L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Centenario PCdI
Home›Speciali›Centenario PCdI›Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

Di Redazione
21/01/2021
1184
0
Condividi:

Il 21 gennaio del 1921 veniva fondato al teatro San Marco di Livorno il Partito Comunista d’Italia (PCdI). La ricorrenza di oggi, che mette esattamente cento anni fra noi e quegli avvenimenti, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento per la redazione dell’Ordine Nuovo, approfondimento che condividiamo con i nostri lettori con questo numero speciale.

Alla base del lavoro svolto c’è, innanzitutto, sicuramente la volontà di oltrepassare il campo della semplice rievocazione storica di eventi passati o del mero ricordo di quelli che furono gli artefici della scissione di Livorno, elementi comunque importanti ma non sufficienti per tracciare un quadro nitido della vicenda. In questo senso l’analisi di quei fatti è importante perché permette di mettere a nudo posizioni, scelte e dibattiti utili a quanti oggi lavorano per la ricostruzione del movimento comunista. Al di là di richiami attualizzanti che non terrebbero conto delle differenze fra il contesto odierno e quello in cui si trovarono ad operare i protagonisti della nascita del PCdI, la conoscenza del percorso che portò alla scissione di Livorno rappresenta un patrimonio dal quale sarebbe un errore pensare di poter prescindere: la battaglia contro l’opportunismo non come intransigenza fine a sé stessa ma come battaglia necessaria per l’esistenza stessa di un partito realmente promotore degli interessi del proletariato, la ricerca di forme di lotta all’altezza della propria contemporaneità, l’importanza del legame fra partito e movimento di lotta reale, la scelta, sulla scorta della cesura rappresentata dalla Rivoluzione d’Ottobre, dell’opzione rivoluzionaria nella sostanza pratica dell’attività politica sono solo alcuni degli ambiti d’analisi ancora gravidi di insegnamenti, tanto più alla luce della situazione attuale del movimento operaio e comunista nel nostro paese come a livello internazionale.

In secondo luogo, va considerato che una ricorrenza così importante offre l’occasione per letture di comodo, parziali quando non apertamente ostili, di quegli eventi. Si faccia riferimento ai tentativi di descrivere la scissione di Livorno come l’errore primigenio, che addirittura avrebbe favorito il fascismo, di una sinistra votata alla frammentazione, con evidente riferimento a vicende della storia più recente e con l’obiettivo di cementare afflati unitari con forze appartenenti al campo borghese. Si pensi, ancora, ai tentativi di ricomprendere la nascita del PCdI all’interno della storia di partiti del centrosinistra, che lo hanno rinnegato alla Bolognina, o della sinistra più o meno radicale, che hanno tentato di richiamarsi alla storia e al patrimonio del movimento comunista in chiave strumentale, pur essendo complici della gestione del sistema capitalistico. Questi sono solo alcuni degli esempi di narrazioni di fronte alle quali è utile avere degli strumenti per rispondere. Se riusciremo a fornire, anche solo in parte, questi strumenti ai nostri lettori, avremo raggiunto un altro degli obiettivi legati a questo numero.

Gli articoli, frutto del lavoro delle componenti che compongono la redazione politica de L’Ordine Nuovo, tentano di offrire un percorso che tocchi le questioni principali legate alla fondazione del Partito Comunista d’Italia: un’analisi del contesto socioeconomico in cui si produsse, la ricostruzione dei punti su cui si sostanziò la battaglia contro il riformismo nel PSI, i fermenti del “biennio rosso” ed il lavoro delle avanguardie di classe e una disamina dei fattori internazionali e nazionali che influirono sulla scissione di Livorno. Si prosegue poi con la sintesi dei principali punti politici dei documenti del primo anno di vita del PCdI e, infine, con un’analisi del significato storico della fondazione del PCdI. Consapevoli che molto ancora può essere analizzato e studiato, per ora auguriamo a tutti una buona lettura.

Tag1921comunismocomunistiLivornopartito comunistapcdi
Articolo precedente

Il contesto socio-economico della nascita del PCd’I

Articolo successivo

Tutte le “anomalie” della gestione privatistica dei ...

25
Condiviso
  • 25
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Politica

    A chi serve ridurre il numero dei parlamentari?

    16/09/2020
    Di Redazione
  • Volante Rossa
    Storia di classe

    Paolo Finardi, combattente della Volante Rossa

    15/07/2020
    Di Redazione
  • 21 Congresso del Partito Comunista di Grecia
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – ottavo numero

    04/07/2021
    Di Redazione
  • L'Avana - Cuba
    Notizie dal mondo

    Cuba – non parliamo di embargo: il bloqueo è un atto di guerra

    21/04/2020
    Di Redazione
  • Distruzione del porto di Hungnam_1950_Guerra di Corea
    Storia di classe

    Guerra di Corea: la propaganda americana e il mito sulle responsabilità

    25/06/2021
    Di Redazione
  • lotte riforma governo modi
    Notizie dal mondo

    Alle porte di Delhi: i mesi di lotte contro la riforma del governo Modi

    29/01/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Dollari ed Euro
    Capitale/lavoro

    La minimum tax sulle multinazionali come elemento della lotta tra stati

  • Il muro di gomma
    Film e TV

    Cinema ritrovato: Il muro di gomma, di Marco Risi, 1991

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – tredicesimo numero

Leggi anche…

Vita politica internazionale – tredicesimo numero

10/10/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA