Terza pagina
-
Religione e comunismo: un libro da leggere
Ha un senso, per noi comunisti occuparci di critica della religione oggi? Ritengo proprio di sì. E suggerisco la lettura di “Religione comunismo: dall’alienazione ... -
Il giorno sbagliato di Derrick Borte, ovvero dell’ordinaria follia dell’America Wasp
Un uomo bianco nel cuore della notte fa irruzione in un’anonima villetta suburbana, uccide i due coniugi e dà fuoco alla casa. Vaga per ... -
Kostantin Ciolkovskij, pioniere della cosmonautica
Quando si parla di Sputnik, Gagarin, Tereskova e Armstrong tutti sanno associare questi nomi all’esplorazione spaziale, ma pochi conoscono la vita e l’opera di ... -
SETTEMBRE 1920. L’OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE E I SUOI INSEGNAMENTI
«Ogni discussione è inutile», affermò il capo della delegazione padronale, avvocato Rotigliani. «Gli industriali sono contrari alla concessione di qualunque miglioramento. Da quando la ... -
L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche
“Hitler e Stalin furono collusi nello scatenare la Seconda guerra mondiale. Questo è un fatto. La Polonia fu una vittima di questo orrendo conflitto“, ... -
Sul concetto di “nazionale-popolare” nelle attuali forme della cultura di massa
«Sommamente ridicola la fiducia riposta in noi [poeti] dal volgo, temeraria e indifendibile l’impresa di educare il popolo e la gioventù per mezzo dell’arte. ... -
Furore, un crudo spaccato di classe
Questo articolo nasce come invito alla lettura del libro Furore, uno splendido romanzo, che squarciando il velo della narrazione, ci fa scontrare con le ... -
Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia
Vladimir I. Ulianov in esilio era un assiduo frequentatore di biblioteche (soprattutto a Londra, Parigi e Zurigo) in cui passava la maggior parte del ... -
Gli anni ’70 fra conquiste inaudite e speranze infrante: “Gli invisibili” di Nanni Balestrini
Se permane ancora forte, seppur molto spesso nebuloso, il ricordo degli avvenimenti del ’68, le lotte degli anni ’70, culminate nel Movimento del ’77, ... -
Cinema ritrovato. I giorni contati, di Elio Petri, 1962
Nella Roma dei primi anni Sessanta, Cesare – cinquantatreenne stagnaro e vagamente sconfortato dalla vita – si trova su un tram che lo porta, ...