Storia di classe
-
“E allora le foibe?” Intervista a Eric Gobetti
Con l’avvicinarsi del Giorno del Ricordo, come ogni anno, si leva il coro di giornalisti, politici ed esponenti istituzionali che prendono parola sul tema ... -
L’eccidio dei fratelli Cervi – 28 dicembre 1943
Settantasette anni fa l’eccidio dei fratelli Cervi Il 28 dicembre del 1943 vengono fucilati al poligono di tiro, a Reggio Emilia, Quarto Camurri e ... -
La Strage di piazza Fontana: uno squarcio nero nella storia italiana
Il 12 dicembre 1969, alle 16.37, un ordigno contenente sette chili di tritolo esplode nel salone della Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano. ... -
Linea Gotica: l’attendismo degli Alleati per sedare la Resistenza
Nel mattino del 4 dicembre 1944 la 28a Brigata Garibaldi “Mario Gordini” inizia l’attacco conclusivo contro le difese tedesche a Ravenna di concerto con ... -
SETTEMBRE 1920. L’OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE E I SUOI INSEGNAMENTI
«Ogni discussione è inutile», affermò il capo della delegazione padronale, avvocato Rotigliani. «Gli industriali sono contrari alla concessione di qualunque miglioramento. Da quando la ... -
L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche
“Hitler e Stalin furono collusi nello scatenare la Seconda guerra mondiale. Questo è un fatto. La Polonia fu una vittima di questo orrendo conflitto“, ... -
28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”
Il 25 luglio 1943, il re Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini, con la motivazione “di aver portato il popolo italiano nella Seconda guerra ... -
Paolo Finardi, combattente della Volante Rossa
Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Massimo Recchioni, nel sesto anniversario della morte di Paolo Finardi, partigiano e militante della Volante rossa. La politica ... -
A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della strage compiuta a Reggio Emilia il 7 luglio 1960 dalla polizia del governo Tambroni, che lasciò senza vita ... -
Giuseppe Alberganti: un rivoluzionario di professione
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giuseppe Alberganti, uno dei massimi dirigenti del movimento comunista del Novecento. Fondatore del Pcd’I nel ’21, ...