L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Il lockdown frutta 24 miliardi di dollari a Jeff Bezos

Il lockdown frutta 24 miliardi di dollari a Jeff Bezos

Di Redazione
16/05/2020
2734
0
Condividi:
Jeff Bezos

Mentre il sistema di produzione capitalista si prepara ad affrontare una crisi senza precedenti, nonché una recessione come non si vedeva da quasi un secolo, l’agenzia Comparisun ha rivelato che Jeff Bezos, attuale CEO di Amazon, è in corsa per diventare il primo trilionario della storia: secondo le proiezioni di Comparisun, infatti, la sua fortuna personale potrebbe superare la soglia del migliaio di miliardi di dollari entro il 2026, seguendo il trend di crescita del 34% annuo che ha confermato nell’ultimo lustro.

Un trilione di dollari di “valore netto” potrebbe equivalere a una ricchezza superiore al Prodotto Interno Lordo pro capite di 179 Paesi, la popolazione dei quali ammonta a 3,4 miliardi di persone, ovvero al 43,7% dell’attuale popolazione mondiale.

Nonostante un trilione sia una cifra immensa e ancora lontana nel futuro, l’attuale fortuna di Bezos non è certo da sottovalutare: considerando che (stando al Guardian) il lockdown imposto per fronteggiare la diffusione del coronavirus ha fatto guadagnare ventiquattro miliardi di dollari al CEO di Amazon, grazie all’impennata di vendite dovuta al blocco delle persone nelle proprie abitazioni, l’attuale patrimonio di Bezos ammonta a 138 miliardi di dollari. Cifra “vicina” ai 151 miliardi del 2018, pre-divorzio miliardario, che gli avrebbero comunque garantito la possibilità di acquistare gli interi mercati azionari di Nigeria, Ungheria, Egitto, Iran e Lussemburgo.

Le ragioni della fortuna di Bezos e di Amazon, ovviamente, non vanno ricercate nella sua abilità imprenditoriale, ma nel valore generato e poi ceduto dalle migliaia di lavoratori della sua azienda, a fronte di un salario inferiore al valore prodotto.

Lavoratori che operano quotidianamente, sottoposti anche sotto pandemia ad un controllo serratissimo dei ritmi di produzione, spesso senza rispetto delle norme di sicurezza. Anzi, alle dichiarazioni dell’azienda secondo cui “la sicurezza dei lavoratori viene prima di ogni cosa”, si oppongono le recenti notizie del rifiuto del pagamento dei congedi di malattia per i lavoratori dei magazzini in cui si sono scoperti casi di Covid-19, e del termine, con il primo maggio, della politica aziendale di “possibilità di sospensione indefinita dal lavoro”; grazie a quest’ultima i lavoratori sarebbero potuti rimanere a casa per un periodo di tempo a loro scelta, per tutelare la propria salute senza perdere il posto di lavoro, ma ovviamente senza percepire un dollaro.

I lavoratori, che già lamentano condizioni igieniche non ottimali e scarsità di dispositivi di protezione personale, saranno ora sottoposti al ricatto di tornare al lavoro anche se potenzialmente positivi, mettendo quindi a rischio la salute dei colleghi, pena il licenziamento.

Alle richieste dello sciopero indetto il primo maggio dai lavoratori Amazon, che comprendevano la chiusura e la sanificazione dei magazzini con casi conclamati di Covid-19 e il rafforzamento delle misure di prevenzione igieniche e sanitarie, l’azienda ha risposto citando di aver sostenuto una spesa di 800 milioni di dollari nella prima metà del 2020 per far fronte all’emergenza Coronavirus. Una cifra ragguardevole, certo, ma se consideriamo che Jeff Bezos spende 1,3 milioni di dollari con la stessa facilità con cui un cittadino americano medio ne spende uno, in proporzione è come se il CEO di Amazon avesse personalmente speso poco più di seicento dollari in cinque mesi.

amazon

Se consideriamo complessivamente l’azienda, la spesa è stata praticamente irrisoria, e non è quindi un caso che, al diffondersi di queste valutazioni tra i lavoratori, l’azienda abbia assunto anche altre modalità di reprimere il dissenso: il licenziamento di vari dirigenti che si erano espressi sulle pericolose condizioni di lavoro dei propri sottoposti ha addirittura spinto Tim Bray, vicepresidente di Amazon e “Ingegnere Illustre” di Amazon Web Services, a lasciare l’azienda.

D’altronde, che Jeff Bezos sia impegnato ad essere l’uomo più ricco del mondo, piuttosto che il più grande filantropo, era già cosa nota: sempre in base alle proporzioni fatte da BusinessInsider, i 690000 dollari americani donati in beneficenza da Bezos per gli sforzi di recupero dagli incendi boschivi in Australia, se confrontati al totale del suo patrimonio personale, rappresentano per le tasche di una donna laureata statunitense media (che si suppone possa guadagnare 1,3 milioni di dollari in tutta la sua vita) ben sei dollari e mezzo, ovvero in parole povere i proverbiali “quattro spicci”.

Tagamazoncapitalismocovid-19Jeff Bezoslavoratorilockdownscioperosicurezza
Articolo precedente

L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

Articolo successivo

Gino Donè Paro: “l’Italiano” tra Fidel Castro ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Carlo Bonomi
    Capitale/lavoro

    CAMBIO AI VERTICI DI CONFINDUSTRIA, CARLO BONOMI È ELETTO NUOVO PRESIDENTE

    27/04/2020
    Di Redazione
  • Quarto Stato
    Capitale/lavoro

    Primo Maggio, la Giornata internazionale dei Lavoratori e l’attacco alla politica dei padroni

    01/05/2021
    Di Redazione
  • Andrà tutto bene
    Capitale/lavoro

    La crisi che arriva, tra storytelling e paese reale

    04/08/2020
    Di David Tranquilli
  • Coronavirus
    Capitale/lavoro

    Crisi del neoliberismo e della globalizzazione come manifestazione della crisi del capitalismo. I cambiamenti epocali del post pandemia

    17/11/2020
    Di Domenico Moro
  • Politica

    In Parlamento tutti uniti per l’immunità delle imprese

    07/04/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • Capitale/lavoro

    Guerra di classe

    19/09/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Covid 19 Fabbrica
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai d’Europa sulla nuova ondata della pandemia

  • Maduro
    Notizie dal mondo

    Solidarietà al Venezuela contro l’aggressione imperialista da parte degli USA

  • imperialismo
    Classe e partito

    Italia paese centrale e imperialista

Leggi anche…

Antonio Gramsci

Contro ogni fatalismo: Antonio Gramsci e la rivoluzione del popolo

13/10/2020 | By Redazione
italexit

LA COLLOCAZIONE DELL’USCITA DALL’UE NELLA STRATEGIA PER IL SOCIALISMO

08/08/2020 | By Domenico Moro
Classe Operaia

Composizione della classe operaia e frammentazione

02/07/2020 | By Redazione
Quarto Stato

Le classi sociali in Europa e in Italia

25/06/2020 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA