L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Referendum: una débâcle sulla pelle dei lavoratori

  • Il ruolo di Mærsk nel genocidio israeliano a Gaza e come vettore dell’imperialismo statunitense

  • Vita politica internazionale – Trentacinquesimo numero

  • Rispondere alla crisi abitativa con i pugni chiusi: centralità e trasversalità rivoluzionaria nel movimento per l’abitare

  • Sul ruolo dell’imperialismo nel transfemminicidio e nella LGBT+fobia in Francia e nel resto del mondo

  • Le elezioni in Venezuela, democrazia simulata, una valanga di irregolarità

  • La pretesa di una “Turchia libera dal terrore” e la nostra lotta per una “Turchia libera dallo sfruttamento”

  • “Il giorno dopo” nella Striscia di Gaza è già arrivato: uccisioni, privatizzazione degli aiuti, fame per la popolazione e pulizia etnica

  • Campagne di diffamazione, ghigliottina digitale e terrorismo da tastiera

  • Aumento dell’età pensionabile e condizioni della classe operaia in Danimarca

Libri
Home›Terza pagina›Libri›Recensione: “Eurosovranitá o democrazia? Perché uscire dall’euro è necessario” di Domenico Moro

Recensione: “Eurosovranitá o democrazia? Perché uscire dall’euro è necessario” di Domenico Moro

Di Redazione
25/10/2020
2569
3
Condividi:

“Nella sostanza quello che condivido a fondo con Moro è che i pericoli reazionari che provengono dalle classi dominanti non sono tanto legati al riemergere della nazione ma alla capacità del capitale e della borghesia transnazionale di utilizzare con grande disinvoltura la nazione insieme allo spirito cosmopolita finalizzandolo al dominio di classe, togliendo  alle classi subalterne qualsiasi capacità di resistenza e di difesa che nel corso del novecento in particolare in Europa erano riuscite a conquistarsi.”

Questo è quanto scrissi nella prima recensione che feci sul libro “La gabbia dell’euro. Perché è di sinistra e internazionalista”. Nel nuovo libro “Eurosovranità o democrazia? Perché uscire dall’euro è necessario” (Meltemi editore, euro 12) Moro approfondisce questo punto di vista sia in relazione alla pandemia sia analizzando in profondità il concetto di sovranità e scandagliando il senso del Trattato di Aquisgrana sottoscritto da Francia e Germania nel gennaio del 2019.

Ma andiamo con ordine.

La pandemia, afferma Moro, ha dimostrato l’assoluta incapacità dell’Unione di rispondere agli shock esterni, come già accadde nella crisi 2007/2008 ma soprattutto ha rafforzato, appunto, il ruolo degli stati nazionali. Su questo sciorina dati e passaggi che dimostrano quanto affermato arrivando a confermare la sua tesi.

Il fatto di essere impossibilitati a mettere in atto politiche monetarie espansive come gli Usa o il Giappone aumenta le asimmetrie tra gli stati della UE e li spinge ad acuire i loro contrasti. I fondi messi a disposizione, come se i singoli stati fossero delle imprese private aggiungo io, rende tali finanziamenti un’arma a doppio taglio che rischia in un futuro prossimo di indebolire ancora di più gli stati più indebitati rispetti a quelli con fondamentali e finanza pubblica più solida. In questo contesto aumenta la concorrenza, dentro e fuori lo spazio competitivo e non solidale della UE, per tutelare le frazioni di capitale che rischiano di essere fagocitate dai competitors più forti. Questo spiega l’interventismo e l’alleggerimento delle regole europee sulla presenza diretta dello stato nell’economie soprattutto a sostegno delle grandi aziende e allo stesso tempo a tutela della proprietà contro possibili scalate straniere.

Da questo punto di vista l’appendice che riflette sul trattato di Aquisgrana è un saggio che andrebbe letto con grande attenzione da tutti. Di questo trattato nessuno ne ha parlato in maniera sufficiente, probabilmente perché, nei fatti, evidenzia quanta ipocrisia ci sia attorno alla vulgata europeista.

copertina eurosovranismo o democrazia

Secondo Moro “Al di là dei numerosi esempi in tal senso degli ultimi anni, specie dopo lo scoppio della crisi del debito pubblico, il Trattato di Aquisgrana, siglato a gennaio 2019 dai governi di Francia e Germania, sancisce definitivamente l’inesistenza dell’Europa non solo come soggetto politico unitario, ma persino come terreno politico di coordinamento tra Stati.” Ed è proprio così. Lo scambio tra Francia e Germania si snoda nella sostanza nella necessità della seconda di assumere un ruolo di potenza anche sul piano militare attraverso il sostegno e la forza francese. In cambio ottengono, oltre all’acquisto continuo dei titoli di stato francesi che ne rendono lo spread più basso di quello italiano nonostante i fondamentali economici siano peggiori, il sostegno politico alla politica imperialista in Africa. È evidente che tale accordo cozza con ogni ipotesi europeista o di scomparsa degli stati nazionali.

