L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›La logistica futura

La logistica futura

Di Massimo Pedretti
21/04/2020
559
0
Condividi:
Magazzino

Mentre ci si appresta a capire come sarà la fase due, in alcuni settori lavorativi la fase è sempre la stessa, quella dello sfruttamento.

La logistica, sospinta dalla crescita dell’e-commerce nel periodo di reclusione forzata[1], non ha avuto soste, non ha sentito crisi, non ha fermato per un attimo la sua produzione.  I fatturati alle stelle delle multinazionali del settore stridono tuttavia con i salari dei lavoratori che in questo mese si trovano a fare i conti con stipendi dimezzati per essere stati messi in cassa integrazione, mentre i colleghi che rimanevano sul posto di lavoro si rendevano man mano conto che quel calo di lavoro previsto non c’era e anzi di giorno in giorno il lavoro aumentava, facendo diventare il mese di Marzo e poi quello di Aprile un vero e proprio incubo nei magazzini della logistica alimentare, come in quelli dei corrieri espressi diventati all’improvviso l’ultimo miglio del consumismo sfrenato che non si è arrestato neanche in questo periodo.

Le previsioni, le rassicurazioni, i proclami del governo non hanno minimamente sfiorato il settore. Nonostante la logistica sia uno tra i settori più combattivi, non c’è stata nessuna garanzia per i lavoratori, con due operai morti di COVID-19 nell’ultima settimana, nessuna priorità ai fantomatici beni di prima necessità, la conferma invece che in questa nazione tutto ciò che fa profitto viene considerato bene di prima necessità e quindi largo agli acquisti più fantasiosi, con nessun riguardo nemmeno nei confronti di chi, costretto a chiudere la propria attività commerciale, ha visto il suo mercato trasferirsi sul commercio virtuale.

Lavoratore logisticaMa se questo settore è primario, se i suoi lavoratori sono necessari, è giunto il momento di trattarli come tali. Perché questa crisi ha fatto scoprire i vantaggi del commercio virtuale anche a chi per età o attitudine non c’era mai entrato in contatto e che nel futuro immediato, tra paure e distanziamento sociale, continuerà ad usufruirne gravando su un settore che solo negli ultimi anni è riuscito faticosamente ad acquisire diritti per i lavoratori che lo compongono. Per questo è necessario oggi organizzare la lotta per avere un peso nella ripresa, per far sì che il futuro prossimo non costituisca un arretramento di un decennio in termini di diritti per i tanti protagonisti che ne creano col sudore la ricchezza. Per farlo è necessario riconsiderare ogni aspetto a partire da quello della sicurezza, troppo spesso accantonato, troppo spesso sottovalutato anche in questo periodo di estrema emergenza in cui il sistema sanitario non riesce a garantire la mappatura dei contagi, figuriamoci il controllo sulla sicurezza sanitaria dei posti di lavoro.

Questa emergenza ci ha posti di fronte ad un nemico nuovo per cui non è più ipotizzabile un futuro in cui i magazzini siano enormi cattedrali nel deserto in cui convivano ammassati centinaia di addetti, serve una rimodulazione degli spazi, ma anche degli orari, dei turni di lavoro, servirà alzare la voce con prepotenza nei confronti dei padroni e urlare con forza che i lavoratori non sono più disposti a piegarsi ai tempi e ai numeri di un mercato sempre più folle, che impone consegne sempre più rapide e condizioni di lavoro governate dai clic ossessivi sulle varie piattaforme digitali.

Servirà un intervento sull’intensità e sui carichi di lavoro in un settore in cui in dieci anni orari e volumi sono quadruplicati a dispetto delle retribuzioni, ferme al palo da troppi anni, con aumenti minimi e assolutamente non in linea con l’incidenza sempre più alta del lavoro.

Ma sarà fondamentale a livello politico educare un popolo schiavo dell’accumulo ad un approccio diverso alle nuove possibilità che la tecnologia offre, un approccio critico, che tenga conto del fatto che dietro le offerte, gli sconti e le consegne rapide e gratuite c’è il sudore di migliaia di lavoratori che singolarmente pagano sulla propria pelle quello che l’utente finale percepisce come gratuito, veloce, conveniente.

Il compito dei comunisti dovrà essere anche quello di informare, denunciare, portare a conoscenza di chi utilizza queste nuove forme di acquisto cosa c’è dietro la comodità di un clic e la rapidità di avere un prodotto tra le mani in poche ore.  Anche con questo tipo di controinformazione saremo in grado di costruire un sostegno ai lavoratori quando presto faranno nuovamente sentire la propria voce e incroceranno le braccia per rivendicare ciò che gli spetta.

[1] Coronavirus ed e-commerce: boom delle vendite online (La Stampa, 19/03/2020)

Tagcoronaviruse-commercelavoratorilockdownlogisticatecnologia
Articolo precedente

Caccia ai braccianti a basso costo in ...

Articolo successivo

I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO AI TEMPI DELLA ...

4
Condiviso
  • 4
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Massimo Pedretti

45 anni, militante comunista e sindacalista. Dopo anni di lotte e esperienze lavorative, lavora come corriere e viene eletto rappresentante sindacale dai suoi colleghi. Oggi da sindacalista si occupa del settore della logistica e trasporti nel Lazio. Collabora con L'Ordine Nuovo nella rubrica Rassegna Operaia.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • sciopero braccianti 21 maggio
    Capitale/lavoroRassegna operaia

    Come è andato lo sciopero dei braccianti

    23/05/2020
    Di Redazione
  • Quarto Stato
    Classe e partito

    Le classi sociali in Europa e in Italia

    25/06/2020
    Di Domenico Moro
  • Aereo vuoto
    Capitale/lavoro

    Le compagnie aeree licenziano e congedano, ma chiedono il sostegno statale

    11/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Rassegna operaia

    Resistere all’attacco e contrattaccare: parola ai lavoratori della logistica

    07/04/2020
    Di Massimo Pedretti
  • Classe e partito

    Editoriale del 1 maggio

    01/05/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • Manifestazione PAME
    Internazionale

    Salute e diritti: il 26 novembre sciopero generale in Grecia

    22/11/2020
    Di Salvatore Vicario

Ti potrebbe interessare

  • Gaza
    Internazionale

    72 anni dopo la “Nakba” Israele si prepara ad annettere i territori della Cisgiordania occupata

  • Capitale/lavoro

    Le multinazionali in Italia

  • Marcello Mastroianni
    Film e TV

    Cinema Ritrovato. Allonsanfàn, di Paolo e Vittorio Taviani, 1974

Leggi anche…

Il Giorno Sbagliato

Il giorno sbagliato di Derrick Borte, ovvero dell’ordinaria follia dell’America Wasp

07/10/2020 | By Alessandro Barile
I giorni contati

Cinema ritrovato. I giorni contati, di Elio Petri, 1962

29/07/2020 | By Alessandro Barile
Unothodox

Unorthodox, di Anna Winger e Alexa Karolinski. Regia di Maria Schrader, Netflix 2020

23/07/2020 | By Alessandro Barile
Il muro di gomma

Cinema ritrovato: Il muro di gomma, di Marco Risi, 1991

01/07/2020 | By Alessandro Barile

seguici:

    

Archivio


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non necessario

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.