L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Il “rivoluzionario” Bonomi

Il “rivoluzionario” Bonomi

Di Graziano Gullotta
29/08/2020
2041
0
Condividi:
Bonomi

Chi sia e che ruolo abbia avuto l’elezione a presidente di Confindustria Carlo Bonomi lo abbiamo scritto in un articolo su questo giornale al momento della sua nomina a capo degli industriali italiani.

In realtà l’approccio bonomiano alle relazioni e alle politiche industriali, che potremmo ricondurre al ruolo di “falco” utilizzando il gergo del giornalismo politico, non ha nulla di innovativo o “rivoluzionario”, per citare una sua ultima uscita infelice.

Si tratta infatti di una posizione di intransigente arroganza e supponenza nel portare avanti gli interessi di un pezzo consistente di classe padronale italiana che si trova sempre più in difficoltà nel recuperare i livelli di bilancio pre-crisi e nel mantenere una competitività con i capitali stranieri nel mercato globale e soprattutto in quello italiano.

Un comportamento che possiamo in realtà definire “classico” per la classe borghese della fase morente del capitalismo nella quale viviamo, una posizione di profonda reazione nella quale il perseguimento dell’interesse di classe coincide con la necessità di garantire la sopravvivenza stessa della propria classe e dell’intero sistema di valori e di regole che la informa.

Questo riposizionamento o per meglio dire riallineamento alle posizioni storiche di intransigenza dei sindacati padronali potrebbe allo stesso tempo avere dei risvolti positivi, effetti collaterali di un’arroganza senza limite: nella sua gretta difesa degli interessi di bottega, questo atteggiamento non lascia più molto spazio agli apologeti della concertazione in campo di relazioni industriali.

Maurizio LandiniIn una fase che la triplice confederale desidererebbe impostare nei termini della concertazione, del confronto e del dialogo tra organizzazioni sindacali dei lavoratori e organizzazioni padronali, col beneplacito del governo, Carlo Bonomi con le sue uscite shock rompe le uova nel paniere, in primo luogo alla strategia di Maurizio Landini, che ha sempre più difficoltà a barcamenarsi tra la fama di leader combattivo (più una costruzione giornalistica che reale) e la realtà di una tattica suicida della CGIL nella gestione della crisi pandemica e del parallelo attacco frontale ai lavoratori che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo.

Incidentalmente la crisi pandemica è capitata in un anno di rinnovo dei contratti collettivi nazionali, la prima senza alcuna mobilitazione dei lavoratori promossa dai confederali. I circa dieci milioni di lavoratori con CCNL scaduto si trovano così nella posizione infelice di contrattare in situazione di estrema debolezza, se non proprio con le spalle al muro, disarmati dai confederali da un lato e schiacciati dalla crisi economica, dai licenziamenti e dalle minacce padronali dall’altro.

Bonomi dice che Confindustria vuole firmare i contratti collettivi, ma solo se saranno contratti davvero “rivoluzionari”, ovvero, traducendo, se saranno in grado di demolire quei pochi residui di difesa dell’occupazione e del salario per i quali nel nostro paese possiamo ancora dire nonostante tutto di avere una fetta di lavoratori con qualche diritto sociale.

Non è più tempo quindi di “scambio novecentesco tra salario e orario”, dice Bonomi, manifestando l’impellenza di sottolineare che “rivoluzionario” è un aggettivo che non gli si addice proprio. Aumenti in busta paga solo legati all’inflazione, quindi niente inflazione niente aumenti, solo qualche concessione in quel welfare aziendale buono a garantire fortissime agevolazioni fiscali per le imprese.

Questa linea aggressiva che evidentemente rappresenta una necessità per la maggioranza dei padroni italiani, è stata sconfessata da alcuni monopoli del settore alimentare che hanno firmato il nuovo CCNL di settore che prevede “aumenti” di 119€ lordi a regime (2023). Questi grossi monopoli mondiali, parliamo di Barilla, Ferrero e Coca Cola, hanno evidentemente interesse a mantenere la quiete collaborativa sindacale in una condizione di bilancio comunque favorevole rispetto magari ad altri settori che ormai hanno esaurito questi margini.

