L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Politica
Home›Politica›Fase 2: nessuna luce in fondo al tunnel

Fase 2: nessuna luce in fondo al tunnel

Di Redazione
24/04/2020
742
0
Condividi:
Covid19 Fase 2 riapertura

Inizia il 4 maggio, la fase 2 della gestione dell’emergenza, ovvero la parziale riapertura, che comprenderà non solo un generale allentarsi delle norme di distanza sociale ed assembramento, dell’autocertificazione e dei controlli delle forze dell’ordine, ma anche i settori dell’economia rimasti fermi. Tra le attività coinvolte, vi saranno i cantieri edili, ma anche le imprese metallurgiche, del tessile, dell’auto e i mobilifici[1]. E se Vittorio Colao, leader della “Task Force” del governo Conte destinata alla gestione della fase 2, esclude la riapertura dei negozi, il premier annuncia il ripristino delle “attività commerciali più funzionali alle filiere che vanno a ripartire”, lasciando aperti ampi spazi di ambiguità al riguardo.

Nonostante tutti i giornali annuncino l’evento con trombe e tromboni, la situazione attuale è ben lontana dalla famosa luce in fondo al tunnel.

Attualmente si prevede un crollo del pil dell’8%[2] nel 2020, 9,1% per il Fondo Monetario Internazionale[3]. Per fare un paragone, la crisi del 2008 portò a una diminuzione di “solo” il 3,1%. Ben dieci milioni di persone sono a rischio povertà assoluta, con in media meno di 900 euro in banca.

Povertà

La narrazione dominante è quella di un paese solidale, in cui tutti siamo sulla stessa barca, romanticamente riportati ad una originale parità, tutti eguali, indipendentemente da reddito, origini o lavoro. Articoli su articoli ci parlano di come vincere la noia, di cosa fare durante la quarantena, di come sia una grande occasione per recuperare il “tempo” che ci era prima sottratto (da noi stessi ovviamente). Una visione falsata e idilliaca, ben lontana dalla realtà della maggioranza del paese, che fatica a sopravvivere[4].

Per le classi popolari, per i lavoratori, il virus ha accelerato e reso evidenti quelle devastanti differenze sociali che non hanno fatto altro che allargarsi dalla crisi del 2008. La quarantena non è uguale per tutti, restare chiusi in 50 metri quadri è diverso dall’esserlo in una villa, guardare il mondo dalla finestra è diverso dall’avere un terrazzo o un giardino. Non avere figli a cui badare è diverso dall’averli, e anche così ogni caso è a sé: vuoi per le diverse situazioni lavorative dei genitori, vuoi per l’organizzazione dell’insegnamento telematico nelle singole scuole, diversa da nord a sud, dal liceo classico all’istituto tecnico, da una scuola elementare del centro, a una della provincia. Lavorare da casa e gestire i figli contemporaneamente può rivelarsi un peso enorme. Anche l’avere a disposizione una perfetta connessione internet fa la differenza, sia nel lavoro che nel mantenimento della socialità a tutti i livelli, e non tutti ne dispongono ugualmente.

Per gli anziani poi, l’anello debole di questa emergenza, le differenze di reddito e assistenza ricevuti possono divenire spartiacque tra la vita e la morte: vivere insieme ai parenti, o soggiornare in una casa di riposo economica, dove la malattia può rapidamente diffondersi?

Ma è il mondo del lavoro che rimane al centro dello scontro: esser costretti a lavorare in un ambiente affollato è diverso dal poterlo fare al computer, o dall’aver avuto accesso alla cassa integrazione. La situazione in molte fabbriche ne è esemplificativa: i manager al sicuro, in contatto telematico, e gli operai stipati, in alcuni casi senza nemmeno le mascherine, costretti a lavorare anche in attività assolutamente non necessarie (un esempio tra i tanti il caso di Gucci, che ha appena riaperto i battenti[5]). La ferocia con cui Confindustria ha cercato in ogni modo d’impedire la chiusura delle fabbriche dimostra che nonostante le trasformazioni economico sociali degli ultimi quarant’anni, i luoghi di lavoro rimangono ancora il perno del sistema produttivo, e quindi il centro inevitabile del conflitto di classe.

Ben il 42% delle imprese sono rimaste aperte o sono state riaperte già nel pieno della fase 1. Queste sono anche il centro della diffusione del virus insieme agli ospedali, ed ecco quindi spiegata l’insistenza con cui i media si appellano a operai, cassieri e infermieri, ai lavoratori coinvolti tutti quali “eroi”, per mascherare con la retorica della solidarietà nazionale l’enorme rischio a cui sono costretti dal ricatto del lavoro salariato.

Completamente isolati infine tutti coloro che avevano lavori precari, saltuari, in nero o disoccupati, una cifra che oscilla tra i sei e i sette milioni. Per molti di loro sarà impossibile persino rivolgersi alla cassa integrazione.

