L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›La lotta per la riduzione dell’orario di lavoro è la lotta dei lavoratori per il loro tempo

La lotta per la riduzione dell’orario di lavoro è la lotta dei lavoratori per il loro tempo

Di Graziano Gullotta
27/04/2020
4437
1
Condividi:
Manifestazione operai

Settimana di 35 oreLa Federazione Sindacale Mondiale (FSM/WFTU), per onorare in maniera militante i 75 anni dalla sua fondazione, ha lanciato per il prossimo Primo Maggio una campagna che si propone di sviluppare le lotte dei lavoratori in ogni angolo del pianeta mediante la parola d’ordine delle “35 ore settimanali di lavoro” in ogni paese[1].

Ma qual è il ruolo della riduzione dell’orario di lavoro nella lotta generale per la costruzione di una nuova società libera dallo sfruttamento?

Da un punto di vista storico, il primo testo che documenta la lotta operaia per le 8 ore giornaliere risale all’Inghilterra dei primi decenni del XIX secolo, ma è dopo la guerra civile americana che il tema assunse dimensioni dirompenti. È a questo punto che si inserisce la lotta della Prima Internazionale, che ambisce a unire le parti più avanzate del movimento operaio in lotta nel mondo capitalistico più sviluppato, intorno a questioni come l’abolizione del lavoro minorile e del lavoro notturno, oltre che, appunto, alla limitazione dell’orario giornaliero.

“Una condizione preliminare, senza la quale tutti gli ulteriori tentativi di miglioramento ed emancipazione devono rivelarsi abortivi, è la limitazione della giornata lavorativa. È necessaria per ripristinare la salute e le energie fisiche della classe operaia, cioè il grande corpo di ogni nazione, nonché per garantire loro la possibilità di sviluppo intellettuale, rapporti sociali, azione sociale e politica.”[2]

Con queste parole scritte nel 1866, Karl Marx ci fornisce una prima risposta al tema, per comprenderne pienamente la centralità, in un documento redatto in occasione del congresso di Ginevra dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori, la cosiddetta Prima Internazionale.

La questione dell’orario di lavoro, oltre ai risvolti sociali sull’emancipazione e sulla possibilità concreta di svolgere attività politiche da parte delle masse, ha una posizione fondamentale all’interno di tutta l’analisi del capitale svolta da Marx ed Engels nel corso dello sviluppo del socialismo scientifico.

Non è questa la sede per un’analisi più approfondita sul rapporto tra orario di lavoro, estrazione di plusvalore, salario, ma ci limitiamo a proposito a citare l’introduzione di Engels agli scritti di Marx pubblicati sotto il nome “Lavoro salariato e capitale” a metà del XIX secolo, invitandone ad una lettura completa:

“Nello stato attuale della produzione, la forza lavoro dell’uomo non solo produce in un giorno un valore superiore a quello che essa possiede e a quello che costa; ad ogni nuova scoperta scientifica, ad ogni nuovo perfezionamento tecnico, questa eccedenza del suo prodotto giornaliero sul suo costo giornaliero aumenta, cioè si riduce quella parte della giornata di lavoro in cui l’operaio produce l’equivalente del suo salario, e si allunga perciò d’altro lato quella parte della giornata in cui egli deve regalare al capitalista il suo lavoro senza essere pagato. Tale è la costituzione economica di tutta la nostra società attuale: solo la classe operaia è quella che produce tutti i valori.” [3]

Ma è solo dopo la Rivoluzione d’Ottobre che i paesi capitalistici, sotto la spinta coordinata dell’URSS dall’esterno e dei movimenti operai e dei partiti comunisti internamente, sono costretti a introdurre la limitazione delle otto ore, a seguito di lotte e di sacrifici di tutti i lavoratori. Fu con i Decreti di Novembre che il governo dei Commissari del Popolo introdusse tutta una serie di misure rivolte direttamente a migliorare le condizioni degli operai e dei contadini, tra le quali la riduzione dell’orario della giornata lavorativa a otto ore.

Nel movimento operaio internazionale la parola d’ordine delle “otto ore di lavoro, otto di riposo e otto di tempo libero” divenne centrale in questo tipo di rivendicazione. In Manifestazione operaiaItalia nel 1919 la FIOM conquistò le otto ore, prima categoria nel nostro paese. Nel secondo dopoguerra si riaccende la proposta della riduzione dell’orario, puntando alle 36 ore settimanali, quando da un punto di vista giuridico i limiti erano di 8 ore giornaliere e 48 alla settimana. Le 40 ore verranno raggiunte al culmine delle poderose mobilitazioni di massa degli anni 1969 e 1970: quello sarà il punto più alto delle rivendicazioni operaie in Italia, che coinciderà simbolicamente e sostanzialmente con l’approvazione dello Statuto dei Lavoratori.

Da allora molto è cambiato. Dagli anni ’80 assistiamo ad un attacco continuo alle condizioni di lavoro che ha minato nella sostanza e in molti casi anche nella forma giuridica la validità di certi diritti che sembravano acquisiti. Lo Statuto è stato progressivamente svuotato, l’articolo 18 cancellato, il diritto di sciopero gravemente menomato. Anche l’orario di lavoro è stato pesantemente deregolamentato: in particolar modo le nuove generazioni hanno perso ogni diritto acquisito negli anni dal movimento operaio. Non solo in settori tendenzialmente più avvezzi ad una elasticità di orari, penso ai giovani nei bar, nei ristoranti, in cui ormai è normale la richiesta di lavorare 60-72-80 ore a settimana, ma anche in settori della grande industria, con il ricorso a straordinari obbligatori, “flessibilità” concordate o meno, sabati, domeniche, lavoro notturno.

La linea tendenziale del capitale è stata quella di scaricare i profitti persi con la crisi sulle spalle dei lavoratori, attraverso la rottura del limite delle 40 ore e delle 8 ore giornaliere, che vede oggi svariati settori – pensiamo ai medici e ai loro turni di 12 ore o agli stessi operai sotto il ricatto della chiusura degli stabilimenti – essere accomunati dall’interesse generale di ridurre l’orario lavorativo, in profondo e insanabile contrasto con l’interesse padronale.

“Oggi, mentre il progresso scientifico e tecnologico e l’utilizzo di progressi scientifici sempre nuovi nel processo produttivo aumentano la produttività del lavoro, è socialmente ingiusto indirizzare i profitti a beneficio dei capitalisti. La WFTU ritiene che gli utili dovrebbero essere dati per il miglioramento delle condizioni di lavoro di tutti i lavoratori del pianeta. Dovremmo lavorare meno ore con salari e condizioni migliori che promuovano il progresso culturale, umanitario e ambientale.” [1]

In una delle fasi di crisi più acute della storia del capitalismo (pensiamo alla misura della perdita di PIL dei principali paesi) e allo stesso tempo tra le più prolungate (dal 2006-2008 quasi senza soluzione di continuità nonostante misure macroeconomiche imponenti a salvaguardia di banche e grandi monopoli), un’uscita dalla crisi per il proletariato è realizzabile solo attraverso la costruzione di una nuova, avanzata stagione di lotte, che sappia rilanciare temi moderni, inediti, legati alle caratteristiche del mondo contemporaneo ma anche temi storici della lotta per l’emancipazione della classe operaia.

Tra questi sicuramente la lotta per la limitazione e la riduzione dell’orario di lavoro costituisce uno dei fulcri fondamentali: attraverso la parola d’ordine delle 35 ore settimanali ovunque e per tutti, si attacca da un lato lo sfruttamento illimitato da parte dei padroni ai lavoratori e dall’altro si dà la possibilità di liberare nuovi posti di lavoro, unendo le lotte del proletariato momentaneamente senza lavoro con quello già occupato.

Per un Primo Maggio di lotta, rilanciamo la battaglia per le 35 ore.

_______________________

[1] http://www.wftucentral.org/honoring-the-75-years-of-the-wftu-historic-course-we-give-the-slogan-of-the-fight-in-order-to-demand-at-world-level-35-hours-of-work-per-week

[2] Karl Marx, Istruzioni ai delegati per il Congresso dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori, Ginevra, settembre 1866 https://www.marxists.org/history/international/iwma/documents/1866/instructions.htm#03

[3] Engels, Introduzione del 1891 a Karl Marx, Lavoro salariato e capitale

Tag35 oreFSM/WFTUlavoratorimarxoperaiPrimo Maggiosindacato
Articolo precedente

NAZIONALIZZAZIONI, GOLDEN POWER E AIUTI DI STATO: ...

Articolo successivo

CAMBIO AI VERTICI DI CONFINDUSTRIA, CARLO BONOMI ...

28
Condiviso
  • 28
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Graziano Gullotta

Graziano Gullotta, 33 anni, ha studiato Scienze Politiche e Sociali all’Università di Torino, dove inizia la militanza contribuendo alla costruzione del primo nucleo del FGC. Nel 2015 si trasferisce in Abruzzo per lavorare come operaio metalmeccanico. Collabora con L’Ordine Nuovo sui temi del lavoro e di politica generale.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • TKP Turchia - No all_aggressione NATO
    Vita politica internazionale

    Vita Politica Internazionale – secondo numero

    11/04/2021
    Di Redazione
  • Vaporetto_ACTV
    Rassegna operaia

    ACTV di Venezia: l’attacco delle istituzioni e la difesa dei lavoratori.

    11/05/2021
    Di Redazione
  • Colombia - FARC-EP Lottare fino alla vittoria
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – settimo numero

    20/06/2021
    Di Redazione
  • Alphabet Workers Union
    Capitale/lavoro

    Alphabet Workers Union: da “Don’t Be Evil” a “Reclaim your Power!”

    15/02/2021
    Di Redazione
  • IMS Spoleto
    Rassegna operaia

    Fallimento IMS-ISOTTA FRASCHINI: senza esproprio, nessuna ripartenza?

    22/06/2020
    Di Filippo Capponi Brunetti
  • Quarto Stato
    Classe e partito

    Le classi sociali in Europa e in Italia

    25/06/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • Yoox_manifestazione_Bologna_2020-12-12
    Rassegna operaia

    Yoox, un “accordicchio” per limitare ulteriori sviluppi

  • Fine dell'URSS
    Notizie dal mondo

    La Russia al voto per confermare la costituzione eltsiniana

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Fattori internazionali e nazionali nella fondazione del PCd’I (2 di 2)

Leggi anche…

Centenario PCdI

Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

21/01/2021 | By Redazione
Centenario PCdI

Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

21/01/2021 | By Domenico Moro
Centenario PCdI

La battaglia contro il riformismo e la formazione del PCd’I

21/01/2021 | By Concetto Solano
Centenario PCdI

Il biennio rosso e la formazione del Partito Comunista d’Italia

21/01/2021 | By Graziano Gullotta

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA