Copertina
-
GUERRA, INFLAZIONE E CONFERMA DELLA “STAGNAZIONE SECOLARE”
Nel 2013 Laurence H. Summers, uno dei più importanti economisti statunitensi e già ministro del Tesoro di Clinton, definì la fase economica contemporanea come ... -
LA GUERRA E IL DECLINO DEL RE DOLLARO
L’effetto boomerang delle sanzioni sul ruolo egemonico del dollaro La guerra è sempre più “senza limiti”, contemplando un’ampia gamma di misure e mezzi non ... -
GIORNALISTI CON LA BAIONETTA: LA PROPAGANDA DI GUERRA E I LEGAMI FRA GRUPPI EDITORIALI E I MONOPOLI
In questo articolo vogliamo provare a ragionare sulle motivazioni che si celano dietro il dibattito portato avanti nel nostro paese sul conflitto tra Ucraina ... -
Storie di esternalizzazioni nel Sistema Sanitario: le mense degli ospedali calabresi ostaggio degli interessi dei privati
Come abbiamo approfondito spesso in altri articoli, la presenza dei fornitori di servizi privati all’interno del Servizio Sanitario Nazionale diviene negli anni sempre più ... -
La critica marxiana del misticismo logico hegeliano e la critica antirevisionista del feticismo democratico
L’elezione o è in genere qualcosa di superfluo o si riduce a un debole gioco dell’opinione e dell’arbitrio. G.W.F. Hegel, Filosofia del diritto, § ...