L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Tortona: la lotta dei lavoratori Arcaplanet e la risposta padronale

Tortona: la lotta dei lavoratori Arcaplanet e la risposta padronale

Di Redazione
24/11/2020
721
0
Condividi:

Nel corso dello sciopero della logistica dello scorso 23 ottobre i lavoratori dell’interporto di Tortona si sono mobilitati e hanno aderito massicciamente alla giornata di astensione dal lavoro. In questo contesto i lavoratori di Arcaplanet e MG Srl sono riusciti a strappare i primi miglioramenti salariali e la risposta padronale non ha tardato ad arrivare. Di seguito proponiamo l’intervista a Youssef, facchino e delegato sindacale nel magazzino Arcaplanet, licenziato politico di questi ultimi giorni, che ci racconta cosa sta succedendo nell’interporto di Tortona. L’Intervista è stata rilasciata in esclusiva all’Ordine Nuovo al presidio indetto dai lavoratori Mg/Arcaplanet di Martedì̀ 17 Novembre sotto la Prefettura di Alessandria.

 Ciao Youssef, cosa sta accadendo all’interno di Arcaplanet?

Buongiorno. Arcaplanet è un’azienda molto conosciuta in Italia e all’estero che vende diversi tipi di prodotti per animali, dagli accessori al cibo. Noi, come facchini, lavoriamo per conto della MG Srl, società che, con nomi diversi, opera da anni nel settore e a cui attualmente viene appaltato da Arcaplanet il lavoro di gestione del magazzino di Tortona. Da agosto di quest’anno ci siamo iscritti al Si Cobas per iniziare un percorso di lotta che ci portasse a vedere i nostri diritti rispettati, anche perché ogni tentativo da parte nostra di avere un dialogo con l’azienda si è rivelato inutile.

Ciò che ci ha spinto a muoverci è stato il fatto che, anche se siamo a tutti gli effetti dei facchini e come tali dovremmo avere il contratto della logistica, siamo formalmente assunti con un contratto atipico aziendale che fa fede, solo per la parte retributiva, al CCNL Multiservizi: per intenderci, il contratto che viene applicato nel settore delle pulizie.

Noi prendiamo 5-6 euro l’ora con l’obbligo di lavorare 6 giorni su 7 dalle 9 alle 12 ore al giorno. L’azienda giustifica questi orari massacranti dicendo che c’è tanto lavoro da fare e che ci sono molti ordini in attesa di essere evasi.

Nel corso degli anni è capitato che io e i miei colleghi arrivassimo a fare in un mese, a fronte delle 160 previste dal contratto, anche 240 ore di lavoro che, tra l’altro, non ci venivano e non ci vengono conteggiate in busta come ore di straordinario ma come “trasferta Italia”; tutto ciò̀ è assurdo, poiché la “trasferta Italia” viene applicata principalmente ai lavoratori che si spostano fuori dal proprio luogo di lavoro, mentre noi lavoriamo sempre e solo nel magazzino sito all’interporto di Tortona! Tutti questi “inconvenienti” ovviamente si verificano poiché così c’è un risparmio sulla nostra pelle per milioni di euro ogni anno.

I responsabili e i capi fanno, inoltre, molta pressione sulla disponibilità e sulla reperibilità di noi lavoratori, obbligandoci di fatto a prestare quella enorme mole di ore di straordinario sopra menzionate. Questo influisce in maniera molto negativa sulle nostre vite e su quelle dei nostri familiari. Per questo, dopo due incontri infruttuosi tra la nostra organizzazione sindacale, i lavoratori e l’azienda nei quali da parte del padrone non c’è stata nessuna apertura verso la risoluzione dei nostri problemi, abbiamo deciso di scioperare.

 

Come mai sei stato licenziato e che cosa è successo dopo il vostro primo sciopero?

Il 23 ottobre c’è stato lo sciopero nazionale della logistica e noi, assieme ai lavoratori di altri magazzini all’interporto di Tortona, abbiamo scioperato. Per noi operai MG/Arcaplanet è stato il primo sciopero e possiamo dire che sia stato un successo. Arcaplanet e MG Srl sono state costrette a concedere i primi aumenti salariali dopo lo sciopero. Il dover cedere su questi punti e la forza dei lavoratori li hanno portati a contrattaccare duramente e adesso provano a stroncare la lotta dei lavoratori con pressioni e minacce, arrivando a praticare anche il licenziamento politico.

Io, dopo lo sciopero, ho ricevuto una lettera di sospensione di 20 giorni. Nonostante avessimo risposto a questa lettera, sono stato comunque licenziato con motivi assai pretestuosi: mi viene sostanzialmente contestata la partecipazione allo sciopero e fantasiose minacce che io avrei indirizzato ai miei colleghi.

