L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Politica
Home›Politica›Una riflessione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Una riflessione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Di Federica Savino
26/11/2020
3065
0
Condividi:
Violenza sulle donne

È un fenomeno quello della violenza contro le donne che da sempre tormenta e svilisce ogni epoca. Un fenomeno complesso nelle cui cause è possibile individuare la sopraffazione, l’individualismo sfrenato, l’oppressione e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo caratteristici di questo sistema economico e sociale che ha da sempre utilizzato la violenza contro le donne, sotto le sue svariate forme e sfumature, come forma di punizione e controllo sociale.

Il periodo di pandemia che stiamo vivendo ha inciso in maniera significativa anche su questo fenomeno, costringendo in casa – e con una sanità troppo al collasso per essere davvero pronta ad accogliere al pronto soccorso – una donna vittima di violenza. Si pensi anche alle fortissime limitazioni sulle interruzioni volontarie di gravidanza che si sono avute durante le fasi più acute del lockdown e che stanno persistendo tutt’oggi.

Secondo le statistiche i femminicidi sarebbero triplicati durante il periodo di chiusura totale: sono 44, uno ogni due giorni, tre volte più che nel resto dell’anno.

Chiaramente le restrizioni e le misure che cercano di contenere la pandemia si abbattono inevitabilmente sulle famiglie e sul carico di lavoro a carico delle donne: basti pensare alla gestione della DAD ed alla chiusura dei servizi più specifici. Sempre più donne, come anche uomini, si sono visti ridurre l’orario di lavoro o peggio sono stati licenziati, e con lo sblocco dei licenziamenti la situazione non farà altro che peggiorare.

Solamente nel 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mentre in Italia è stata istituita solo da una decina di anni, ed è anche per merito dei centri antiviolenza e di Casa delle donne che questa giornata ha assunto una certa visibilità con rilievo politico e mediatico.

È innegabile come la politica dei palazzi e i mass media abbiano affrontato l’argomento in questi anni: se la legge sullo stalking, la Convenzione di Istanbul ed il Codice Rosso sono stati un piccolo passo in avanti, moltissimo rimane ancora da fare e nel frattempo le donne continuano a subire le peggiori vessazioni che non di rado sfociano nell’omicidio. Ma come si può non pensare quanto certe forme di interessamento siano sostanzialmente tradite di fronte alla mancanza di fondi statali stanziati per i centri antiviolenza, agli ingenti ed indiscriminati tagli ai servizi sociali che si occupano direttamente dell’intercettazione prima e della salvaguardia dopo di quelle donne che subiscono le più becere violenze? Come si può non notare quanto le politiche di prevenzione e di promozione di una cultura volta al rispetto della donna non siano mai state messe seriamente in campo, quasi in una prospettiva in cui il problema sia di rilevanza privata e non pubblica? Inoltre emerge chiaramente quanto il personale specializzato che dovrebbe occuparsi di tali tematiche non venga sufficientemente supportato, soprattutto da un punto di vista formativo e di mezzi.

La politica si preoccupa di affrontare il problema attraverso leggi che vanno ad agire sugli effetti e non sull’eliminazione delle cause, inasprendo le pene, in un’ottica quindi di repressione sociale.

Il 25 novembre rischia di diventare un’altra giornata di commemorazione delle vittime e di ricorrenza, nella quale una volta l’anno si parla falsamente di sensibilizzazione e di informazione, diventando così l’ennesima occasione per i politicanti per fare promesse con sfoggio di retorica e di racimolare voti, dando la parvenza mediatica che il problema sia parte dell’agenda politica; si sprecheranno nel suggerire e promettere forme di prevenzione e di risoluzione del problema senza spendere neppure una riflessione sulla precarietà e sulla mancanza di reddito che rende la donna da sempre economicamente dipendente, senza considerare quanto possa incidere la crisi su questa epidemia sociale, quanto la donna sia soffocata dai tagli alle spese sociali che si riversano inesorabilmente sulle proprie forze e responsabilità.

Non bisogna permettere che ciò accada e soprattutto non è accettabile che questa emergenza sociale sia analizzata come un semplice fattore culturale, pur rilevante, che è possibile sradicare attraverso una massiccia dose di campagne e manifesti.

Non è neppure rivendicando un reddito di emancipazione che si ottiene davvero la liberazione della donna dalla sua doppia oppressione, che questo stesso sistema economico sostiene e alimenta.
Occorrono vere politiche occupazionali che agevolino la presenza nel mondo del lavoro delle donne, che si concilino il più possibile con il rispetto dei tempi di vita e di cura delle famiglie. È necessario investire nei servizi in maniera efficace e non meramente assistenzialistica, ampliando e sostenendo il lavoro dei Centri Antiviolenza, potenziando i servizi sociali territoriali attraverso risorse concrete ed ampliamento del personale.

Occorre prendere coscienza che la violenza contro le donne è uno dei sintomi di questo sistema economico e sociale, quindi un problema strutturale che comprende tutte quelle forme di discriminazione e violenza di genere che sono in grado di annullare la donna nella sua identità e libertà.

Guardando il problema da questo punto di vista non si può non comprendere che solo agendo nella modificazione delle condizioni di vita si può sradicare una cultura colma di oppressione e di violenza contro le donne.

Tag25 novembredonnelavoratorisanitàviolenza
Articolo precedente

I lavoratori e le lavoratrici combattivi esprimono ...

Articolo successivo

Un esempio di repressione anticomunista in Russia

10
Condiviso
  • 10
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Federica Savino

militante comunista, già Responsabile della commissione donne FGC, assistente sociale precaria.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • manifestazione sgb
    Rassegna operaia

    Intervista a Massimo Betti di SGB: Il sindacalismo conflittuale e il Fronte unico di Classe

    27/09/2020
    Di Redazione
  • Aereo vuoto
    Capitale/lavoro

    Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

    11/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • caporalato
    Rassegna operaia

    La piaga del caporalato si elimina con i diritti

    12/06/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Storia di classe

    L’Ordine Nuovo e i Consigli di fabbrica

    08/04/2020
    Di Redazione
  • Raccolta rifiuti
    Rassegna operaia

    Operatori ecologici: una categoria essenziale abbandonata al suo destino

    11/04/2020
    Di Graziano Gullotta
  • Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas
    Rassegna operaia

    Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas

    29/07/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas
    Rassegna operaia

    Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas

  • Accordo ZEE Italia Grecia
    Notizie dal mondo

    Firmato ad Atene l’accordo per la ZEE tra Italia e Grecia nel mezzo delle rivalità nel Mediterraneo

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – ventitreesimo numero

Leggi anche…

Vita politica internazionale – ventitreesimo numero

13/03/2022 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA