L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Centenario PCdI
Home›Speciali›Centenario PCdI›Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

Di Redazione
21/01/2021
1995
0
Condividi:

Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato al teatro San Marco di Livorno il Partito Comunista d’Italia (PCdI). La ricorrenza di oggi, che mette esattamente cento anni fra noi e quegli avvenimenti, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento per la redazione dell’Ordine Nuovo, approfondimento che condividiamo con i nostri lettori con questo numero speciale.

Alla base del lavoro svolto c’è, innanzitutto, sicuramente la volontà di oltrepassare il campo della semplice rievocazione storica di eventi passati o del mero ricordo di quelli che furono gli artefici della scissione di Livorno, elementi comunque importanti ma non sufficienti per tracciare un quadro nitido della vicenda. In questo senso l’analisi di quei fatti è importante perché permette di mettere a nudo posizioni, scelte e dibattiti utili a quanti oggi lavorano per la ricostruzione del movimento comunista. Al di là di richiami attualizzanti che non terrebbero conto delle differenze fra il contesto odierno e quello in cui si trovarono ad operare i protagonisti della nascita del PCdI, la conoscenza del percorso che portò alla scissione di Livorno rappresenta un patrimonio dal quale sarebbe un errore pensare di poter prescindere: la battaglia contro l’opportunismo non come intransigenza fine a sé stessa ma come battaglia necessaria per l’esistenza stessa di un partito realmente promotore degli interessi del proletariato, la ricerca di forme di lotta all’altezza della propria contemporaneità, l’importanza del legame fra partito e movimento di lotta reale, la scelta, sulla scorta della cesura rappresentata dalla Rivoluzione d’Ottobre, dell’opzione rivoluzionaria nella sostanza pratica dell’attività politica sono solo alcuni degli ambiti d’analisi ancora gravidi di insegnamenti, tanto più alla luce della situazione attuale del movimento operaio e comunista nel nostro paese come a livello internazionale.

In secondo luogo, va considerato che una ricorrenza così importante offre l’occasione per letture di comodo, parziali quando non apertamente ostili, di quegli eventi. Si faccia riferimento ai tentativi di descrivere la scissione di Livorno come l’errore primigenio, che addirittura avrebbe favorito il fascismo, di una sinistra votata alla frammentazione, con evidente riferimento a vicende della storia più recente e con l’obiettivo di cementare afflati unitari con forze appartenenti al campo borghese. Si pensi, ancora, ai tentativi di ricomprendere la nascita del PCdI all’interno della storia di partiti del centrosinistra, che lo hanno rinnegato alla Bolognina, o della sinistra più o meno radicale, che hanno tentato di richiamarsi alla storia e al patrimonio del movimento comunista in chiave strumentale, pur essendo complici della gestione del sistema capitalistico. Questi sono solo alcuni degli esempi di narrazioni di fronte alle quali è utile avere degli strumenti per rispondere. Se riusciremo a fornire, anche solo in parte, questi strumenti ai nostri lettori, avremo raggiunto un altro degli obiettivi legati a questo numero.

Gli articoli, frutto del lavoro delle componenti che compongono la redazione politica de L’Ordine Nuovo, tentano di offrire un percorso che tocchi le questioni principali legate alla fondazione del Partito Comunista d’Italia: un’analisi del contesto socioeconomico in cui si produsse, la ricostruzione dei punti su cui si sostanziò la battaglia contro il riformismo nel PSI, i fermenti del “biennio rosso” ed il lavoro delle avanguardie di classe e una disamina dei fattori internazionali e nazionali che influirono sulla scissione di Livorno. Si prosegue poi con la sintesi dei principali punti politici dei documenti del primo anno di vita del PCdI e, infine, con un’analisi del significato storico della fondazione del PCdI. Consapevoli che molto ancora può essere analizzato e studiato, per ora auguriamo a tutti una buona lettura.

Tag1921comunismocomunistiLivornopartito comunistapcdi
Articolo precedente

Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

Articolo successivo

Tutte le “anomalie” della gestione privatistica dei ...

25
Condiviso
  • 25
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Lenin
    Politica

    Anticomunismo, autoritarismo e repressione crescono nel mondo capitalista

    11/01/2021
    Di Daniela Giannini
  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    La scissione di Livorno e i tempi della storia

    21/01/2021
    Di Redazione
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione
  • PCM_Viva_La_Comuna_de_París
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale, una nuova rassegna

    28/03/2021
    Di Redazione
  • Sulla risoluzione anticomunista dell'europarlamento. Una confutazione dei miti storici della propaganda borghese
    PoliticaStoria di classe

    Sulla risoluzione anticomunista dell’Europarlamento. Una confutazione dei miti storici della propaganda borghese

    22/03/2025
    Di Redazione
  • italexit
    Classe e partito

    La collocazione dell’uscita dall’UE nella strategia per il socialismo

    08/08/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • Notizie dal mondo

    La protesta dei rider in Grecia, un segnale importante per il settore del delivery

  • Spilla USA made in China
    Notizie dal mondo

    Lo scontro tra USA e Cina tra alleanze, finanza e nuove tecnologie

  • Politica

    Le radici di classe del “sovranismo”

Leggi anche…

Conquistare l’operaio che vota Lega o diventare leghisti.

30/06/2020 | By Alessandro Mustillo
Classe Operaia

Composizione della classe operaia e frammentazione

02/07/2020 | By Redazione

L’importanza della teoria dello Stato leninista all’epoca della crisi del Covid-19

21/04/2020 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.