L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›Seattle, il caso della zona autonoma di Capitol Hill

Seattle, il caso della zona autonoma di Capitol Hill

Di Redazione
18/06/2020
2400
0
Condividi:
CHAZ - Zona Autonoma di Capitol Hill

Le proteste negli Stati Uniti continuano, nonostante il sempre minor spazio nei media italiani potrebbe lasciar pensare che stiano scemando. Statue dei confederati, di schiavisti e di Cristoforo Colombo vengono abbattute in tutto il mondo. Ad Atlanta, il filmato di un nuovo brutale omicidio di un afroamericano, ucciso da tre colpi di pistola alla schiena da parte della polizia, ha scatenato nuovi scontri. A Palmdale, California, la seconda impiccagione sospetta nel giro di un mese di afroamericani solleva dubbi su possibili linciaggi[1].

La proposta di tagliare i fondi alla polizia prende rapidamente piede ed inizia a dominare gli striscioni delle proteste con settori più radicali che rilanciano con il “controllo comunitario o popolare” sulla polizia. Nel mentre si susseguono i tentativi di depotenziare e deviare la protesta di massa per ingabbiarla nel classico bipartitismo tra democratici e repubblicani in vista delle imminenti elezioni.

Tuttavia, per quanto abbia trovato minor spazio nei media nostrani, al centro di un nuovo braccio di ferro sono gli avvenimenti che dall’8 giugno infiammano Seattle, con la formazione della “zona autonoma di Capitol Hill”, meglio nota col suo acronimo “CHAZ”, “Capitol Hill Autonomous Zone”[2].

Scontri a Seattle

Questo avvenimento è stato preceduto da due settimane di accesissimi scontri nella città di Seattle, concentrati nel quartiere di Capitol Hill, nei pressi della stazione di polizia locale. Il governatore Jay Inslee ha addirittura inviato la Guardia Nazionale (una forza militare di riservisti che in alcuni casi svolge anche funzioni simili alla protezione civile in Italia), mentre la sindaca Jenny Durkan ha imposto il coprifuoco. Gas lacrimogeni, spray al peperoncino, razzi e granate stordenti sono stati la norma, nonostante la promessa di uno stop di 30 giorni ai gas da parte della sindaca. Gli scontri son terminati solo quando la polizia ha deciso infine di abbandonare la centrale con le porte aperte. Il mattino seguente, l’8 giugno, i manifestanti ne hanno preso possesso, dichiarando la “Zona Autonoma di Capitol Hill”, un’area di oltre sei isolati del distretto est del quartiere, chiudendo rapidamente l’accesso ai veicoli con barricate e segnando con graffiti i confini della zona, entro i quali è fatto divieto di accesso alla polizia[3].

Distretto di Polizia Seattle Est CHAZ

Al centro di tutto, l’ex dipartimento, sulla cui targa la parola “police” è ora sostituita da “people”. Un altro striscione affisso all’edificio ribadisce il messaggio: “this space is now property of the Seattle People”, onnipresenti le scritte “Black Lives Matter” e “Defund the Police” sui muri della zona, rapidamente invasa da orde di curiosi e giornalisti. Gli occupanti si sono rapidamente organizzati: una tenda allestita da volontari distribuisce gratuitamente cibo, si sta piantando un orto di quartiere, la sera vengono trasmessi film e documentari mentre nel corso della giornata si svolgono comizi. Tra le richieste degli occupanti, la completa abolizione del dipartimento di polizia della città, e il divieto dell’uso della forza armata nel periodo di transizione. L’abolizione dell’ICE (agenzia responsabile di immigrazione e confini), la chiusura delle carceri e riparazioni alle vittime della brutalità della polizia.

Le reazioni della politica americana non si son fatte attendere. L’11 giugno attraverso Twitter il Presidente in carica Donald Trump ha accusato gli occupanti di essere “terroristi controllati dall’estrema sinistra”, “brutti anarchici da piegare immediatamente”.

Jenny Durkan e Donald TrumpTrump ha tacciato Durkan di incapacità, chiedendole poi di riprendere il controllo della città. In caso contrario “Lo farò io”, minacciando velatamente un intervento armato. La sindaca ha al contrario difeso l’occupazione, bollando come incostituzionali le minacce di Trump, ha dichiarato la zona pacifica e parlato addirittura di una nuova “summer of love” nell’area, aprendo a ipotesi di istituzionalizzazione[4]. Ciononostante, i manifestanti chiedono le sue dimissioni in seguito alla gestione della protesta e al mancato rispetto della promessa sul gas lacrimogeno, che si teme peraltro possa facilitare la diffusione del covid-19 irritando le vie respiratorie.

Al momento la polizia dichiara di non avere piani per un rientro nella zona.

Non è un caso che tutto questo stia avvenendo proprio a Seattle. Gli anni duemila hanno visto la città attraversata da una rapida crescita economica ed occupazionale, con il trasferimento in città di molte grandi aziende d’informatica (ma non solo, vi è, ad esempio, anche Amazon). A questa crescita profondamente diseguale ha seguito un enorme aumento del costo della vita e degli affitti, con la gentrificazione di interi quartieri.

La città è storicamente caratterizzata da un forte movimento dei lavoratori, specie in paragone al resto degli Stati Uniti. Nel 1919, lo sciopero generale organizzato dalla IWW, durato dal 21 gennaio al 10 febbraio, diffuse l’appellativo di “soviet di Seattle” nel resto del paese. Del resto nei pamphlet e nei giornali di quelle giornate si trova chiara ispirazione alla Rivoluzione russa, indicata senza mezzi termini quale modello da imitare. Negli anni della guerra in Vietnam fu una delle città in prima linea nella protesta e balzò all’onore della cronaca anche per il processo ai principali membri del “Seattle Liberation Front”, organizzazione radicale e pacifista alla testa delle manifestazioni. Nel 1999, in occasione della conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (la WTO), ancora una volta Seattle si distinse nel paese per i numeri della protesta, dati dalla stima più bassa a 40 mila persone, e ancor più per l’intensità della protesta, sfociata in violentissimi scontri. Non stupisce quindi che dal 1995 a Seattle, a soli 5 km a piedi dalla zona autonoma si trovi l’unica statua di Lenin degli Stati Uniti.

Statua che, diversamente da tante altre in questi giorni, è stata lasciata al suo posto.

[1] https://eu.usatoday.com/story/news/nation/2020/06/13/george-floyd-protest-updates-trump-west-point-new-york-police/3175638001/

[2] https://www.agi.it/estero/news/2020-06-12/chaz-comune-seattle-trump-8881389/

[3] https://eu.usatoday.com/story/news/nation/2020/06/12/seattle-protest-chaz-capitol-hill-autonomous-zone-police-free/3173968001/

[4] https://www.repubblica.it/esteri/2020/06/12/news/seattle_proteste_citta_occupata_george_floyd_sindaca-258998567/

TagBlack Lives MatterCHAZlottaSeattleStati UnitiTrump
Articolo precedente

La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento ...

Articolo successivo

Lucien de Rubempré e l’infanzia della rivoluzione

16
Condiviso
  • 16
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Vertice Nato Bruxelles
    Notizie dal mondo

    Trump e l’Open Skies: un nuovo pericoloso episodio della competizione interimperialista

    28/05/2020
    Di Redazione
  • Adil Belakhdim ucciso al deposito Lidl di Biandrate
    Rassegna operaia

    La morte di Adil: l’attacco dei padroni e la risposta di classe

    18/06/2021
    Di Redazione
  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

    21/09/2020
    Di Redazione
  • Gaza
    Notizie dal mondo

    72 anni dopo la “Nakba” Israele si prepara ad annettere i territori della Cisgiordania occupata

    15/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • soldati cinesi confine cina india
    Notizie dal mondo

    Crisi Sino-Indiana: uno scontro tra imperialismi

    21/06/2020
    Di Redazione
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Partito Comunista del Venezuela
    Notizie dal mondo

    Lettera del Partito Comunista del Venezuela (PCV) ai Partiti Comunisti e Operai del Mondo

  • Nato Mission Iraq NMI
    Notizie dal mondo

    L’imperialismo italiano rafforza la sua presenza in Iraq

  • Autonomia Operaia
    Libri

    Gli anni ’70 fra conquiste inaudite e speranze infrante: “Gli invisibili” di Nanni Balestrini

Leggi anche…

RECENSIONE: “EUROSOVRANITÁ O DEMOCRAZIA? PERCHÉ USCIRE DALL’EURO È NECESSARIO” DI DOMENICO MORO

25/10/2020 | By Redazione
Papa Francesco

Religione e comunismo: un libro da leggere

17/10/2020 | By Redazione
Furore, opera di John Steinbeck che gli valse il Pulitzer nel 1940, è un romanzo ambientato durante la grande depressione americana degli anni '30 che riporta fotograficamente uno spaccato di classe crudo e veritiero.

Furore, un crudo spaccato di classe

24/08/2020 | By Redazione
Autonomia Operaia

Gli anni ’70 fra conquiste inaudite e speranze infrante: “Gli invisibili” di Nanni Balestrini

05/08/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA