Film e TV
-
Oppenheimer: dal dilemma morale alla scienza di classe. Una recensione marxista del film di Nolan
«Ricorda quando temevamo che la costruzione della bomba avrebbe potuto mettere in moto una reazione a catena che avrebbe distrutto il mondo? Penso che ... -
“Questo mondo non mi renderà cattivo”: riflessioni sulla nuova serie di Zerocalcare
Lo scorso 9 giugno ha debuttato, in streaming online, la nuova serie TV di animazione in sei episodi scritta e diretta da Zerocalcare “Questo ... -
DON’T LOOK UP E IL VOLTO IRRAZIONALE DEL CAPITALISMO
In questi giorni sta spopolando, sulla piattaforma online Netflix, Don’t Look up, film di denuncia che vuole sensibilizzare lo spettatore sulla tematica ambientale. Il ... -
Il giorno sbagliato di Derrick Borte, ovvero dell’ordinaria follia dell’America Wasp
Un uomo bianco nel cuore della notte fa irruzione in un’anonima villetta suburbana, uccide i due coniugi e dà fuoco alla casa. Vaga per ... -
Cinema ritrovato. I giorni contati, di Elio Petri, 1962
Nella Roma dei primi anni Sessanta, Cesare – cinquantatreenne stagnaro e vagamente sconfortato dalla vita – si trova su un tram che lo porta, ... -
Unorthodox, di Anna Winger e Alexa Karolinski. Regia di Maria Schrader, Netflix 2020
Questa miniserie in 4 puntate, rilasciata da Netflix a marzo, potrebbe segnare un ulteriore passaggio verso la maturità della serialità televisiva. Lasciando alla stancante ... -
Cinema ritrovato: Il muro di gomma, di Marco Risi, 1991
Quarant’anni dopo, il muro di gomma è stato demolito senza per questo essere giunti alla verità. Oramai, dai vertici della politica all’ultimo usciere di ... -
La grandezza di un “uomo medio”. Vita di Antonio Gramsci, di Raffaele Majello
All’inizio degli anni Novanta, Giuseppe Fiori – noto biografo di Gramsci – ricordò quanto in Italia i mass media avessero dimenticato il fondatore del ... -
Cinema. I miserabili, di Ladj Ly, 2019
La banlieue parigina, in quanto lato oscuro della civiltà europea, è lo sfondo di molta denuncia sociale del XXI secolo. È la periferia, il ... -
Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961
Antonioni stimola nel pubblico sensazioni ed emozioni contrapposte: adorato dai suoi fan, precocemente invecchiato per molta critica. Di certo oggi appare, tra i grandi ...