Politica
-
Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico
A pochi giorni dal vertice NATO all’Aia e mentre aumentano le tensioni in Medio Oriente, l’Italia prosegue la propria preparazione alla guerra con nuove ... -
Un referendum contro le politiche del PD e le menzogne della destra
Con un aumento dell’8% dei morti sul lavoro nel 2025 e un crollo di più del 10% dei salari reali rispetto al 2019, certificato ... -
La strategia bellicista dell’Italia: un’analisi delle ultime iniziative del governo Meloni
Almeno 45 miliardi alle spese militari: un record destinato a essere superato Lo scorso 15 maggio il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha ufficializzato ... -
L’Italia continua a essere complice dei crimini israeliani a Gaza
Sono passati 19 mesi dall’inizio dell’attacco israeliano sulla striscia di Gaza, periodo in cui almeno 53mila palestinesi[1] sono stati uccisi da Israele, tra cui ... -
Referendum lavoro 2025: smobilitare la precarietà senza mobilitare la classe?
L’8 e il 9 giugno si terranno, in concomitanza con le elezioni amministrative, i referendum abrogativi, promossi dalla CGIL, di alcune norme in tema ... -
Violenza di genere: perché la lotta non si può fermare
Il fenomeno della violenza di genere è un tema all’ordine del giorno, tantopiù a seguito di diversi casi brutali di femminicidio che hanno riempito ... -
ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra
Da ormai diverse settimane il dibattito pubblico ha visto tra gli argomenti centrali il piano ReArm Europe, presentato da Ursula von der Leyen[1]. Il ... -
Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato
Il DL Sicurezza ha rappresentato e continua a rappresentare un tema centrale nel dibattito pubblico: mentre sono già partiti i ricorsi presso la Corte ... -
Partigiani della Pace, contro il nuovo ordine di guerra
La situazione all’Ottantesimo della Liberazione Quest’anno all’Ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia si è arrivati in una situazione politica internazionale particolarmente accesa, col cambio di ... -
Riflessioni su Papa Francesco, influenza della religione sulla politica italiana e falsi miti della “sinistra radicale”
Nella giornata di oggi è venuto a mancare Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, pontefice della Chiesa Cattolica dal 13 marzo 2013. Come ...