Lo stop al blocco dei licenziamenti, ovvero la libertà di licenziare liberamente lavoratori in tempi di crisi e crescente disagio sociale, è un altro dei cavalli di battaglia del falco di Confindustria. In realtà sappiamo benissimo che si licenziava prima, durante e si licenzia dopo il primo lockdown da Covid-19. Le masse di giovani e meno giovani lavoratori precari con contratti a termine hanno subito un drammatico contraccolpo in termini di reddito, ma tutto questo non rientra negli interessi dei “bottegai”, appunto.

“Basta aumenti, basta sussidi, basta demagogia”, ma ovviamente più soldi alle imprese.

Richiama continuamente alla responsabilità, il rivoluzionario Bonomi. La responsabilità degli altri, degli avversari al tavolo della contrattazione, dei lavoratori che chiedono aumenti e diritti. Non certo la responsabilità di chi rappresenta istituzionalmente e geograficamente una classe industriale che pur in tempo di emergenza ha anteposto il proprio profitto alla vita dei propri concittadini e dei propri dipendenti. In questi casi gli appelli alla responsabilità si trasformano velocemente in appelli allo scudo penale per gli imprenditori coinvolti in queste vicende.

Nulla di rivoluzionario sotto il cielo di Viale dell’Astronomia quindi, ma solamente il ritorno a un atteggiamento di intransigenza classista che forse permetterà di assumere i corretti orientamenti anche nel nostro campo, fuori da ogni forma di collaborazione con gli interessi degli sfruttatori di sempre.

TagCarlo Bonomiconfindustrialavoratorisindacato
Articolo precedente

Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi ...

Articolo successivo

Sul concetto di “nazionale-popolare” nelle attuali forme ...

27
Condiviso
  • 27
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Graziano Gullotta

Graziano Gullotta, 33 anni, ha studiato Scienze Politiche e Sociali all’Università di Torino, dove inizia la militanza contribuendo alla costruzione del primo nucleo del FGC. Nel 2015 si trasferisce in Abruzzo per lavorare come operaio metalmeccanico. Collabora con L’Ordine Nuovo sui temi del lavoro e di politica generale.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • sciopero braccianti 21 maggio
    Capitale/lavoroRassegna operaia

    Come è andato lo sciopero dei braccianti

    23/05/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Altro che italiani indisciplinati: il 55,7% lavora ogni giorno, meno dello 0,5% sanzionato

    15/04/2020
    Di Redazione
  • italexit
    Classe e partito

    LA COLLOCAZIONE DELL’USCITA DALL’UE NELLA STRATEGIA PER IL SOCIALISMO

    08/08/2020
    Di Domenico Moro
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    L’INCONSISTENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI FRONTE A UNA CONGIUNTURA SENZA PRECEDENTI

    24/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Treofan Terni
    Rassegna operaia

    Treofan Terni: un altro duro colpo per l’economia umbra

    06/07/2020
    Di Filippo Capponi Brunetti
  • Classe e partito

    Editoriale

    03/04/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – decimo numero

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Fattori internazionali e nazionali nella fondazione del PCd’I (2 di 2)

  • Preoccupanti notizie ci giungono dalla Germania, dove sono state confermate le indiscrezioni di tre giorni fa. Un imponente focolaio di coronavirus è stato individuato nella città di Memmingen, nel Land della Baviera.
    Capitale/lavoro

    Coronavirus, una seconda ondata tedesca?

Leggi anche…

Preoccupanti notizie ci giungono dalla Germania, dove sono state confermate le indiscrezioni di tre giorni fa. Un imponente focolaio di coronavirus è stato individuato nella città di Memmingen, nel Land della Baviera.

Coronavirus, una seconda ondata tedesca?

30/07/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA