L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›La morte di Adil: l’attacco dei padroni e la risposta di classe

La morte di Adil: l’attacco dei padroni e la risposta di classe

Di Redazione
18/06/2021
1747
0
Condividi:

La notizia è su tutti i giornali e non ci sarebbe bisogno di ripeterla: il responsabile del SI Cobas di Novara, Adil Belakhdim di 37 anni, è morto travolto da un camion davanti al deposito Lidl di Biandrate, nel novarese, mentre era in picchetto assieme ad altri lavoratori in occasione dello sciopero nazionale della logistica indetto proprio per la giornata di oggi. L’evento oltre a costare la vita ad Adil ha comportato il ferimento di altri due lavoratori. Lo sciopero, nato inizialmente contro il misero rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) della logistica, firmato dai sindacati confederali che si autodichiarano rappresentativi ma che oltre a non partecipare alle lotte e ad avere una modesta presa sui lavoratori ancora una volta hanno dimostrato, con la firma del rinnovo, la loro compromissione col padronato, aveva poi assunto una maggiore portata dopo la decisione, conseguente all’attacco squadrista della settimana scorsa alla TNT di Lodi, di ADL Cobas, CUB, USB e SGB di convergere sulla data di oggi ed unire così le proprie forze a quelle del SI Cobas. Un segnale unitario che non risolve di per sé le questioni che attanagliano il movimento operaio ma che sarebbe un errore sottovalutare e le cui ragioni hanno trovato plasticamente e drammaticamente conferma nei fatti di poche ore fa. Le dinamiche del confronto fra aziende e lavoratori nel settore della logistica sono note oramai da diverso tempo: le imprese non scendono a patti fino a che non sono costrette e spesso si rifiutano di riconoscere i sindacati di base, a volte concedono qualcosa per poi rimangiarselo. Da questo nascono i picchetti che accompagnano gli scioperi e senza i quali le condizioni di lavoro sarebbero ancora quelle di semi-schiavitù di dieci anni fa. Per forzare i picchetti le aziende spaventano i dipendenti, scatenano i crumiri, assoldano picchiatori come quelli che hanno mandato in coma un facchino la settimana scorsa o fanno leva sulla concorrenza tra lavoratori e sfruttano l’esasperazione dei camionisti e dei fattorini.

2021 giugno 18 sciopero nazionale logistica a Bologna

A furia di tirarla, la corda si spezza. Successe alla GLS di Piacenza nel 2016, provocando la morte di Abd El Salam, sindacalista di USB. Succede oggi a Adil Belakhdim, coordinatore dei SI Cobas di Novara.
Non è una guerra tra lavoratori, come si legge nella maggior parte dei giornali, nelle dichiarazioni di Provenzano del PD e in alcuni passaggi ambigui dei commenti di certi sindacalisti. È la guerra dei padroni ai danni delle frange più combattive della classe lavoratrice, quella che non accetta di chinare la testa e contro cui vengono scatenate le parti più arretrate, strumentalizzandole.

Lo hanno capito benissimo i sindacati conflittuali che hanno subito fatto arrivare comunicati di solidarietà alla famiglia della vittima e al SI Cobas e invitato alla lotta unitaria: CUB, USB, SGB, l’area di opposizione della CGIL. Solidarietà è giunta anche da fuori i confini del nostra paese: il PAME, sindacato greco che in questi giorni ha condotto un’aspra lotta contro la riforma antioperaia che porta a 10 ore la giornata lavorativa, ha sottolineato che quanto successo oggi “svela il volto più brutale della violenza attuata dai padroni, mostra il meccanismo che loro usano per spezzare gli scioperi e la pressione esercitata contro lo stesso diritto dei lavoratori a scioperare”, aggiungendo che “Adil Belakhdim è stato ucciso mentre combatteva per la sua vita e per i diritti della sua classe”, concludendo infine: “il PAME, a nome dei sindacati di classe della Grecia, esprime le sue condoglianze alla famiglia e ai colleghi di Adil Belakhdim”.

Lo hanno capito le avanguardie di lotta che subito hanno proclamato sciopero: Electrolux Susegana, Pasotti Imp di Brescia, Piaggio e GKN di Firenze. Inoltre è giunta immediata la solidarietà da parte di diversi gruppi e organizzazioni: manifestazioni e presidi si stanno organizzando in queste ore in diverse realtà per ricordare Adil, come per esempio il presidio indetto da SI Cobas davanti alla sede di Assolombarda e di fronte a diversi supermercati dell’azienda Lidl (ad esempio qui e qui).

Presidio di fronte a un supermercato dell'azienda Lidl

Presidio di fronte a un supermercato dell’azienda Lidl.

Dall’altra parte ci sono i padroni, i loro rappresentanti politici e i sindacati collaborazionisti che già parlano di “normare il conflitto”, di “gestire politicamente le contraddizioni del settore della logistica”. Tradotto: limitare gli scioperi, com’è nel piano di chi vorrebbe considerare anche la logistica “servizio essenziale” per ingabbiarla con la legge 146 e legare le mani ai lavoratori.

2021 giugno 18 Striscione Si Cobas Sciopero nazionale logistica a Bologna

Si strumentalizzano i tragici fatti di stamattina per intensificare ulteriormente l’attacco ai danni della classe lavoratrice, di cui questi stessi fatti sono un chiaro esempio. La repressione padronale si sta, dunque, manifestando con un attacco generalizzato contro i lavoratori: sia attraverso l’apparato istituzionale e delle forze dell’ordine, come dimostrano i gravi fatti occorsi a Piacenza e Prato mesi fa; sia attraverso l’aggressione ai diritti dei lavoratori, come dimostrano gli indecenti rinnovi contrattuali e l’ondata di morti sul lavoro frutto di risparmio sui costi e aumento dei ritmi; sia attraverso la criminalizzazione delle lotte da parte delle stesse imprese che senza remore hanno imposto che il loro profitto valesse più della salute e della vita dei lavoratori sulla pelle dei quali lo ottenevano.

2021 giugno 18 sciopero nazionale logistica a Bologna

A quest’attacco una risposta unitaria da parte della classe lavoratrice appare con evidenza come l’unica strada percorribile. Acquista, infine, un ulteriore significato anche la manifestazione di domani alle ore 14.00 a piazza della Repubblica a Roma organizzata da lavoratori combattivi, studenti e organizzazioni della sinistra di classe contro lo sblocco dei licenziamenti e verso uno sciopero generale che risponda colpo su colpo all’attacco padronale.

Giovanni Brilli

Tagadl cobasCUBlavoratorilavorolottaoperairepressionescioperosgbsiCobassindacatousb
Articolo precedente

Sulle elezioni presidenziali in Perù

Articolo successivo

Vita politica internazionale – settimo numero

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • tagli sanità calabria
    Capitale/lavoro

    LA SANITA’ PRIVATIZZATA E GLI “EROI” PRIGIONIERI DELLA PRECARIETA’

    12/09/2020
    Di Domenico Cortese
  • Ragazza Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: a chi conviene davvero?

    07/09/2020
    Di Redazione
  • Notizie dal mondo

    CONTINUA LA REPRESSIONE ANTIPOPOLARE DELLA GIUNTA MILITARE IN SUDAN

    04/01/2022
    Di Salvatore Vicario
  • Notizie dal mondo

    Un esempio di repressione anticomunista in Russia

    30/11/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Lavoratrice Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: sfruttamento e riduzione dei diritti

    19/04/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Chi governerà la crisi sociale? 2/2

    13/04/2020
    Di Alessandro Mustillo

Ti potrebbe interessare

  • F35
    Politica

    F35? Parliamone

  • Conferenza su Lenin introduzione KKE
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – quarto numero

  • Vita politica internazionale

    VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTUNESIMO NUMERO

Leggi anche…

Vita politica internazionale – ventitreesimo numero

13/03/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTIDUESIMO NUMERO

27/02/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTUNESIMO NUMERO

13/02/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTESIMO NUMERO

29/01/2022 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA