L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia

Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia

Di Redazione
18/08/2020
3670
0
Condividi:

Vladimir I. Ulianov in esilio era un assiduo frequentatore di biblioteche (soprattutto a Londra, Parigi e Zurigo) in cui passava la maggior parte del tempo e dove elabor  il suo grande lavoro di studio politico.

In particolare R. Clark, nella sua biografia “Lenin, l’uomo oltre la maschera” edita da Bompiani, riporta una testimonianza di un impiegato della British Library dopo l’Ottobre, che ricordava come Lenin apprezzasse il servizio bibliotecario inglese e di come restasse a lavorare fino alla chiusura.

Con l’instaurazione del governo sovietico, Lenin si impegnò a trasformare il sistema bibliotecario vecchio ed elitario dell’Impero zarista: nel 1918 si istituì il Narkompros (comitato all’istruzione) e Lenin chiarì le direttive del governo con l’opuscolo I compiti della Biblioteca pubblica di Pietrogrado, dove chiedeva di creare un sistema bibliotecario centralizzato basato sul modello americano e svizzero (secondo lui più efficienti). Affermava il leader della Rivoluzione negli Atti del convegno panrusso sul sistema extrascolastico del 1919:

«Dobbiamo utilizzare i libri che abbiamo e lavorare alla creazione di una rete organizzata di biblioteche, che possa aiutare il popolo a servirsi di ogni libro che possediamo, senza istituire delle organizzazioni parallele, ma creando un’unica organizzazione pianificata».

Lunačarskij

A. V. Lunačarskij

L’obiettivo era quello di modernizzare il Paese che vedeva le classi proletarie senza un’istruzione minima o adeguata e che invece aveva una massiccia intelligencija liberal-democratica o monarchica. Perciò, Lenin in comunanza con il commissario del popolo all’istruzione Lunačarskij avviava nel 1919 quello che poi nel 1921 si sarebbe concretizzato come “compromesso Lunačarskij” ovvero “usare le braccia borghesi per la costruzione del Socialismo”. Il piano di Lenin e Lunačarskij era quello di usare quella poca intelligencija rimasta in Russia per educare il popolo, concedendo libertà di insegnamento e pubblicazione, purché non ostili al socialismo. Tutto ciò portò a risanare il 98% di analfabetismo, anche grazie alle scuole di fabbrica promosse da Nadežda Krupskaja. Le biblioteche, pubbliche, massicciamente rifornite ed efficienti, erano uno dei perni fondamentali della costruzione dello Stato sovietico, dove l’istruzione a libero accesso e statale avrà sempre un ruolo centrale.

Il “bibliotečnoe delo” (questione delle biblioteche) di Lenin rappresentava sia l’inizio sia la realizzazione di questo impegno nel rendere pubblico e gratuito il sapere e dare possibilità di usufruirne. Infatti, il 3 novembre 1920, in qualità di presidente del Soviet dei Commissari del popolo (Sovnarkom), Lenin apponeva la sua firma al Decreto sulla centralizzazione del sistema bibliotecario nella Repubblica socialista sovietica russa che prevedeva che tutte le biblioteche russe, di qualunque tipologia ed ente di appartenenza, dessero vita a “un’unica rete bibliotecaria”. I principi fondamentali di questa azione possono essere così riassunti: piena accessibilità di tutto il patrimonio librario all’intera popolazione, gratuità del servizio, pianificazione statale del sistema bibliotecario con una costante preoccupazione ad alimentarlo rifornendolo di libri e di risorse finanziarie, creazione di una rete centrale di coordinamento dell’attività delle biblioteche di tutte le tipologie, un’attiva partecipazione della popolazione allo sviluppo delle biblioteche e alla diffusione del libro.

Biblioteca Statale Mosca

Ai nostri giorni, a 150 anni dalla nascita di Lenin e 103 dalla Rivoluzione d’Ottobre, la pandemia di Covid-19 ha, forse, permesso di farci riflettere su quanto sia importante avere delle biblioteche pubbliche, gratuite ed efficienti, ma soprattutto aperte.

Migliaia di docenti, ricercatori, studenti si sono ritrovati senza materiale di studio, senza possibilità di poter accedere al Sapere, la cosa più importante, democratica e gratuita per eccellenza. I luoghi di accesso al sapere sono istituti di democrazia. La miopia del Governo e di alcuni enti nel privare di fondi la cultura libraria e bibliotecaria, nel non mettere al centro dello sviluppo del Paese la cultura e l’istruzione, il non permetterne l’apertura pubblica, mentre si favoriscono i privati come “fonte di sviluppo”… tutto ciò ci ha fatto comprendere come Lenin fosse un gigante in anticipo sui tempi, come debba essere recuperato e studiato in ogni aspetto del suo pensiero per battere ogni sinistra connivente con l’imprenditorialità e di come Lenin sia necessario per mille anni.

Giulia Zinedine Fuschino

_______________________________

Approfondimenti:

V.I. Lenin i bibliotečnoe delo, a cura di K. I. Abramov, 1969 [Mosca 1918];

R. Clark, Lenin, l’uomo oltre la maschera, Bompiani 1988.

Mazzitelli, ‘Lenin e le biblioteche’, Slavia Biblioteconomia https://www.aib.it/aib/ sezioni/emr/bibtime/num-ix-2/mazzitel.htm

Carini Dainotti, La biblioteca pubblica istituto della democrazia I, Milano 1988.

TagistruzioneLeninurss
Articolo precedente

COVID-19 tra movida, turismo e interessi economici

Articolo successivo

Romiti: il mastino della FIAT

16
Condiviso
  • 16
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Lenin150

    Lenin e la politica sindacale

    21/04/2020
    Di Graziano Gullotta
  • Lenin150

    Il metodo di Lenin nella costruzione del partito rivoluzionario

    21/04/2020
    Di Concetto Solano
  • riabilitazione SS Turkestan
    Pillole di storia

    Anticomunismo e sdoganamento del nazismo: il caso della riabilitazione delle SS Turkestan

    16/07/2021
    Di Redazione
  • Scuola_in_vendita
    Capitale/lavoro

    La logica eleatica della nuova scuola o il paradosso dei problemi spacciati per soluzioni

    16/04/2021
    Di Redazione
  • Sulla risoluzione anticomunista dell'europarlamento. Una confutazione dei miti storici della propaganda borghese
    PoliticaStoria di classe

    Sulla risoluzione anticomunista dell’Europarlamento. Una confutazione dei miti storici della propaganda borghese

    22/03/2025
    Di Redazione
  • Lenin150

    L’importanza della teoria dello Stato leninista all’epoca della crisi del Covid-19

    21/04/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • Rassegna operaia

    La crisi della ristorazione e la testimonianza di due lavoratori del settore

  • Per noi Romiti rimane solamente un rappresentante del più cinico e parassitario capitalismo, che negli anni ha solo saputo sfruttare la classe lavoratrice, prima spremendo gli operai e poi gettandoli via, come si fa con i limoni. Romiti ha avuto il “merito”, dal punto di vista padronale, di trasformare una situazione che in Italia poteva diventare esplosiva per le difficoltà seguite alla crisi petrolifera in una controtendenza che risolse la crisi con la riduzione di ogni pretesa “dal basso” e l’inizio di una stagione di arretramenti per la classe operaia.
    Capitale/lavoro

    Romiti: il mastino della FIAT

  • Bandiera della Libia
    Notizie dal mondo

    Continua la guerra in Libia. Al via una nuova missione imperialista targata UE (1/2)

Leggi anche…

Vita politica internazionale – Ventiduesimo numero

27/02/2022 | By Redazione

«Mentre chiudevano gli ospedali cresceva la spesa militare» Intervista al Movimento No Muos

06/04/2020 | By Salvatore Vicario

Continua la guerra in Libia. Al via una nuova missione imperialista targata UE (2/2)

09/04/2020 | By Salvatore Vicario
Soldati

Forte crescita della spesa militare mondiale: nel 2019 al massimo storico degli ultimi 30 anni

29/04/2020 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.