L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

Di Redazione
03/02/2021
2069
0
Condividi:
Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.

Gli effetti della disgregazione del Sistema Sanitario Nazionale e, in questo caso, del piano di rientro applicato alle regioni con meno capacità finanziaria (a prescindere dal fatto che esse ricevano o meno fondi adeguati al loro reale fabbisogno sanitario) si ripercuotono, in particolare, sulle figure professionali più delicate durante il picco dell’epidemia Covid. Parliamo dei professionisti che lavorano al Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (S.S.U.E.M.), conosciuto comunemente come 118. Nell’ambiente del servizio di emergenza troviamo i disagi più emblematici e grotteschi a carico dei lavoratori che, per la propaganda ipocrita dei media, sarebbero poi gli eroi che affrontano quasi da soli il pericolo sanitario. Si parla di figure che non sono riconosciute nella loro rilevanza sanitaria, come gli autisti delle ambulanze, di differenze di trattamento tra un’azienda provinciale e un’altra (effetto del particolarismo e dell’aziendalismo), della mancanza di concorsi pubblici da più di un decennio, o della commistione di interessi fra professione pubblica e privata – probabilmente, in questo caso, volentieri evitabile da parte di tutti i lavoratori impiegati.

Riportiamo oggi la testimonianza di Giuseppe (nome di fantasia), che è stato tra gli organizzatori, nelle scorse settimane, di un presidio di lavoratori sotto la sede della Regione Calabria per chiedere il riconoscimento di un trattamento economico decente per i professionisti del SSUEM calabrese dell’azienda sanitaria provinciale (ASP) di Catanzaro.

Ciao Giuseppe, com’è considerata la vostra mansione a livello giuridico e a quali problematiche conduce il vostro status?

Noi autisti siamo assunti come operatori tecnico specializzati, i quali sarebbero una figura appunto tecnica, e non abbiamo una indennità di rischio biologico perché ci è stata tolta qualche anno fa. Siamo considerati come “non sanitari” all’interno di una equipe sanitaria, anche se soccorriamo e pratichiamo manovre di rianimazione. Questo è differente da ciò che accade già all’Asp di Cosenza, nella quale i nostri colleghi ricevono regolarmente l’indennità. Siamo l’unica regione nella quale il 118 non fa parte del dipartimento regionale ma è un corpo autonomo, anche se fa capo alle Asp; ogni Asp, così, agisce per conto proprio. Inoltre, abbiamo sollevato la problematica delle ambulanze che sono obsolete: abbiamo un parco macchine di ambulanze che risalgono al 2004 o al 2005, alcune con più di cinquecentomila kilometri.

Avete protestato anche per i riconoscimenti economici dovuti durante la pandemia. Di che si tratta?

Questa problematica riguarda soprattutto il premio Covid, che era stato previsto per tutti gli operatori, indistintamente dalla mansione lavorativa. Esso doveva essere pagato entro dicembre. e così non è stato. Il governo regionale ha messo a bilancio le somme e poi le ha liquidate alle Asp, almeno a quanto afferma il commissario ad acta alla sanità Guido Longo, ma a nessuna delle tre categorie professionali coinvolte nel servizio sono stati attribuiti i premi Covid né gli straordinari Covid. A chi ha superato il monte di 50 ore di straordinario, raggiungendolo a luglio e agosto, non sono stati ancora riconosciuti i soldi.

Il problema delle indennità non riguarda solo gli autisti.

Esatto. Ci sono medici convenzionati col 118 a cui sono state contestate le indennità di 5,50 euro forfettari che percepivano e che avevano ottenuto tramite accordo sindacale; indennità che riconoscevano la mansione del medico del SSUEM rispetto alle altre tipologie, come il medico territoriale. Tali indennità sono state contestate perché i “compiti aggiuntivi” per i quali erano riconosciute non sarebbero loro stati poi affidati, ma in realtà questi compiti aggiuntivi erano lo stesso lavoro al 118! Oggi come oggi questi medici ricevono degli emolumenti pari a quelli riconosciuti ad un infermiere. Inoltre i medici convenzionati, assunti dall’Asp con partita Iva, possono fare anche attività privata, e questo crea un’altra disfunzione intrinseca al sistema. Essi, ricordiamo, non possono essere assunti per il semplice fatto che dal 2009 è bloccato il concorso per i medici.

A cosa sono dovute, secondo te, queste anomalie?

Le disfunzioni riguardo all’erogazione degli emolumenti probabilmente dipendono dal fatto che con i soldi stanziati per i nostri straordinari e premi sono state pagate voci che facevano parte della spesa corrente o che, comunque, non si riuscivano a pagare prima.

Al danno si aggiunge la beffa, per cui noi stiamo facendo il nostro lavoro praticamente in solitario e sotto stress, poiché molti dei medici di base e di quelli in guardia medica, notoriamente, non vengono dotati di dispositivi di protezione individuale e faticano ad aiutarci. Per non parlare delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), che in alcuni luoghi funzionano veramente poco: basti pensare che a Soverato l’USCA non possedeva inizialmente neanche il numero telefonico.

Tutto questo sistema disfunzionale provoca dei disagi a catena…

Certo, perché l’effetto nefasto di questa situazione ricade anche sui pazienti e su tutti gli utenti del sistema sanitario: è un disincentivo, per i lavoratori, a scegliere il servizio di emergenza rispetto ai più comodi posti da medico di base o nella guardia medica. L’aziendalismo del sistema sanitario trasforma, in altre parole, un lavoro che dovrebbe essere una missione in una gara concorrenziale per accaparrarsi la posizione più leggera o remunerativa.

 

Ringraziamo Giuseppe e ricordiamo che questa vicenda si situa nella cornice di una regione come la Calabria che ha vissuta una emergenza Covid indotta, come molte altre parti d’Italia, non tanto dalla disattenzione dei singoli cittadini nel seguire le precauzioni anti-contagio ma dal definanziamento del sistema sanitario pubblico regionale, il quale solo negli ultimi dieci anni di piano di rientro ha perso almeno 4000 unità lavorative. La tendenza ad allontanare i professionisti di valore a favore del settore privato, a quanto pare, non accenna a diminuire e sempre più coordinamenti di lavoratori iniziano a mobilitarsi per tentare di arginare un declino che è, in maniera sempre più palese, deciso politicamente per favorire chi ha capitali per lucrare su un diritto universale.

Tagcoronaviruscovid-19lavoratorilavorosanitàsfruttamentosistema sanitario
Articolo precedente

Il 2 febbraio 1943 gli ultimi spari, ...

Articolo successivo

Mario Draghi: la politica dei padroni

25
Condiviso
  • 25
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Yoox_manifestazione_Bologna_2020-12-12
    Rassegna operaia

    Yoox, un “accordicchio” per limitare ulteriori sviluppi

    17/03/2021
    Di Redazione
  • Cucina
    Rassegna operaia

    Lavoro interinale: caporalato legalizzato e disfacimento della coscienza di classe

    16/06/2020
    Di Domenico Cortese
  • Valids Dombrovskis
    Capitale/lavoro

    La spada di Damocle dei vincoli europei sulla ripresa economica

    05/07/2020
    Di Domenico Moro
  • Brigata Medica “Henry Reeve”
    Notizie dal mondo

    Premio Nobel per la Pace alla Brigata Medica Internazionale di Cuba. L’Appello della Federazione Sindacale Mondiale (FSM-WFTU)

    07/09/2020
    Di Redazione
  • Sciopero_26_marzo_2021_1
    Rassegna operaia

    Unire le lotte, il 26 marzo riders e logistica hanno incrociato le braccia

    30/03/2021
    Di Redazione
  • Antonio Gramsci
    Classe e partito

    Contro ogni fatalismo: Antonio Gramsci e la rivoluzione del popolo

    13/10/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Germano Nicolini Diavolo
    Pillole di storia

    Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

  • Ragazza Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: a chi conviene davvero?

  • Operaio al lavoro per costruire un ospedale
    Rassegna operaia

    Metalmeccanici: un altro contratto è possibile solo con la lotta

Leggi anche…

No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

01/05/2020 | By Redazione
Lo spartiacque del 15 marzo

Lo spartiacque del 15 marzo

17/03/2025 | By Riccardo Beschi
Strage di Reggio Emilia

A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

07/07/2020 | By Redazione
Sciopero Almaviva

Dopo lo sciopero, Almaviva costretta a scendere a patti

24/03/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.