Quelli più̀ “fortunati” hanno ricevuto sospensioni di vari giorni e svariate lettere di contestazione, alcune anche risalenti a quattro mesi fa: di fatto, attraverso questi strumenti intimidatori e la repressione antisindacale, si vuole colpire quei lavoratori che hanno deciso di alzare la testa.

Dall’azienda viene effettuata apertamente una politica antisindacale atta a colpire non solo noi ma anche l’organizzazione sindacale che abbiamo liberamente scelto. Infatti, da qualche giorno sono comparsi all’interno del magazzino funzionari dei sindacati confederali CGIL-CISL-UIL, nonostante questi, fino a poco fa, non avessero neanche un iscritto. Quasi simultaneamente dall’azienda è stata posta ai lavoratori questa condizione: per rientrare a lavorare senza sanzioni o sospensioni, dovranno iscriversi ai sindacati confederali e firmare l’accordo tombale sugli arretrati (rinunciando a recuperare migliaia di euro di differenze retributive e contributive).

I sindacati confederali non solo non si oppongono alla rappresaglia padronale, ma se ne fanno strumento, veicolando loro stessi le pressioni aziendali durante colloqui individuali con i lavoratori. Nonostante il coinvolgimento di Prefettura e Ispettorato del Lavoro di Alessandria, questi si nascondono dietro un interessato silenzio, che di fatto incoraggia queste pratiche antisindacali: in tal modo si schierano di fatto contro i lavoratori.

 Da quello che abbiamo potuto leggere dai vostri comunicati, avete ricevuto molto sostegno da altri lavoratori.

Esattamente. Innanzitutto vogliamo ringraziare tutti quei solidali e soprattutto i lavoratori dell’interporto di Tortona e di altre fabbriche dell’alessandrino che sono venuti a sostenerci durante lo sciopero. Penso che solo se uniamo le nostre forze saremo capaci di vincere e di vedere rispettati i nostri diritti.

 Quali sono le prospettive della vostra lotta da adesso in poi?

Sicuramente le minacce e le intimidazioni non ci fermeranno. Impugneremo tutti i licenziamenti e le lettere di sospensione, oltre che le stesse conciliazioni che alcuni nostri colleghi, sotto pressioni, hanno firmato. La nostra lotta non si svilupperà solo sul piano della denuncia di quello che succede in Arcaplanet, ma dovrà coinvolgere tutti i lavoratori dell’Interporto, sia per rompere l’isolamento a cui questi sono sottoposti, ma anche e soprattutto perché le condizioni di noi facchini di MG sono le stesse dei lavoratori di altri magazzini. Non abbiamo paura di scioperare di nuovo, perché se dobbiamo lavorare, possiamo anche scioperare e difendere i nostri diritti. Invitiamo tutti i lavoratori dell’interporto di Tortona ad alzare la testa e a lottare con noi per ottenere i nostri diritti.

TagarcaplanetcapitalismologisticaoperaiscioperosindacatoTortona
Articolo precedente

Salute e diritti: il 26 novembre sciopero ...

Articolo successivo

I lavoratori e le lavoratrici combattivi esprimono ...

14
Condiviso
  • 14
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Operaio
    Rassegna operaia

    Un racconto dal mondo della piccola impresa, un tratto caratteristico del capitalismo italiano

    20/04/2020
    Di Redazione
  • polignano covid
    Capitale/lavoro

    Focolaio Polignano: la differenza tra rischio zero e rischio 78

    09/09/2020
    Di Redazione
  • picchetto
    Rassegna operaia

    L’attacco al diritto di sciopero si respinge scioperando

    07/04/2020
    Di Costantino Talia
  • Fronte Unico di Classe 6 giugno Milano
    Rassegna operaia

    Lavoratori e studenti uniti in piazza per il Fronte Unico di Classe

    08/06/2020
    Di Redazione
  • Capitale/lavoro

    Autostrade, lo stato e i lavoratori

    17/07/2020
    Di Redazione
  • Partito Comunista del Venezuela
    Internazionale

    Intervento del Segretario generale del PC del Venezuela alla teleconferenza della Rivista Comunista Internazionale

    26/10/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Lenin150

    Il mistero del leninismo

  • Internazionale

    Cuba vs Stati Uniti: il confronto impietoso sul diritto alla salute

  • Consorzio Bonifica Trebisacce
    Rassegna operaia

    Tutte le “anomalie” della gestione privatistica dei servizi pubblici: il caso del Consorzio di Bonifica di Trebisacce

Leggi anche…

Operaio al lavoro per costruire un ospedale

Metalmeccanici: un altro contratto è possibile solo con la lotta

24/02/2021 | By Redazione

L’attività del Comitato Romano AEC contro lo strapotere delle cooperative e la sordità delle istituzioni

15/12/2020 | By Redazione

Yoox, storia di ordinario sfruttamento, intervista a una lavoratrice

12/12/2020 | By Redazione
FCA

Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

02/12/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non-necessary

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.

ACCETTA E SALVA