L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • L’“Europa di pace” trascina un mondo sempre più armato verso la guerra

  • Violenza di genere: perché la lotta non si può fermare

  • ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra

  • Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo

  • L’“orrore” dello sfruttamento dei lavoratori: 1485 kHz (Se otto ore)

  • Trump, la svolta protezionista del capitale statunitense e la leggenda dell’Italia “colonia”

  • Decreto Sicurezza: non solo repressione. La saldatura reazionaria tra la destra e l’apparato coercitivo dello Stato

  • Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

  • Sulla resistenza comunista nel campo di concentramento di Buchenwald 1937-1945

  • Nell’anniversario “nero” dell’imposizione della dittatura del 21 aprile 1967

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Caccia ai braccianti a basso costo in tempo di pandemia

Caccia ai braccianti a basso costo in tempo di pandemia

Di Filippo Capponi Brunetti
20/04/2020
2961
0
Condividi:
Braccianti

L’arrivo della bella stagione e, di conseguenza, il maturarsi degli ortaggi e della frutta nelle campagne europee, acuiscono la crisi dovuta alla mancanza di manodopera stagionale a basso costo da impiegare in agricoltura, accelerando esponenzialmente i tempi in cui agire: si stima, per il prossimo semestre, la mancanza di lavoratori nel settore agricolo per una cifra che va dalle 200000 alle 350000 unità. Si tratta per lo più di braccianti stranieri, tra quelli fermi nei propri paesi di origine a causa del blocco delle frontiere per far fronte alla pandemia da covid-19, i rimpatriati in seguito allo scoppio dell’epidemia in nord Italia, e coloro che si rifiutano di lavorare temendo il contagio. La carenza di lavoratori si tradurrebbe nella più grave crisi economica del settore agricolo da decenni a questa parte, con migliaia di tonnellate di prodotti lasciate a marcire nei campi e sugli alberi, e prezzi in netta impennata nella GDO.

Altri paesi, come l’Inghilterra, stanno già attuando le strategie di implementazione dei “corridoi verdi”, con l’importazione di manodopera per via aerea (the Guardian parla di aerei charter atterrati a Stansted negli ultimi giorni, carichi di braccianti romeni per la raccolta di frutta e verdura), mentre le strategie che sembrano delinearsi in Italia, oltre alla preparazione di analoghi “corridoi”, per rispondere a tale impellente esigenza sono fondamentalmente due: la regolarizzazione degli immigrati irregolari ancora presenti sul suolo nazionale, proposta in Senato da Teresa Bellanova, attuale Ministro dell’Agricoltura, per consentire il riconoscimento del permesso di soggiorno ai cittadini stranieri, quindi la loro contrattualizzazione nelle campagne italiane; la seconda, che vede concordi Salvini per Lega e Bonaccini, a gennaio riconfermato presidente della Regione Emilia Romagna, per il Partito Democratico, individua nei beneficiari del reddito di cittadinanza una fonte di manodopera per le campagne italiane, in modo tale che chi percepisce il reddito “restituisca un po’ di quello che prende”.

Teresa Bellanova

La proposta del Ministro Bellanova, che raccoglie le istanze presentate dal terzo settore e dai sindacati confederali, permetterebbe ai circa seicentomila immigrati irregolari annualmente impiegati nell’agricoltura presenti in Italia di regolarizzare la propria posizione con un permesso di soggiorno, a fronte della stipula di un contratto di lavoro nelle campagne italiane.

«È urgente regolarizzare i migranti in attesa del permesso di soggiorno – afferma il segretario confederale della Cgil, Giuseppe Massafra – affinché anche loro possano accedere ai sostegni previsti per far fronte all’emergenza Covid-19» ed essere dunque sottratti al caporalato, che sfrutta queste persone costringendole a orari di lavoro improbi per paghe da fame, sempre in nome della competitività del prodotto finale nel mercato: un intento che può apparire nobile, ma i cui limiti sono però nettamente tracciati dalla precarietà della contingenza. Il lavoro per queste persone, ammesso che poi nel concreto si attuino le prospettive di assunzione previste, per quanto regolare e con garanzia di alcuni diritti per il titolare, come il permesso di soggiorno, non saranno però slegati dalla logica stagionale del lavoro bracciantile: finita la stagione, finito il lavoro, finiti i diritti, esclusi quelli agli ammortizzatori sociali.

Per quanto la regolarizzazione anagrafica dei lavoratori immigrati permetta di costruire una prima base sicura per il riconoscimento di ulteriori diritti e di successive lotte, la questione dello sfruttamento di questa categoria di lavoratori non sarebbe comunque risolta o migliorata in maniera sostanziale.

I problemi del diritto ad una casa anziché un ghetto fatiscente, del cosiddetto lavoro “grigio”, del salario e delle ore realmente lavorate, restano questioni che questo sistema non può risolvere perché sono alla base della sussistenza dell’intera filiera agroalimentare.

