L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Film e TV
Home›Terza pagina›Film e TV›Unorthodox, di Anna Winger e Alexa Karolinski. Regia di Maria Schrader, Netflix 2020

Unorthodox, di Anna Winger e Alexa Karolinski. Regia di Maria Schrader, Netflix 2020

Di Alessandro Barile
23/07/2020
1296
0
Condividi:
Unothodox

Questa miniserie in 4 puntate, rilasciata da Netflix a marzo, potrebbe segnare un ulteriore passaggio verso la maturità della serialità televisiva. Lasciando alla stancante replicazione narrativa il ruolo minore del sottoconsumo popolare, e a questo ibrido cinematografico la ricerca più cosciente e culturalmente ambiziosa. Unorthodox si presenta infatti come film, soltanto casualmente suddiviso in quattro puntate di 55 minuti circa l’una. Eppure non è solo il minutaggio ad indicare una vicinanza al cinema: l’uso sapiente e riuscito degli spazi, privilegiando costantemente l’esterna senza ridurre questa all’aspetto “avventuroso” o “movimentato”, e anzi, ribaltando il facile schematismo seriale (ma anche cinematografico), assegnando agli ambienti chiusi i momenti salienti, e a quelli aperti i momenti di riflessione. Un capovolgimento in grado di collocare l’azione nell’intimo casalingo e claustrofobico, e la meditazione alla luce del sole. Un fatto in qualche modo originale nel racconto cinematografico attuale.

Esty e la famiglia

La storia merita una sinossi ragionata. Esty Shapiro è una ragazzina di diciannove anni che abita nel quartiere di Williamsburg, Brooklyn, New York. Fa parte della comunità ultra-ortodossa chassidica del quartiere, una rigida setta ebraica di matrice est-europea emigrata tra gli inizi del ‘900 e il nazismo. Williamsburg è il cuore di questa comunità che, come ogni comunità chiusa, ideologizzata e votata al rispetto del dogma (come ogni dogma, stratificato: le “leggi” della Torah vengono ulteriormente irrigidite dalle esegesi rabbiniche), si pone in lotta con il resto della società e delle sue regole, dei suoi costumi e delle sue idee. Il regime di separazione è al tempo stesso fonte di vigore della comunità stessa. Il rispetto delle asfissianti regole di vita consente alla comunità una apparente compattezza, stabilendo quei rapporti di promiscuità familista in cui a dileguare è ogni concetto di “privato”.

Per di più, il ruolo degradato della donna – incubatrice di figli e amministratrice del focolare domestico – garantisce una prolificazione degli appartenenti alla comunità, grazie all’elevata natalità interna al gruppo ortodosso. Eppure la compattezza non può che essere solo apparente.

Liberarsi dai vincoli parentali – diretti e indiretti – è un’impresa titanica, visto che la comunità è fonte di relazioni e di lavoro, di salvezza religiosa e di aiuto reciproco. L’appartenenza è dunque più subita che cosciente, e l’armonia non può dunque che essere la patina dietro cui si celano contrasti irrisolvibili.

Esty giunge dunque in età da matrimonio, ed è promessa all’altrettanto giovane Yanky, membro della comunità che conosce, ovviamente, soltanto in punto di nozze. Il legame così stabilito volge immediatamente al peggio, dato che le normali difficoltà di coppia divengono subito affare della famiglia, e poi della comunità: il confine tra privato e pubblico è dileguato e le autorità religiose decidono sui destini personali per mezzo della mediazione parentale. L’oppressione non può che portare Esty a una scelta radicale: non è più possibile una vita nella comunità, ma neanche nel quartiere, e persino a New York. Serve un nuovo inizio, lontano dalla morsa familista.

Scappa verso Berlino, in una dolorosa fuga al contrario: come i suoi parenti fuggirono dall’Europa dei Pogrom e dalla Germania nazista verso la libertà americana nella prima metà del Novecento, adesso il viaggio si compie al contrario. È l’America la terra da cui scappare, e Berlino la speranza di una nuova vita.

Una Berlino nel frattempo divenuta capitale multiculturale, espressione dei desideri e delle ansie di una generazione di giovani cosmopoliti. Qui Esty troverà non solo la sua dimensione – tentando l’ingresso alla Philarmonie data la sua passione nascosta e repressa per la musica (nella comunità, ovviamente, le donne non possono suonare, né cantare), ma riallaccerà i fili del suo passato: di qui partirono i suoi nonni, e qui vive sua madre. Ma a Berlino viene a cercarla anche suo marito, trovandosi anche lui di fronte al mondo aperto e confuso della città-mondo, esattamente ciò che non può più essere la Williamsburg ortodossa. L’intrico di contrasti personali, familiari ed esistenziali giungerà dunque al suo culmine, e comporterà per tutti una scelta di vita: la comunità o la società? Le radici o la libertà?

Una scena iconica della serie

Il plot non supporta tesi precostituite. Ogni personaggio è dilaniato dal dubbio, a cominciare dalla giovane Esty. Non ci sono risposte semplici, e la serie le rifiuta.

L’unico momento di cedimento è nella colorazione artificiale di Berlino, terra promessa dove la propria realizzazione passa per il global english e Starbucks al servizio dello studente transnazionale o della coppia omosessuale (l’insistenza su questo tema è una chiave sintomatica, e debole, del racconto).

Una Berlino immaginaria, controcanto di una Williamsburg opprimente e autoritaria. Una Berlino che però, agli occhi di Esty, presenta anche le aporie della società individualizzata: l’assenza di regole sociali relativizza ogni comportamento, distrugge quell’etica comunitaria che pure, per la stessa protagonista, non è solamente espressione di una collettività malata. La Shoah, ovvero il passato, è ampiamente rimosso e relativizzato. Simbolicamente racchiuso nella battuta di un’amica ebrea berlinese di Esty: “dobbiamo pensare al presente”. E questo presente non sembra mostrarsi nelle forme del ricordo consapevole e metabolizzato, ma nella rimozione: non sono cose che ci interessano, dobbiamo realizzarci attraverso lo studio e il lavoro, cioè attraverso la promozione di quell’Io su cui si fonda la contrapposizione alla tradizione ortodossa. Una contrapposizione inefficace.

La forza di gravità dei due poli magnetici (famiglia e comunità da un lato, società aperta e multiculturale dall’altro) non è però simmetrica: la libertà promessa è sempre più forte di un’etica imposta, e questo deciderà le sorti della storia personale di Esty.

È dunque un pamphlet cinematografico al servizio della società aperta e multiculturale? Il racconto ha il pregio di rendere più complesso il problema, sebbene la scelta finale non possa che essere una critica dell’assurdo comunitario quando si contrappone alla società e all’individuo. L’aspirazione alla libertà e la realizzazione di questa dentro uno spazio aperto e conflittuale (conflittuale proprio perché aperto), rimane sempre più appagante che la misera conferma di sé nella propria comunità. È il mondo il palcoscenico da vivere e conquistare, non enclave auto-costruite e auto-organizzate. Eppure, per cambiare le regole di questo mondo occorrono idee forti e conseguenti. La comunità può assolvere al compito di costruirle e di difenderle. Certo la Torah non servirà alla promozione di leggi in contrapposizione essenziale con quella stessa società da cui si nasconde. Ciò non toglie che il conflitto interiore e sociale è “vero”, e lo scontro tra credenti e apostati non è destinato a mettere in crisi i soli credenti. Alla fine, dipende in ciò che si crede. Un livello questo che una serie del genere non poteva affrontare, ma che allo stesso tempo – grazie anche alla grande prova della protagonista Shira Haas – ha il coraggio di non appiattire sulle tracce di un post-moderno che, anche in un episodio culturale simile, dimostra la sua stanchezza e il suo superamento.

TagNetflixserie tvunorthodox
Articolo precedente

Comunicato conclusivo della prima assemblea nazionale dei ...

Articolo successivo

Kiev straccia di fatto gli accordi di ...

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Alessandro Barile

35 anni, ricercatore in Storia contemporanea e studioso delle trasformazioni della città globale. Redattore della "Rivista di Studi Politici" e della rivista di Storia della conflittualità sociale "Zapruder", collabora con "il manifesto" e "Le Monde Diplomatique". Tra le sue ultime pubblicazioni, "Il tramonto della città" (Derive Approdi 2019) e, di prossima uscita, "Il secondo tempo del populismo. Sovranismi e lotte di classe" (Momo edizioni 2020).

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Il Buco
    Film e TV

    Ma a voi veramente è piaciuto Il buco?

    26/04/2020
    Di Tiziano Censi
  • la notte 1961 michelangelo antonioni foto 2
    Film e TV

    Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961

    28/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • I giorni contati
    Film e TV

    Cinema ritrovato. I giorni contati, di Elio Petri, 1962

    29/07/2020
    Di Alessandro Barile
  • Volonté il terrorista
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963

    11/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • Film e TVTerza pagina

    DON’T LOOK UP E IL VOLTO IRRAZIONALE DEL CAPITALISMO

    07/01/2022
    Di Redazione
  • Il Sospetto
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il sospetto, di Francesco Maselli, 1975

    06/05/2020
    Di Alessandro Barile

Ti potrebbe interessare

  • Covid 19 Fabbrica
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai d’Europa sulla nuova ondata della pandemia

  • CHAZ - Zona Autonoma di Capitol Hill
    Notizie dal mondo

    Seattle, il caso della zona autonoma di Capitol Hill

  • Classe e partitoRassegna operaia

    Contro guerra e carovita, la manifestazione del 5 novembre a Napoli per rilanciare le lotte

Leggi anche…

FGC: “Rispondere all’attacco complessivo delle politiche padronali”, i giovani proletari in piazza il 5 novembre

04/11/2022 | By Redazione

Contro guerra e carovita, la manifestazione del 5 novembre a Napoli per rilanciare le lotte

01/11/2022 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA