Politica
-
I tagli al diritto allo studio e le famiglie operaie. Testimonianze da madri lavoratrici
I tagli lineari ai finanziamenti delle scuole e agli enti locali, portati avanti indiscriminatamente da tutti i governi degli ultimi anni, hanno avuto effetti ... -
Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan
Abbiamo il piacere di pubblicare un’intervista che ci è stata concessa da Alessandra Kersevan, che ringraziamo vivamente per il suo contributo. La professoressa Kersevan ... -
Il legame tra consumo di suolo e interesse privato: una riflessione sul rapporto ISPRA 2024
La frequenza con cui in questi anni eventi climatici estremi stanno colpendo diverse regioni del nostro paese sta dimostrando la fondamentale importanza del tema ... -
DDL Sicurezza, scudo penale e zone rosse: la stretta repressiva si inasprisce
In queste settimane, soprattutto a seguito della morte del diciannovenne Ramy Elgaml a Milano, i temi della repressione e della “sicurezza” nel nostro paese ... -
La legge di bilancio 2025 e la sua natura di classe
Legge di Bilancio 2025: strategia del capitale e vincoli di bilancio europei La legge di bilancio 2025, la terza del governo Meloni, conferma l’impostazione ... -
Giubileo 2025: il paradiso per padroni e preti, l’inferno per gli strati popolari
Il 2025 rappresenterà l’anno del 25° “Giubileo universale ordinario” della Chiesa Cattolica. Il periodo giubilare, della durata di un anno (dall’apertura della “Porta Santa” ... -
La violenza contro le donne nella nostra società: alcune riflessioni di classe
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una giornata simbolica importante che dovrebbe servire a rinnovare lo ... -
La scuola e il business del precariato
L’ennesimo record di supplenze e l’attesa messianica del fatidico concorso docenti 2024 stanno mettendo in chiarissima luce la natura estremamente classista che caratterizza, ormai ... -
A un anno dal 7 ottobre
Il 7 ottobre 2023 non è “iniziato tutto”: la narrazione dei media borghesi1 che lo definisce come un“fulmine a ciel sereno”, il “male assoluto”, ... -
Il DDL Sicurezza e la repressione come soluzione dei problemi sociali
È in attesa di essere approvato dal Senato ed essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Ddl 1660, il cosiddetto “Ddl Sicurezza”, un atto legislativo ...