Politica
-
Le pensioni e la guerra: smontare le argomentazioni nell’era dell’austerità selettiva
Pubblichiamo un articolo redatto dai compagni spagnoli, in cui si analizzano e confutano le principali argomentazioni circa l’insostenibilità del sistema pensionistico pubblico in Spagna ... -
Quale idea di Roma? Riflessione su cambiamenti e prospettive per la Capitale
Roma è stata ed è una città interrotta, perché un bel momento si è cessato di immaginarla per progettarla o, meglio, per sfruttarla come ... -
L’insanabile scollamento tra propaganda di guerra e masse popolari in Italia
Da ormai settimane le istituzioni, tanto italiane quanto europee, e i media stanno conducendo una vera e propria campagna di (dis)informazione e propaganda nel ... -
Repressione per decreto. Il contenuto dei nuovi provvedimenti del governo
Il 4 aprile è stato approvato dal governo Meloni, in un Consiglio dei Ministri durato mezz’ora, un decreto-legge che riporta quasi per intero i ... -
Come il riarmo europeo mette d’accordo Fratelli d’Italia, PD e… fascisti!
Fin dalla sua presentazione ReArm Europe, insieme al più generale piano tendente alla costituzione di un sistema di difesa comune europea e all’affinamento delle ... -
Sulla risoluzione anticomunista dell’Europarlamento. Una confutazione dei miti storici della propaganda borghese
INDICE Introduzione Il “genocidio” ucraino Il patto Molotov-Ribbentrop Il ruolo dell’URSS nella vittoria sul fascismo I fatti di Katyn e l’Armata Rossa durante la ... -
Lo spartiacque del 15 marzo
La fase che stiamo vivendo è una fase di precipitazione dove le distinzioni tra soluzione e precipitato sono sempre più nette e chiare. Il ... -
I tagli al diritto allo studio e le famiglie operaie. Testimonianze da madri lavoratrici
I tagli lineari ai finanziamenti delle scuole e agli enti locali, portati avanti indiscriminatamente da tutti i governi degli ultimi anni, hanno avuto effetti ... -
Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan
Abbiamo il piacere di pubblicare un’intervista che ci è stata concessa da Alessandra Kersevan, che ringraziamo vivamente per il suo contributo. La professoressa Kersevan ... -
Il legame tra consumo di suolo e interesse privato: una riflessione sul rapporto ISPRA 2024
La frequenza con cui in questi anni eventi climatici estremi stanno colpendo diverse regioni del nostro paese sta dimostrando la fondamentale importanza del tema ...