L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Il padronato europeo batte cassa: più soldi alle imprese e più mobilità del lavoro

Il padronato europeo batte cassa: più soldi alle imprese e più mobilità del lavoro

Di Redazione
15/05/2020
1471
0
Condividi:
Confindustria BDI MEDEF

Mentre si accentuano le contrapposizioni tra i diversi paesi d’Europa e tra le rispettive borghesie nazionali, opposte spinte centripete conducono le associazioni padronali alla firma di un documento congiunto sul loro piano di intervento economico-politico per un’uscita dalla crisi, ovviamente, a loro favore[1]. Il documento è stato pubblicato il 12 maggio, scritto e firmato da Confindustria, BDI e MEDEF (gli equivalenti di Confindustria rispettivamente in Germania e Francia): uno scritto comune insomma, relativo alle misure richieste a governi ed Unione Europea rispetto alla crisi economica che sta seguendo l’emergenza Coronavirus. Si legge: “Le politiche pubbliche hanno fornito delle prime risposte rispetto alla liquidità e alla solvibilità delle imprese, a programmi di lavoro a tempo parziale e alla mobilità dei nostri lavoratori. La Banca centrale europea ha rafforzato notevolmente il suo programma per fornire liquidità al sistema finanziario. Tutte queste misure sono state necessarie; tuttavia, non sono ancora sufficienti. […] Abbiamo bisogno di un ampio Piano europeo.”

Insomma, dicono le associazioni dei primi tre padronati europei per volume di affari, servono più soldi alle imprese; nonostante si siano più e più volte ignorati i rischi sanitari in favore del profitto pare ancora non bastare: è dunque il momento di proporre a livello europeo direttamente un programma d’azione. Il documento si articola in sei passaggi, che vale la pena analizzare direttamente.

Nel primo si sottolinea ancora la richiesta: “[Serve] un sostegno pubblico sconosciuto in tempi normali. In questo trimestre, i nostri governi devono passare da misure di liquidità e sociali di primo intervento a piani di uscita dall’emergenza e al sostegno fiscale. Mettere in atto piani di uscita in varie fasi per i prossimi tre o cinque trimestri […] – è della massima importanza per consentire alle imprese e ai lavoratori di pianificare il ritorno a modelli più normali di attività”. Insomma, non sono stati sufficienti finanziamenti a fondo perduto, sgravi e concessioni di ogni tipo, bisogna che i vari stati si impegnino in modo ancor più diretto nel garantire il sistema industriale.

Logo ConfindustriaNel secondo e terzo passaggio si esorta l’Ue a coordinarsi meglio, e si richiede una risposta “senza precedenti”, ovvero estendere la durata delle garanzie sui prestiti, ridurre i costi delle misure, e “la creazione di un Recovery Fund di dimensioni adeguate, che possa fornire un buon equilibrio di prestiti e sovvenzioni agli Stati membri, e la definizione di misure supplementari a livello europeo”. Si passa con agilità, insomma, dall’essere alfieri dell’Europa quale garante del libero mercato ad un Europa garante della stabilità delle imprese. Un Europa fatta di governi che per ottenere questo risultato possano “far leva su tutti gli strumenti attualmente a nostra disposizione e su altri nuovi e più ambiziosi”, rimettendo quindi in sesto: “l’industria manifatturiera, il mercato unico, i trasporti transfrontalieri, la mobilità del lavoro e il turismo”. Ragionare di trasporti transfrontalieri e turismo già adesso, accanto alla voglia di tanti che vogliono la riapertura di questi comparti economici, lascia notevoli dubbi sui rischi che può comportare a livello sanitario. Preoccupazione, quella delle frontiere aperte, che riemerge anche un altro passaggio: “L’evitare di adottare derive protezionistiche sarà responsabilità dei grandi attori internazionali nei loro dialoghi bilaterali con la regione Transatlantica e quella dell’Asia Pacifico”.

Ma soprattutto, spicca tra questi punti la richiesta di assicurare la “mobilità del lavoro”: proprio nel momento in cui si chiede di garantire integralmente l’impresa, si chiede al contrario il diritto di disporre a piacimento dei lavoratori, del poterli licenziare liberamente, o comunque di non porre in essere misure in difesa dei posti di lavoro.

Il quarto e quinto passaggio riguardano invece la politica fiscale da tenere a livello nazionale ed europeo, attraverso “forti misure fiscali anti-cicliche”, termine di base abbastanza neutro per intendere misure volte ad invertire la direzione corrente dell’economia. Per capire in cosa queste effettivamente si traducano, vale la pena riportare quasi per intero la loro proposta: “Siamo favorevoli a prevedere un insieme di politiche fiscali generali e settoriali specifiche, volte a sostenere la domanda interna nel momento in cui verranno rimosse le interruzioni sul lato dell’offerta. In molti paesi, tali misure dovranno essere consistenti e dovranno funzionare sia attraverso il canale di riduzione della tassazione che attraverso una spesa pubblica maggiore ma mirata. […] Una forte risposta fiscale che dovrà essere solidale. Almeno fino al 2023, sarà necessario prevedere un forte stimolo fiscale a livello nazionale ed europeo, pari fino al cinque per cento del PIL all’anno nella maggior parte dei paesi”. Si aggiunge in un passaggio successivo la necessità di sostenere gli investimenti privati e di aumentare quelli pubblici, ricorrere a programmi di prestito rafforzati attraverso la Banca europea per gli investimenti.

Banca Europea degli Investimenti

Facciamo quindi chiarezza, cosa significano queste proposte? Con sostenere la domanda interna ci si riferisce semplicemente ad aiuti alle imprese attraverso sgravi fiscali ma anche finanziamenti diretti. La novità sta piuttosto nell’intensità a livello economico della manovra richiesta, si arriva a proporre il 5% del PIL annuo da destinare al progetto, un’immensa quantità di soldi pubblici. Ecco quindi cosa vuol dire “spesa pubblica maggiore ma mirata”, mirata ad aiutare non i lavoratori ma il padronato. Nella proposta non ci si limita agli aiuti economici, si chiede direttamente a stati e UE di “…evitare ogni danno ai fondamentali economici e produttivi, limitando il più possibile ogni fallimento societario e risolvendo ogni conseguenza negativa come bilanci deteriorati o perdite in capitale umano.

Nessuna impresa europea dovrà fallire o soffrire a causa di perdite permanenti per colpa di un supporto mancato da parte di un singolo paese”. Gli stati e l’UE dovranno quindi prendersi in carico il sistema industriale, assicurandosi non solo di mantenerlo ma anche di assicurarne i profitti, almeno fino alla fine della crisi sanitaria.

Cosa dire di questo documento? Possiamo innanzitutto prendere atto della rapidità con cui l’industria europea è stata in grado di riorganizzarsi e darsi un programma comune basato sui suoi interessi di classe. La seconda è come questi siano mutati, rispetto al precedente modello. Infatti come già avevamo in precedenza osservato, pur non essendo una novità che l’Unione Europea si sia schierata dalla parte degli industriali nei momenti di difficoltà, secondo la famosa logica  del privatizzare i profitti e socializzare le perdite[2], la vastità degli aiuti necessari richiedono oggi una vera e propria svolta nella gestione, dallo stato minimo allo stato massimamente schierato a difesa dell’imprenditore.

Assenti come prima da questa gestione i lavoratori, ancora una volta si pone al centro l’imprenditore e la sua figura quale unico creatore della ricchezza, cui tutti i soldi destinati sono soldi destinati alla società tutta, mentre al contrario tutti i soldi destinati ai lavoratori sono “assistenzialismo”.

Scriveva Marx già nel 1857, sul New York Daily Tribune, che “Il patrimonio dell’intera società, dovrebbe ripianare le perdite dei capitalisti privati. Questo genere di “comunismo” in cui la reciprocità è assolutamente unilaterale, esercita una certa attrattiva sui padroni europei”[3], e del resto gli interventi a fondo perduto (e le misure in corso di preparazione) mostrano esattamente la mancanza di reciprocità di cui parlava il filosofo di Treviri. Non è quindi una novità a livello storico questa svolta, rappresenta al contrario la prassi capitalistica nei momenti di crisi (anche nel 2008 si erogarono enormi iniezioni di capitale – in favore, allora, delle banche: e anche la redistribuzione di questo piano di conflitto appare interessante da indagare). Mentre quindi i lavoratori o vivono sotto una crescente minaccia di licenziamento, o sono costretti a tornare nelle fabbriche spesso senza DPI, o si riversano negli uffici e nelle strade a rischiare il contagio, il padronato incassa, per ora senza bisogno di dover render conto a nessuno.

[1] https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/DICHIARAZIONE-CONGIUNTA-DI-CONFINDUSTRIA-BDI-E-MEDEF-A-UE

[2] https://www.lordinenuovo.it/2020/05/08/lo-stato-al-fianco-delle-imprese-socializzare-le-perdite-privatizzare-i-profitti/

[3] New York Daily Tribune, 1857.The financial crisis in Europe, Karl Marx

Tagcapitalismoconfindustriacovid-19
Articolo precedente

Mascherine Coronavirus e prezzo calmierato: il capitalismo ...

Articolo successivo

72 anni dopo la “Nakba” Israele si ...

34
Condiviso
  • 34
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Insegnanti
    Capitale/lavoro

    La scuola e i bisogni dell’economia: i limiti dell’istruzione piegata alle imprese (2/2)

    25/05/2020
    Di Redazione
  • John Elkann
    Capitale/lavoro

    Così i lavoratori pagheranno (di nuovo) i dividendi della Fiat

    21/05/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Notizie dal mondo

    Gli USA impediscono a Cuba di acquistare ventilatori polmonari

    12/04/2020
    Di Redazione
  • crisi post Covid
    Capitale/lavoro

    Tempesta in arrivo: la crisi post Covid-19

    10/06/2020
    Di Redazione
  • soldati cinesi confine cina india
    Notizie dal mondo

    Crisi Sino-Indiana: uno scontro tra imperialismi

    21/06/2020
    Di Redazione
  • mondragone covid19
    Rassegna operaia

    Sicurezza sul lavoro e Covid-19, i casi di Mondragone e Viadana

    07/07/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Partito Comunista del Venezuela
    Notizie dal mondo

    Lettera del Partito Comunista del Venezuela (PCV) ai Partiti Comunisti e Operai del Mondo

  • armata rossa vince stalingrado
    Pillole di storia

    Il 2 febbraio 1943 gli ultimi spari, l’Armata Rossa vince a Stalingrado

  • Capitale/lavoro

    Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

Leggi anche…

Uno degli avvenimenti più importanti all’interno del capitalismo italiano, nella sua fase più recente, è l’acquisizione di Ubi, la terza banca italiana per capitalizzazione di borsa, da parte della prima banca, Intesa San Paolo.

Cosa si muove nel settore bancario e perché

30/07/2020 | By Domenico Moro

Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

18/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA