L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia

Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia

Di Redazione
06/08/2020
3756
2
Condividi:
FCA PSA OPERAI

Nelle prime ore di martedì 4 agosto il gruppo FCA ha inviato una lettera in inglese ai suoi fornitori (in Italia e all’estero) chiedendo di “cessare immediatamente ogni attività di ricerca, sviluppo e produzione” per via di un “cambiamento tecnologico in corso”. Questo arresto mette a rischio il posto di lavoro di oltre 58 mila operai (solo in Italia), distribuiti in mille aziende le quali compongono l’indotto italiano della FIAT-Chrysler, il cui giro d’affari ammonta a circa 18 miliardi di euro. Tutto ciò nonostante a giugno il ministero dell’Economia e delle Finanze abbia dato il via libera a un aiuto statale per FCA di 6,3 miliardi di euro mirato proprio a salvaguardare i fornitori locali.

Una situazione che sembrava già all’orizzonte fin dallo scorso ottobre quando FCA e PSA (gruppo formato da Peugeot, Citroen e Opel), avevano annunciato la loro fusione per dare luogo al nuovo gigante europeo delle auto, Stellantis.

La situazione a fine ottobre

Mentre FCA e PSA annunciavano di avere raggiunto un accordo per la fusione e conformazione del quarto costruttore automobilistico al mondo, Confindustria celebrava soddisfatta la nascita di un nuovo “gigante europeo”. PSA è un gruppo con una partecipazione dello stato francese di quasi il 14% e conta su linee di produzione distribuite uniformemente tra Francia, Spagna e Polonia; FCA è un gruppo totalmente privato, con sede legale nei Paesi Bassi, sede fiscale a Londra e produce più della metà delle auto in Polonia. Di fronte a questo quadro le reazioni non erano state unicamente positive. Infatti, i presupposti per la fusione non lasciavano presagire nulla di buono soprattutto in termini di conservazione dei livelli occupazionali: dopo la fusione ci sarebbero stati più stabilimenti adibiti a produrre merci analoghe e quindi sarebbe stata inevitabile la chiusura di certe fabbriche con i corrispettivi licenziamenti.

PatuanelliLa reazione del governo italiano era stata di cautela: “la riduzione dei costi [determinata dalla fusione] non deve ripercuotersi o incidere sui lavoratori nel nostro Paese”, furono le parole del ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. Anche la FIOM — tramite la segretaria generale, Francesca Re David — aveva espresso le proprie perplessità denunciando che “FCA non ha un piano industriale in Italia” e che, con le fabbriche di FCA piene di cassintegrati, la fusione sarebbe stata molto rischiosa.

Però le critiche più pesanti erano arrivate dalla CGT francese. Il rappresentate del sindacato in PSA, Jean-Pierre Mercier avvertiva: “È il gioco classico del Monopoly capitalista mondiale. Con questa fusione, sperano di aumentare la redditività delle loro aziende e tutelare i loro futuri benefici. Intendono riuscirci aggravando gli attacchi contro gli interessi dei lavoratori dei due gruppi sul terreno dell’occupazione, del potere d’acquisto e dei diritti collettivi”.[1]

Jean-Pierre Mercier

Crisi Covid e un prestito di oltre 6 miliardi

Con i cali della produzione e delle vendite derivati dalla pandemia, FCA aveva intravisto l’opportunità per chiedere all’Italia un aiuto statale di 6.3 miliardi di euro. Il prestito, erogato da Intesa San Paolo e garantito all’80% dallo stato italiano, ha avuto l’ok della Corte dei conti e del ministro dell’Economia Gualtieri e, stando alle dichiarazioni del governo, aveva l’obiettivo di tutelare la produzione dei fornitori locali.

Tale aiuto statale era stato definito dal responsabile delle attività europee di FCA, Pietro Gorlier, come un “esempio nella salvaguardia dell’ecosistema industriale” e ha aggiunto che il 100% delle risorse facenti parte dell’accordo sarebbero servite al “nostro business in Italia, quindi alle migliaia di imprese e alle centinaia di migliaia di lavoratori il cui futuro dipende dal rilancio del nostro intero settore”.[2]

Una lettera che annuncia un futuro plumbeo per 58.000 operai

«Caro fornitore, vogliamo comunicare alla sua società, per conto di FCA Italy e di FCA Poland, che il progetto relativo alla piattaforma[3] del segmento B[4] di Fiat Chrysler, è stato interrotto a causa di un cambiamento tecnologico in corso. Pertanto vi chiediamo di cessare immediatamente ogni attività di ricerca, sviluppo e produzione onde evitare ulteriori costi e spese»[5]. Con questa missiva FIAT-Chrysler ha comunicato che le nuove utilitarie prodotte nello stabilimento di Tychy, in Polonia, si costruiranno sulla piattaforma PSA-CMP. La lettera ha gettato nel panico buona parte dell’indotto FIAT in Italia, che conta circa 58.000 dipendenti, soprattutto in Piemonte.

FCA PSAAnche se al momento la decisione di FCA sembra circoscritta al solo segmento delle utilitarie prodotte a Tychy, non ci sarebbe da stupirsi se in un futuro si estendesse ad altri segmenti e ad altri stabilimenti, se non proprio all’intera produzione, considerando soprattutto i progetti futuri di FCA, come la nuova Fiat Panda, la nuova Tipo e la nuova 500, le quali — una volta completata la nascita di Stellantis — potrebbero venire prodotte integralmente con tecnologia PSA.

A questo punto verrebbe da chiedersi che ne sarà del futuro di decine di migliaia di lavoratori che compongono attualmente l’indotto di FCA in Italia e non solo con i conseguenti punti interrogativi sul futuro delle centinaia di migliaia di operai che lavorano negli stabilimenti “doppi” dei due colossi.

La fusione FCA-PSA parte nel peggiore dei modi possibili, mostrandoci il vero scopo dell’operazione: massimizzare i profitti dei padroni, ridurre ulteriormente le condizioni di lavoro dei lavoratori e socializzare le perdite, anche grazie all’intervento degli Stati. A tal riguardo è utile riportare le parole di Mercier: “Se le famiglie Peugeot e Agnelli pensano che in due sono più forti sul mercato dell’auto, i 211mila dipendenti di PSA e i 237mila dipendenti di Fiat-Chrysler rappresentano una notevole forza sociale, in grado, unendosi oltre i confini, di difendere collettivamente attraverso le loro mobilitazioni i loro interessi comuni dinanzi ai loro comuni padroni. L’unione dei lavoratori al di là delle frontiere è vitale per costruire le future mobilitazioni che non mancheranno”.

__________________________________

[1] https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/31/fusione-fca-psa-conte-ci-sia-continuita-su-produzione-in-italia-fiom-cgil-e-molto-rischiosa-boccia-si-ai-giganti-europei/5541792/

[2] https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/24/prestito-fca-arriva-il-via-libera-della-corte-dei-conti-ai-63-miliardi-di-euro-con-garanzia-sace/5846296/

[3] Piattaforma: Scheletro dell’auto (pianale, sospensioni, impianti di scarico, gruppi motopropulsori, architettura elettronica). Attualmente si usano piattaforme modulari, vale a dire, un unico scheletro per più modelli di auto.

[4] Segmento B: utilitarie. Per esempio la FIAT Punto e la Lancia Ypsilon.

[5] https://torino.corriere.it/economia/20_agosto_02/indotto-auto-allarme-tutte-city-car-fiat-saranno-targate-psa-6e8e97c2-d4ec-11ea-85eb-cddcd933cbd3.shtml

 

Link consigliato: https://auto.everyeye.it/articoli/speciale-fca-non-dimentichi-indotto-italiano-punto-allarmi-malumori-49628.html

Altre fonti:

https://auto.everyeye.it/notizie/accordo-governo-italiano-gruppo-fca-piatto-prestito-6-3-miliardi-452647.html

https://quifinanza.it/soldi/fca-prestito-6-miliardi-indotto/383476/

Tagautocapitalismofcaoperaipsasindacato
Articolo precedente

La “crisi degli sfratti” : un’altra arma ...

Articolo successivo

La lotta Mapuche: un’occasione di riscatto per ...

48
Condiviso
  • 48
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Rassegna operaia

    Per sostenere la lotta dei braccianti non bastano comunicati

    08/04/2020
    Di Redazione
  • conflitto di classe
    Capitale/lavoro

    Il ruolo dello Stato nel conflitto di classe

    29/10/2020
    Di Redazione
  • scheda madre
    Rassegna operaia

    Continuare a produrre o perdere gli appalti: il caso della ST raccontato da un lavoratore

    10/04/2020
    Di Graziano Gullotta
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione
  • Classe Operaia
    Classe e partito

    Composizione della classe operaia e frammentazione

    02/07/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Verso il fronte unico. Iniziative e lotte di questi giorni  

    08/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Capitale/lavoro

    Lo Stato come leva competitiva del capitale nella crisi

  • Notizie dal mondo

    La partecipazione dei comunisti ai governi borghesi e il caso ceco

  • Operaio
    Rassegna operaia

    Un racconto dal mondo della piccola impresa, un tratto caratteristico del capitalismo italiano

Leggi anche…

FCA

Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

02/12/2020 | By Redazione

Tortona: la lotta dei lavoratori Arcaplanet e la risposta padronale

24/11/2020 | By Redazione
manifestazione sgb

Intervista a Massimo Betti di SGB: Il sindacalismo conflittuale e il Fronte unico di Classe

27/09/2020 | By Redazione
Assemblea 12 luglio

Comunicato conclusivo della prima assemblea nazionale dei lavoratori combattivi

22/07/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA