L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›FIAC: dopo la lotta l’accordo, ma è solo una tregua

FIAC: dopo la lotta l’accordo, ma è solo una tregua

Di Redazione
21/07/2020
1212
0
Condividi:

«Anche io pensavo che sarebbe andato tutto bene fino a quel fatidico giorno», è stato il commento di una vittima.

Ecco, potrebbe sembrare l’inizio di un articolo di cronaca nera: il racconto di un sopravvissuto a un disastro, oppure, certo, negli ansiogeni tempi di pandemia che viviamo, la triste storia di un parente delle vittime di Covid-19.

No, non siamo di fronte a uno di questi casi. Le parole sono quelle di una lavoratrice, perché le vittime sono tutti i lavoratori della FIAC Compressori di Pontecchio Marconi, in provincia di Bologna, una fabbrica che occupa circa 200 persone ed è minacciata di chiusura completa da parte della multinazionale che l’aveva acquisita nel 2016, la Atlas Copco.

Ciò desta stupore poiché la FIAC Compressori non ha subito in modo rilevante la crisi dovuta all’epidemia, ed anzi dispone di nuovi ordini fino a ottobre.

L’incubo per i lavoratori è cominciato improvvisamente il 26 maggio, quando la casa madre ha dichiarato di voler spostare la produzione in provincia di Torino, trasferendovi coattamente la maggior parte dei dipendenti. Immediate le proteste così come immediati sono stati lo sciopero e il presidio permanente indetti dai lavoratori. I rappresentanti dell’azienda allora hanno proposto di fornire consulti psicologici gratuiti ai lavoratori, che hanno rifiutato. In seguito la multinazionale ha deciso di interrompere la delocalizzazione, ma perseguendo senza modifiche il suo piano di chiusura completa della sede in provincia di Bologna. Le proteste sono continuate, coinvolgendo nelle trattative ampi strati delle istituzioni locali: sindaci, assessori, consiglieri regionali fino al governatore dell’Emilia-Romagna1.

L’incontro in regione

Il 16 luglio, mentre i lavoratori presidiavano la piazza degli uffici regionali, all’undicesimo piano si svolgeva l’ultimo atto di questa lunga trattativa. Alla riunione, la delegazione dei lavoratori era composta dai rappresentanti della FIOM regionale e provinciale, la RSU aziendale e i delegati ai tavoli tecnici (industriale, occupazionale e finanziario). Dopo le prime tre ore di riunione, i rappresentati dei lavoratori sono scesi a comunicare la situazione. Il malcontento nella piazza era evidente: “l’azienda sta avendo lo stesso atteggiamento che ha avuto ai tavoli. Noi facciamo le proposte e loro non rispondono”, è stato il commento a caldo di una lavoratrice.

Dopo questa prima pausa i lavoratori hanno lasciato la piazza e sono tornati al picchetto davanti alla fabbrica. L’incontro è andato avanti per tutta la notte e solo all’alba è stato annunciato il raggiungimento di un’ipotesi di accordo.

L’accordo è stato approvato dai lavoratori la mattina del 17 luglio con il 99% dei voti e in seguito è stato divulgato pubblicamente. “L’accordo prevede che fino al 30 giugno 2021 sarà garantita la stabilità lavorativa dei rapporti di lavoro. Viene inoltre attivata, e ne vengono definite le modalità, una staffetta generazionale attraverso la quale tutti i dipendenti che potranno raggiungere la pensione nei prossimi due anni avranno la possibilità di uscire da FIAC (senza penalizzazioni sulla retribuzione) e per ciascun lavoratore che uscirà sarà effettuata un’assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore oggi in azienda con contratto di staff leasing”, recita il comunicato della FIOM Bologna2. Oltre a questo, viene segnalata la trasformazione dei tavoli tecnici in un “osservatorio” che sarà convocato nei prossimi mesi sino a dicembre 2020 per “esplorare tutte le possibili soluzioni volte ad evitare il trasferimento”. Infatti, nel testo non vi è alcun impegno dell’azienda ad evitare la delocalizzazione, ma semplicemente si prevede un successivo accordo — da sottoscrivere entro marzo del 2021 — su un “piano sociale” che tuteli l’occupazione del sito a Pontecchio.