Bonaccini e SalviniLa seconda strategia menzionata, che vede concordi Lega e PD, in realtà aderisce in parte alla proposta delineata da Coldiretti e Confagricoltura con largo anticipo rispetto alle uscite dei due leader politici, ovvero la reintroduzione dei voucher per i neo – braccianti agricoli da arruolare nel settore attualmente più in crisi, quello ricettivo/ristorativo. Pagando in voucher, le aziende agricole non sarebbero obbligate alla contrattualizzazione dei lavoratori, risparmiando notevolmente in contributi, e questi ultimi potrebbero continuare a percepire gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, NaSPI ecc., che spettano loro in seguito alla chiusura delle attività in cui erano occupati), tra cui, ovviamente, il reddito di cittadinanza: diventa quindi evidente che l’apparentemente inaudita condivisione di vedute tra Lega e PD sulla linea dell’utilizzo nei campi dei fruitori del RdC si inserisce perfettamente nella strategia di Coldiretti e Confagricoltura, ovvero dei maggiori organi di rappresentanza del padronato. Pensare che 500 euro lordi, integrati o meno a mezzo voucher, possano rappresentare il reddito ideale per un bracciante agricolo stagionale è sintomo della concezione classista consolidata che si ha di questa figura lavorativa, che non ne mette minimamente in discussione i caratteri di precarietà temporale ed economica. Se pensiamo poi che questi cinquecento euro ricadono sulla fiscalità generale, ecco che il padronato scopre definitivamente le sue carte, cercando palesemente di ottenere manodopera a costo zero, facendola addirittura pagare a tutti i contribuenti già gravati dalla crisi.

Nessuna delle due strategie proposte, in fin dei conti, fuoriesce dal solco della continuità: piuttosto che ripensare in maniera sistemica un settore strategico per la nostra economia, già in crisi da molti anni, secondo un criterio di equità per lavoratori, si preferisce intervenire con palliativi che, al solo scopo di rendere disponibile nell’immediato manodopera in quantità e a basso costo, forse permetteranno al settore agricolo la continuità nella fornitura di prodotti a prezzi competitivi fino al prossimo anno, ma non contribuiranno minimamente a mutare le contraddizioni che ne costituiscono lo sfruttamento dei lavoratori a livello strutturale.

Il sistema agricolo capitalistico palesa come la fornitura di frutta e verdura a prezzi estremamente convenienti per il consumatore abbia il suo rovescio della medaglia in un costo sociale altissimo in termini di sfruttamento e mancanza di diritti dei lavoratori. Mantenendo il costo della manodopera bracciantile il più basso possibile, e lasciando inalterato il carattere di precarietà che connota da decenni questa categoria professionale, il settore agricolo continuerà ad essere insostenibile per i lavoratori già impiegati in esso e non potrà essere uno sbocco realistico per i disoccupati del nostro paese, nonostante la sua importanza fondamentale nel soddisfacimento dei bisogni primari della società.

Tagagricolturabraccianticoronavirusreddito di cittadinanzavoucher
Articolo precedente

I soprusi sionisti contro il popolo palestinese ...

Articolo successivo

La logistica futura

38
Condiviso
  • 38
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Filippo Capponi Brunetti

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Sciopero 26 novembre Grecia
    Rassegna operaia

    I lavoratori e le lavoratrici combattivi esprimono ai lavoratori greci la loro solidarietà per lo sciopero del 26 novembre

    26/11/2020
    Di Redazione
  • Covid 19 Fabbrica
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione dell’Iniziativa del Partiti Comunisti e Operai d’Europa sulla nuova ondata della pandemia

    26/10/2020
    Di Redazione
  • FCA
    Rassegna operaia

    Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

    02/12/2020
    Di Redazione
  • Mappa regioni dpcm covid
    Capitale/lavoro

    Le misure del governo e i costi della seconda ondata

    06/11/2020
    Di Daniela Giannini
  • sciopero braccianti 21 maggio
    Capitale/lavoroRassegna operaia

    Come è andato lo sciopero dei braccianti

    23/05/2020
    Di Redazione
  • Valids Dombrovskis
    Capitale/lavoro

    La spada di Damocle dei vincoli europei sulla ripresa economica

    05/07/2020
    Di Domenico Moro

Ti potrebbe interessare

  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

  • Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024
    RCI – Numero 13 – 2024

    La svolta reazionaria del governo del PSUV e gli attacchi contro la classe operaia e il Partito Comunista del Venezuela

  • Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti
    VPI - Articoli

    Deep Seek, un’IA per intensificare lo scontro tra Cina e Stati Uniti

Leggi anche…

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Redazione

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese

Vita politica internazionale – Tredicesimo numero

10/10/2021 | By Redazione
Rivista Comunista Internazionale - Numero 13 - 2024

L’imperialismo austriaco e la guerra in Ucraina

27/01/2025 | By Redazione
RImozione della statua di Konev

La rimozione della statua di Konev ennesimo atto di anticomunismo e revisionismo storico in Europa

17/04/2020 | By Salvatore Vicario

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.