L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Coronavirus, una seconda ondata tedesca?

Coronavirus, una seconda ondata tedesca?

Di Redazione
30/07/2020
496
0
Condividi:
Preoccupanti notizie ci giungono dalla Germania, dove sono state confermate le indiscrezioni di tre giorni fa. Un imponente focolaio di coronavirus è stato individuato nella città di Memmingen, nel Land della Baviera.

Preoccupanti notizie ci giungono dalla Germania, dove sono state confermate le indiscrezioni di tre giorni fa. Un imponente focolaio di coronavirus è stato individuato nella città di Memmingen, nel Land della Baviera. Si tratta di 174 operai di una grande azienda agricola risultati tutti positivi al COVID-19. L’azienda è stata immediatamente “sigillata” ed ora tutti I suoi 500 dipendenti si trovano in isolamento, con possibilità di estendere le misure restrittive all’intera popolazione cittadina.

Il focolaio si inserisce nella scia di un aumento di tensione sul suolo tedesco. In Sassonia, il giorno prima dello scoppio del focolaio bavarese lo stato federale aveva già deciso di reintrodurre al più presto controlli (su base volontaria) sui passeggeri aerei di ritorno da Paesi considerati a rischio dal ministero degli esteri tedesco.

Il presidente della Sassonia Michael Kretschmer ha parlato di una seconda ondata già in atto ma ha cercato di smorzare la tensione ricordando che la struttura federale tedesca consente un’immediata risposta nell’arginare l’epidemia.

Tuttavia se si guarda al complesso arrivano segnali di allarme. I contagi medi sono in continuo aumento da giorni, e sebbene tutte le autorità predichino prudenza piccoli cluster epidemici (più piccoli di quello in Sassonia) si stanno sviluppando su tutto il territorio tedesco.

Il ministro della salute Jens Spahn (della CDU di Angela Merkel) ha cercato di spiegare l’aumento dei casi con il ritorno del turismo, preannunciando l’inizio di nuovi controlli per I passeggeri che giungono in Germania.

Una simile spiegazione però non convince, visto che nel periodo recente i focolai che hanno destato maggiore preoccupazione sono appunto quello di cui sopra e quello del mattatoio nel distretto di Gütersloh.

Tutti i dirigenti politici di alto livello negano l’evidenza fattuale di una malattia che si diffonde maggiormente nei luoghi di lavoro maggiormente affollati, in cui le misure di distanziamento sociale faticano ad essere attuate.

Ciò che pare meritevole di attenzione in questo contesto è la risposta delle aziende tedesche al coronavirus; questo perché, sebbene gli indicatori macroeconomici segnino i peggiori valori dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’indice di fiducia delle imprese è tornato di nuovo a salire a luglio, così come la fiducia dei consumatori.

L’IFO (così è chiamato suddetto indicatore) restituisce le prospettive di business che le aziende si pongono nel medio-breve periodo. Saranno dunque loro ad influenzare le decisioni politiche della Germania in autunno.

A dispetto dell’annuncio di una possibile seconda ondata, questi dati sono molto rilevanti per le future decisioni. Nello stesso tempo, i mercati finanziari tedeschi dimostrano ottimismo e stanno costantemente recuperando le perdite accumulate nei mesi scorsi.

Con un’economia di nuovo in rampa di lancio, che potrebbe essere ulteriormente rinvigorita dal pacchetto di aiuti europeo di cui in minima parte può beneficiare anche la Germania, sarà difficile attuare misure restrittive di lockdown come quelle a cui abbiamo appena assistito.

La politica tedesca intanto non sembra vivere particolari sussulti. Recentemente si è svolto un dibattito parlamentare riguardante la possibilità di rimuovere l’obbligo di indossare la mascherina in luoghi pubblici. Un’iniziativa portata avanti dai ministri (sia dell’SPD che della CDU, in pieno spirito di große koalition) del Land della Pomerania occidentale, cui molti altri Länder si sono accodati, tra cui anche la Sassonia. Il Bundestag ha rigettato la proposta con un consenso più o meno trasversale.

In quello che è un consueto conflitto tra potere regionale e potere centrale è interessante notare la posizione di uno dei due leader dell’AfD  (l’Alternative für Deutschland, il partito di chiara matrice neonazista) Tino Chupralla che ha sostenuto come la validità scientifica della mascherina sia tutta da dimostrare e ha cercato di sviare la questione ponendo l’accento sul mercato nero che si è generato nella vendita delle mascherine.

L’AfD pare accordarsi così a tutta la destra “sovranista” europea su posizioni “viruscettiche”, nella speranza probabilmente di riconquistare il consenso che la cancelliera Angela Merkel è riuscita ad ampliare nel periodo del coronavirus. La Germania pare così pronta a cadere nel leit motiv di un governo liberal-liberista che tenta di mantenere una sicurezza di facciata da una parte, e un’opposizione di destra che va via via a sposare posizioni sempre più complottiste di negazione del virus dall’altra.

 

Fonti:

1 : https://www.welt.de/politik/deutschland/video212290895/Bauernhof-in-Mamming-Knapp-500-Mitarbeiter-werden-nach-Corona-Ausbruch-isoliert.html

 

2 https://www.welt.de/regionales/sachsen/article212203757/Sachsen-will-schnellstmoeglich-Corona-Tests-an-Flughaefen.html

 

3 https://www.welt.de/politik/deutschland/video212293345/174-Erntehelfer-infiziert-Soeder-informiert-ueber-Corona-Ausbruch-auf-Gemuesehof-in-Mamming.html

 

4 https://www.welt.de/regionales/mecklenburg-vorpommern/article212363303/Zwei-weitere-Corona-Neuinfektion-in-MV-nachgewiesen.html

 

6 

https://www.tagesschau.de/inland/infektionen-deutschland-101.html

 

5 https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/23/coronavirus-in-germania-torna-in-lockdown-il-distretto-del-mattatoio-focolaio-e-il-primo-a-richiudere/5844667/

 

7 https://www.welt.de/wirtschaft/article212321289/Ifo-Geschaeftsklimaindex-Schnellste-Rezession-der-Geschichte.html

 

8 https://www.welt.de/wirtschaft/plus212261655/Corona-Wiederaufbauplan-EU-koennte-Deutschland-zu-Reformpolitik-zwingen.html

 

9

https://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN24P0YE

 

10

https://www.ilsole24ore.com/art/pil-italia-112percento-eurozona-87percento-commissione-ue-rivede-stime-ribasso-ADZgauc

11

https://www.ilmessaggero.it/mondo/coronavirus_catalogna_spagna_cosa_sta_accadendo_pub_discoteche_sesso_bar_stato_di_emergenza_nuove_chiusure_25_luglio_2020-5367375.html

12

https://www.merkur.de/politik/coronavirus-maskenpflicht-deutschland-baden-wuerttemberg-schulen-angela-merkel-einzelhandel-lockerung-zr-13823477.html

 

13

https://www.politico.eu/europe-poll-of-polls/germany/

TagAfDCDUcovid-19GermaniaSPD
Articolo precedente

Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista ...

Articolo successivo

Cosa si muove nel settore bancario e ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • picchetto
    Rassegna operaia

    L’attacco al diritto di sciopero si respinge scioperando

    07/04/2020
    Di Costantino Talia
  • Aereo vuoto
    Capitale/lavoro

    Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

    11/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.
    Capitale/lavoro

    Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

    03/02/2021
    Di Redazione
  • Politica

    Altro che italiani indisciplinati: il 55,7% lavora ogni giorno, meno dello 0,5% sanzionato

    15/04/2020
    Di Redazione
  • Per quanto non sia più il centro della pandemia e vi siano paesi (come gli Stati Uniti o il Brasile) dove il contagio rimane tutt’ora molto alto, l’Europa non ha passato un bel Ferragosto. Se Francia e Spagna si ritrovano con circa 3000 casi COVID giornalieri a testa e la Germania oscilla fra sopra o sotto i mille casi negli ultimi giorni, l’Italia si ritrova in una situazione migliore, ma quanto per molto ancora non si sa
    Politica

    COVID-19 tra movida, turismo e interessi economici

    18/08/2020
    Di Redazione
  • Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano
    Rassegna operaia

    Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

    08/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Ancora una volta, segnali contraddittori per la soluzione del conflitto in Donbass, ma che, in ogni caso, sfociano nella continuità dell'aggressione terroristica seguita da Kiev e dai suoi mandanti, sia che sulla poltrona presidenziale sieda il businessman Petro Porošenko o che, come dall'aprile 2019, l'amico dell'oligarca Igor Kolomojskij, l'attore Vladimir Zelenskij.
    Internazionale

    Kiev straccia di fatto gli accordi di Minsk sul Donbass

  • vaccino concorrenza imprese farmaceutiche
    Internazionale

    Il vaccino chi salverà? – Parte II: Il vaccino nella concorrenza imperialista

  • Politica

    A chi serve ridurre il numero dei parlamentari?

Leggi anche…

Proibito rumore superfluo

Necessario o superfluo? Comunismo, bisogni umani e i rischi di una semplificazione pseudo-socialista

18/02/2021 | By Luca Colamini
Consiglio Comunale Genova

Genova, approvata l’istituzione di un’anagrafe antifascista, antinazista e anticomunista

12/02/2021 | By Redazione
Lenin

Anticomunismo, autoritarismo e repressione crescono nel mondo capitalista

11/01/2021 | By Redazione
Violenza sulle donne

Una riflessione sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

26/11/2020 | By Federica Savino

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non-necessary

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.

ACCETTA E SALVA