‘900 e il principale teorico del movimento comunista internazionale nel secolo scorso. Ma anche e soprattutto una disamina di aspetti del pensiero leninista in chiave di riflessione per l’attualità.

È obiettivo dichiarato della redazione dell’Ordine Nuovo quello di lavorare per la ricostruzione del movimento comunista, a partire dallo sviluppo di una discussione sulle questioni principali della strategia dei comunisti oggi. La nostra azione, pur riconoscendo il dovuto tributo a una figura di tale rilievo per la nostra storia, non si riduce alla semplice commemorazione. Siamo convinti che il marxismo-leninismo è una teoria viva e vitale, indispensabile per chiunque oggi intenda costruire una strategia rivoluzionaria per il XXI secolo. Il grande contributo che Lenin ha dato al movimento comunista è stato farlo avanzare sul piano pratico e teorico. Da una parte Lenin è rivoluzionario pratico: colui che portò alla prima rottura rivoluzionaria e alla costruzione del primo stato socialista della storia, eccezione fatta per l’esperienza della Comune di Parigi. Dall’altra – e senza alcuna contraddizione, e non potrebbe essere altrimenti – Lenin è il più grande teorico del movimento comunista del XX secolo. Una sorta di dimostrazione vivente dell’unità tra teoria e prassi del marxismo.

Leonardo Crudi per lo speciale Lenin 150 dell’Ordine Nuovo

In questa immensa produzione risiede l’attualità del contributo leninista, con categorie e strumenti di lettura della società odierna e un patrimonio di esperienza storica che consegna alle nuove generazioni rivoluzionarie del XXI secolo una bussola preziosa. A noi il compito di utilizzare queste categorie per leggere il presente, per evitare cioè che il marxismo-leninismo, teoria viva, si riduca nei fatti alla recita di formule precostituite, decontestualizzate, assimilate in modo religioso. Per questo partendo dalla ricorrenza del 150° anniversario della nascita di Lenin il nostro contributo è tutto indirizzato alla lettura del pensiero di Lenin in relazione con la condizione dell’Italia e del mondo di oggi, e con lo stato attuale del movimento comunista e operaio in Italia e a livello internazionale. Il contributo, certamente parziale e frammentario che l’Ordine Nuovo offre ai suoi lettori militanti in questa giornata è dunque una parte del più generale contributo alla definizione dei compiti strategici dei comunisti a partire da una lettura marxista del mondo del nostro tempo. Un lavoro che anche in questo caso ha coinvolto diverse organizzazioni parti della diaspora comunista, unite da una comune matrice che proprio nel leninismo trova il suo collante più alto.

L’insieme degli articoli parte da alcuni dei temi fondamentali: l’imperialismo, la teoria dello Stato, su cui maggiore è stata l’impronta leninista rispetto all’aggiornamento e alla sistematizzazione della teoria marxista frutto delle elaborazioni di Marx, Engels. Il percorso prosegue poi con la parte politica: la concezione leninista di Partito, della lotta all’opportunismo e della strategia sindacale. Un focus storico è dedicato all’analisi del rapporto tra Lenin e il movimento operaio italiano anch’esso orientato nella direzione di fornire un contributo per la fase attuale. Infine un ritratto di Lenin fornito nel primo caso attraverso la pubblicazione di opere che costituiscono parte della letteratura e arte “ufficiale” del movimento comunista, nell’altro caso dalla posizione “eretica” di un’analisi attraverso l’ottica di scrittori non comunisti e avversari di Lenin. Un ringraziamento finale va a Leonardo Crudi per il nuovo contributo alla rubrica manifesti, dedicato proprio a questo speciale. Buona lettura.

Tag150introduzioneLeninLenin 150
Articolo precedente

Lenin e l’imperialismo come categoria economico-politica

Articolo successivo

Hegel e Marx: dall’Idealismo al Materialismo storico. ...

9
Condiviso
  • 9
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Lenin150

    Tre letture su Lenin

    21/04/2020
    Di Redazione
  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Fattori internazionali e nazionali nella fondazione del PCd’I (2 di 2)

    21/01/2021
    Di Guido Ricci
  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Fattori internazionali e nazionali nella fondazione del PCd’I (1 di 2)

    21/01/2021
    Di Guido Ricci
  • italexit
    Classe e partito

    LA COLLOCAZIONE DELL’USCITA DALL’UE NELLA STRATEGIA PER IL SOCIALISMO

    08/08/2020
    Di Domenico Moro
  • imperialismo
    Classe e partito

    Italia paese centrale e imperialista

    03/06/2020
    Di Domenico Moro
  • Lenin150

    Lenin e l’imperialismo come categoria economico-politica

    21/04/2020
    Di Guido Ricci

Ti potrebbe interessare

  • Notizie dal mondo

    La protesta dei rider in Grecia, un segnale importante per il settore del delivery

  • Consiglio Comunale Genova
    Politica

    Genova, approvata l’istituzione di un’anagrafe antifascista, antinazista e anticomunista

  • Oro Venezuelano
    Notizie dal mondo

    I pirati dell’imperialismo contro il Venezuela bolivariano

Leggi anche…

Partito Comunista del Venezuela

Lettera del Partito Comunista del Venezuela (PCV) ai Partiti Comunisti e Operai del Mondo

17/09/2020 | By Redazione
Oro Venezuelano

I pirati dell’imperialismo contro il Venezuela bolivariano

15/07/2020 | By Redazione
Maduro

Solidarietà al Venezuela contro l’aggressione imperialista da parte degli USA

07/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.