Tutto ciò trova, dal mio punto di vista, un ulteriore argomentazione nell’Appendice 1 del testo, dove l’autore affronta il concetto di sovranità passando per un interessantissimo excursus storico sulla sovranità in Europa dalla nascita degli stati nazionali fino all’Euro con cui “l’appropriato meccanismo istituzionale, ossia la moneta unica e la Banca centrale europea, che, sottraendo ai singoli stati il controllo sulla politica monetaria, li costringe alla disciplina di bilancio, i cui limiti sono stabiliti dai Trattati europei.” Ed è proprio l’Euro – questo, secondo me, è un concetto importantissimo sottolineato nel libro – ad essere non soltanto un progetto economico ma in primo luogo un progetto politico. L’essenza di tale progetto, come si evince da tutto l’elaborato di Moro, non è togliere ruolo agli Stati nazionali, in quanto espressione delle frazioni di capitale che rappresentano, ma di ridimensionare la sovranità democratica e popolare spostando una serie di funzioni di politica economica e sociale sul piano Europeo e quindi sovranazionale. In sostanza introducendo il cosiddetto vincolo esterno (“lo dice l’Europa”) sono avanzati processi di ristrutturazione che hanno fatto andare indietro i lavoratori e i settori subalterni di trent’anni disarmandoli sul piano sociale, politico fino a quello culturale. In sintesi, ed è questo il messaggio potente del libro, non è l’uscita dall’Euro da intendersi come regressiva ma la sua creazione che mina in primo luogo la coesione delle classi subalterne rendendole facili preda del nazionalismo xenofobo che ne è una diretta conseguenza. A questo non posso non aggiungere che la battaglia per la sovranità democratica e popolare è una delle principali arterie strategiche per perseguire su basi nuove una prospettiva di cooperazione europea e mondiale fondata sulla solidarietà e non sulla competizione selvaggia. Questo libro aumenta gli strumenti per poterla affrontare alla giusta altezza.

Fabio Nobile

Tagdemocraziaeuroeuropaeurosovranitarecensioneunione europea
Articolo precedente

USA, la crisi dell’economia a debito e ...

Articolo successivo

Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Valids Dombrovskis
    Capitale/lavoro

    La spada di Damocle dei vincoli europei sulla ripresa economica

    05/07/2020
    Di Domenico Moro
  • Film e TVTerza pagina

    Don’t Look up e il volto irrazionale del capitalismo

    07/01/2022
    Di Riccardo Beschi
  • Dollari ed Euro
    Capitale/lavoro

    La minimum tax sulle multinazionali come elemento della lotta tra stati

    08/07/2021
    Di Domenico Moro
  • Lavoratore_pavimentazione_stradale
    Capitale/lavoro

    Sblocco dei licenziamenti e liberalizzazione del subappalto: un attacco frontale alla dignità e alla sicurezza dei lavoratori

    04/06/2021
    Di Domenico Cortese
  • Mobbing, sfruttamento e arroganza padronale: una panoramica su “Palazzina LAF”
    Capitale/lavoroFilm e TVTerza pagina

    Mobbing, sfruttamento e arroganza padronale: una panoramica su “Palazzina LAF”

    23/12/2023
    Di Lorenzo Vagni
  • Conferenza su Lenin introduzione KKE
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Quarto numero

    09/05/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Il premier italiano Mario Draghi al suo arrivo a Tripoli con il nuovo premier libico Dbeibah. Tripoli, 6 aprile 2021
    Notizie dal mondo

    Libia, dalla guerra imperialista alla pace imperialista per i profitti dei monopoli capitalistici

  • XV vertice dei BRICS: si acuisce la competizione economica mondiale
    Notizie dal mondoPolitica

    XV vertice dei BRICS: si acuisce la competizione economica mondiale

  • Minatori Lugansk
    Notizie dal mondo

    Donbass: scioperano gli operai di alcune miniere della LNR

Leggi anche…

Guerra in Donbass

Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass

30/05/2020 | By Redazione
Ancora una volta, segnali contraddittori per la soluzione del conflitto in Donbass, ma che, in ogni caso, sfociano nella continuità dell'aggressione terroristica seguita da Kiev e dai suoi mandanti, sia che sulla poltrona presidenziale sieda il businessman Petro Porošenko o che, come dall'aprile 2019, l'amico dell'oligarca Igor Kolomojskij, l'attore Vladimir Zelenskij.

Kiev straccia di fatto gli accordi di Minsk sul Donbass

27/07/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.