Giovanni RezzaNon stupisce dunque, che adesso il capitale italiano chieda ulteriori salassi alla classe lavoratrice in nome della retorica della ripartenza, a dispetto della situazione sanitaria, ancora critica. Per l’epidemiologo Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità, nel corso di un’intervista rilasciata all’agenzia Dire, “Rischio accettabile per noi è zero, per economisti è dieci, alla politica il compito di fare sintesi”[6].

Ma in quale direzione la politica fa questa sintesi? L’enorme diffondersi del virus è stata resa possibile da un sistema sanitario mutilato e privatizzato nel corso degli ultimi trent’anni, dalla chiusura parziale e più e più volte ritardata dei luoghi di lavoro da parte di Confindustria. La classe politica, in questo sistema, è legata a doppio filo agli interessi delle classi dominanti. Lo dimostra ad esempio la scelta non casuale del premier di porre come leader per la task force del precedentemente citato Vittorio Colao, un ex amministratore delegato (in questo caso di Vodafone). Diviene evidente che il problema era ed è il sistema capitalista e la logica del profitto, l’aver messo quest’ultimo al primo posto a scapito della vita umana. Da questo punto di vista vi è scarsa differenza tra il prima e dopo emergenza covid-19.

Infatti, se prima si accettavano le morti sul lavoro come inevitabile prezzo del sistema, adesso si accettano allo stesso modo i contagi. Mantenere i profitti a qualunque costo, e ove questo si riveli impossibile, costringere lo stato a coprire le perdite, scaricando il peso dei prestiti su futuri tagli alla spesa pubblica.

Insomma, l’austerity, la competitività, la solita narrazione dell’imprenditore quale centro della vita economica e miracoloso creatore del lavoro, da aiutare in ogni modo e da mettere sempre al centro delle notizie.

La crisi del covid-19 non è quindi il “semplice” risultato di una situazione di emergenza, ma al contrario, il prodotto inevitabile del sistema e delle logiche che l’hanno preceduta, in assoluta continuità. Non siamo tutti sulla stessa barca, i lavoratori hanno dimostrato ancora una volta la loro assoluta centralità nel sistema, eppure proprio loro pagano la quasi totalità del prezzo di questa crisi, esclusi dalle tutele riservate invece al mondo finanziario e imprenditoriale. Se, e in che misura deve esserci una ripartenza non può essere in alcun modo deciso sulla base degli interessi dei padroni.

[1] https://www.lastampa.it/cronaca/2020/04/23/news/dal-4-maggio-ripartono-cantieri-edili-e-fabbriche-al-lavoro-quasi-3-milioni-di-italiani-1.38752002

[2] https://www.repubblica.it/economia/2020/04/23/news/def_coronavirus_deficit-254785874/?ref=RHPPTP-BH-I254789156-C12-P2-S1.12-T1

[3] https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2020/04/14/weo-april-2020

[4] https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/04/22/news/casa_cibo_medicine_e_bollette_dieci_milioni_rischiano_di_non_farcela_la_caritas_da_noi_tanti_nuovi_poveri-254746309/

[5] https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-burioni-dopo-fca-fa-riaprire-anche-gucci-tutorial-per-i-dipendenti-667517.html

[6] https://www.repubblica.it/cronaca/2020/04/21/news/coronavirus_rezza_per_noi_rischio_accettabile_e_zero_per_economisti_e_10_la_politica_faccia_una_sintesi_-254598604/

Tagconfindustriacovid-19Fase 2governoimpreselavoratori
Articolo precedente

Coronavirus: morte e precariato nel racconto di ...

Articolo successivo

L’INCONSISTENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI FRONTE A ...

5
Condiviso
  • 5
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Quarto Stato
    Classe e partito

    Le classi sociali in Europa e in Italia

    25/06/2020
    Di Domenico Moro
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    L’INCONSISTENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO DI FRONTE A UNA CONGIUNTURA SENZA PRECEDENTI

    24/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.
    Capitale/lavoro

    Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

    03/02/2021
    Di Redazione
  • Luca Zaia Veneto covid-19
    Capitale/lavoro

    Luca Zaia e la malagestione della pandemia in Veneto

    12/01/2021
    Di Redazione
  • mascherina chirurgica
    Capitale/lavoro

    Mascherine Coronavirus e prezzo calmierato: il capitalismo non si cambia per decreto

    14/05/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Capitale/lavoro

    Il lavoro: i diritti dei lavoratori e l’arbitrio del padrone

    01/09/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Lenin150

    Lenin e la lotta all’opportunismo

  • Violenza sulle donne
    Politica

    Una riflessione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

  • Ragazzo palestinese
    Internazionale

    I soprusi sionisti contro il popolo palestinese non si fermano nemmeno davanti alla pandemia

Leggi anche…

Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht

Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

01/03/2021 | By Redazione
Saharawi

L’accordo Israele-Marocco-USA e la lotta del popolo Saharawi

05/01/2021 | By Redazione

La vittoria di Biden e i democratici americani

17/12/2020 | By Redazione

Un esempio di repressione anticomunista in Russia

30/11/2020 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non-necessary

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.

ACCETTA E SALVA