E quindi uscimmo a riveder le stelle?

L’unità e l’impegno straordinario messi in campo dai lavoratori di Pontecchio ha permesso di migliorare le prospettive di una situazione che sembrava drammatica, ma purtroppo permangono ancora forti perplessità sugli sviluppi futuri. Almeno fino a dicembre si continuerà a discutere internamente su come evitare la delocalizzazione, ma non vi è nessuna garanzia che l’azienda collabori fattivamente, anzi finora, pur sotto i riflettori istituzionali, i lavoratori hanno lamentato una marcata reticenza da parte dei rappresentanti della multinazionale.

Tra gli strumenti previsti in questa fase vi sono prepensionamenti senza penalizzazioni sulla retribuzione, accompagnamenti dei lavoratori, outplacement, formazione e riqualificazione, ricorso agli ammortizzatori sociali3. Sembrano purtroppo strumenti volti alla chiusura progressiva della fabbrica. Esaminiamo il significato di uno di questi, l’outplacement.

L’outplacement si presenta come un servizio che favorisce la riqualificazione e la ricollocazione in differenti contesti aziendali degli individui disoccupati o in cerca di un nuovo lavoro”4.

Apparentemente quindi l’outplacement non servirà a garantire il lavoro ai dipendenti della FIAC, al contrario. Forse pensano che i lavoratori siano stupidi e si facciano menar per il naso, ma è falso.

I lavoratori hanno approvato questo accordo che per loro è meglio della disoccupazione – perché trasferirsi a centinaia di chilometri di distanza per molti di essi è impossibile. Ma capiscono che ciò che la multinazionale vuole è solo una ubbidiente, individuale rassegnazione.

Perché i padroni sanno che colpire separatamente ogni singolo lavoratore è abbastanza facile, mentre quando essi scioperano e lottano assieme la loro forza è insuperabile.

Christian Michelini e Inti Vázquez

 

Note

1https://imprese.regione.emilia-romagna.it/notizie/notizie-attualita/2020/crisi-fiac-compressori-201ccongelato201d-lo-spostamento-dello-stabilimento-del-bolognese-a-torino

2http://www.fiom-bologna.org/index.php/2020/07/17/vertenza-fiac-atlas-copco/

3http://www.fiom-bologna.org/index.php/2020/07/17/vertenza-fiac-atlas-copco/

4https://it.wikipedia.org/wiki/Outplacement

TagchiusurafiaclavoratorilavorolottaMultinazionaliprecariscioperosindacato
Articolo precedente

La pandemia fa emergere la fragilità dell’economia ...

Articolo successivo

Recovery Fund, riduzione delle sovvenzioni e aumento ...

23
Condiviso
  • 23
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Lenin
    Politica

    Anticomunismo, autoritarismo e repressione crescono nel mondo capitalista

    11/01/2021
    Di Redazione
  • caporalato
    Rassegna operaia

    La piaga del caporalato si elimina con i diritti

    12/06/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Infermiera
    Capitale/lavoro

    La comunicazione ai tempi del covid-19

    10/05/2020
    Di Redazione
  • Colombia - FARC-EP Lottare fino alla vittoria
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – settimo numero

    20/06/2021
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    Per sostenere la lotta dei braccianti non bastano comunicati

    08/04/2020
    Di Redazione
  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

    21/09/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Test d'ingresso a Medicina: proteste in tutta Italia contro il numero chiuso - Sapienza
    Capitale/lavoro

    Test d’ingresso a Medicina: proteste in tutta Italia contro il numero chiuso

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

  • Capitale/lavoro

    Stimoli anticrisi: le differenze fra USA ed Eurozona

Leggi anche…

Stimoli anticrisi: le differenze fra USA ed Eurozona

29/03/2021 | By Domenico Moro
Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.

Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

03/02/2021 | By Redazione
Coronavirus

Crisi del neoliberismo e della globalizzazione come manifestazione della crisi del capitalismo. I cambiamenti epocali del post pandemia

17/11/2020 | By Domenico Moro
Mappa regioni dpcm covid

Le misure del governo e i costi della seconda ondata

06/11/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA