L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

Di Redazione
11/11/2020
3231
0
Condividi:
Germano Nicolini Diavolo

La sera del 24 ottobre a Correggio si è spento il partigiano Germano Nicolini. Ne ripercorreremo qui la storia attingendo anche alle parole dello stesso “Diavolo”, pronunciate nel corso di un’intervista rilasciata proprio a chi scrive qualche anno fa.

Germano nasce a Fabbrico in provincia di Reggio Emilia il 26 novembre 1919 in una famiglia di contadini benestanti. Dopo gli studi superiori viene chiamato alle armi nel Corso Ufficiali 3° Reggimento carristi Bologna. I tre anni successivi alla entrata in guerra del fascismo nel 1940 sono una tappa fondamentale del percorso che lo porterà alla strenua opposizione al fascismo. Dalle sue parole scopriamo che fu l’esperienza materiale – “i disastrosi rovesci militari su tutti i fronti, le nostre più grandi città distrutte o semidistrutte dai terrificanti bombardamenti aerei angloamericani, povertà, miseria e fame ormai generalizzate, i lavoratori delle grandi fabbriche che incrociano le braccia e richiedono più salario, più pane e fine della guerra” – a motivarlo definitivamente. Con l’8 settembre 1943 aderisce alla Resistenza per poi diventare comandante del 3° Battaglione SAP della 77^ Brigata “Fratelli Manfredi”, con tre differenti nomi di battaglia, prima “Demos”, poi “Giorgio” ed infine “Diavolo”, “Al Dievel” in dialetto reggiano. Partecipa alle battaglie di Fabbrico e di Fosdondo riportando due ferite.

“Vi parlo della battaglia di Fosdondo per la parte che riguarda un eroe, Pippo Morselli, partigiano che ha salvato la mia vita ma ha sacrificato la sua. Proposto per la medaglia d’oro, gli è stata concessa alla memoria quella d’argento. Si combatteva da circa mezz’ora e a distanza ravvicinata, ma i fascisti erano centinaia e non riuscivamo più a contenerne l’avanzata. Io avevo la spalla lussata e non ero più in grado di utilizzare il mitra. Mi restavano due bombe a manico lungo e la rivoltella. Pippo era appostato nella carraia in dirittura del filare degli alberi, ad una trentina di metri da me. Quando io diedi l’ordine di ritirarci dietro l’argine della ferrovia ed indietreggiavo piegato su me stesso per il trauma alla spalla lussata, Pippo capì che non ce l’avrei fatta; rimase fermo nella sua postazione e, col fuoco ininterrotto del suo mitra e il lancio di bombe, frenò lo slancio dei brigatisti neri, permettendo a me di raggiungere l’argine e mettermi in salvo. Rimasto senza munizioni, i fascisti, cui aveva gridato in faccia “vigliacchi repubblichini” per l’inganno del travestimento[1], lo freddarono rabbiosamente. È un eroe che tengo sempre nel cuore”.

Dopo la Liberazione, all’età di ventisette anni, viene nominato sindaco di Correggio. Accusato dell’omicidio del parroco di San Martino, don Umberto Pessina, “Diavolo” è tratto in arresto il 13 marzo 1947 e condannato, il successivo 27 febbraio 1949, a ventidue anni di reclusione per un delitto mai commesso. Perde ogni diritto, compreso quello alla pensione di guerra e gli viene negata la medaglia d’argento al valor militare per la quale era stato proposto. Scontati dieci anni di carcere, ritorna libero e diventa dirigente del movimento cooperativo. L’8 giugno 1994, dopo 45 anni di sofferenza ed umiliazione, la Corte di Appello di Perugia riconosce la completa innocenza di Germano Nicolini, assolvendolo con formula piena da una evidente macchinazione politico-giudiziaria, finalizzata a colpire il giovane sindaco comunista del paese, con lo scopo di colpire tutta l’Emilia rossa, come scriverà la giornalista Maria Livia Sereni nella rivista Omnibus. Così recita testuale la sentenza dell’8 giugno 1994: “le indagini di polizia sono state condotte con metodi non del tutto ortodossi”, evidenziando “lacune ed insufficienze istruttorie” accompagnate ad “iniziative del clero locale al limite dell’interferenza ed interventi di autorità non istituzionali e comunque processualmente non competenti”, atti finalizzati ad “una sorta di ricerca del colpevole a tutti i costi”. Le parole di questa sentenza fanno il paio con vicende giudiziarie simili che investirono tanti protagonisti della Resistenza negli anni immediatamente successivi al 25 aprile 1945, si pensi a Moranino o a Egidio Baraldi, solo per citarne alcuni. Uno Stato, che decide di non fare i conti fino in fondo col fascismo, con tanti fascisti che uscivano di galera o tornavano ai loro posti nelle questure, nelle prefetture, nei tribunali, si dimostra solerte nella liquidazione giudiziaria di tanti animatori del movimento resistenziale. Insomma, chi meglio di un “Diavolo”? Diavolo di nome e di fatto, autore dell’omicidio di un prete: “ingredienti” assai ghiotti per orchestrare un processo farsa, come quelli durante il fascismo, con cui demonizzare ancora una volta i comunisti.

Per raccontare Germano Nicolini probabilmente non basterebbero gli stessi anni che avrebbe compiuto il prossimo 26 novembre. Una storia lunga 101 anni, senza ombra di dubbio vissuti con la tempra da partigiano. Ciò che “Al Dievel” lascia è un formidabile esempio, un giovane che spinto da una situazione drammatica sceglie di agire dalla parte degli oppressi fino a pagare con la libertà il costo di false accuse.
La vicenda del comandante Diavolo parla al presente e ci chiama tutti al senso delle responsabilità, senza vie di mezzo o scorciatoie, il prezzo della libertà e della giustizia è questo, il più delle volte drammaticamente difficile e per nulla scontato.

 

Alessandro Fontanesi

 

Note

(note storiche e riferimenti autobiografici sono tratti dalla intervista rilasciata da Germano Nicolini ad Alessandro e Denis Fontanesi, autori di “Volti di Libertà”, Edizioni Bertani)

[1] i brigatisti erano vestiti alla partigiana e venivano avanti gridando “Diavolo, non sparare”.

TagantifascismoGermano Nicolinipartigianiresistenza
Articolo precedente

Cosenza: appello alla mobilitazione dei lavoratori calabresi, ...

Articolo successivo

Il no al ricatto salute-diritti è il ...

8
Condiviso
  • 8
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Famiglia Cervi
    Politica

    Revisionismo storico in prima serata il 25 aprile: Gramellini e Veltroni contro i fratelli Cervi

    02/05/2020
    Di Redazione
  • Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan
    Pillole di storiaPolitica

    Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan

    10/02/2025
    Di Redazione
  • armata rossa vince stalingrado
    Pillole di storia

    Il 2 febbraio 1943 gli ultimi spari, l’Armata Rossa vince a Stalingrado

    01/02/2021
    Di Redazione
  • Ambrogio Donini
    Storia di classeTribuna

    Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)

    26/05/2020
    Di Redazione
  • Foiba di Basovizza
    Storia di classe

    “E allora le foibe?” Intervista a Eric Gobetti

    08/02/2021
    Di Redazione
  • Strage di Reggio Emilia
    Storia di classe

    A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

    07/07/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • legge di bilancio 2025
    Politica

    La legge di bilancio 2025 e la sua natura di classe

  • Bombe italiane
    Politica

    Il business delle armi non va in quarantena

  • Dopo le elezioni federali, oggi come ieri, continua la lotta di classe
    VPI - Articoli

    Dopo le elezioni federali, oggi come ieri, continua la lotta di classe

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese

FGC: “Rispondere all’attacco complessivo delle politiche padronali”, i giovani proletari in piazza il 5 novembre

04/11/2022 | By Redazione
Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas

Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas

29/07/2020 | By Redazione
Manifestazione Cosenza

Cosenza: appello alla mobilitazione dei lavoratori calabresi, no al ricatto tra salute e lavoro

09/11/2020 | By Redazione

I comunisti greci sui fatti di AEK Atene-Dinamo Zagabria: «I fascisti non hanno nulla a che fare con i tifosi»

10/08/2023 | By Lorenzo Vagni

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.