L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

CopertinaVita politica internazionale
Home›Copertina›Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

Di Redazione
06/07/2025
61
0
Condividi:

Il nuovo numero della rassegna stampa internazionale realizzata in collaborazione col Centro di Cultura e Documentazione Popolare (resistenze.org), torna anche in questo numero sulla guerra dei 12 giorni tra Israele e Iran, con l’analisi del Partito Tudeh dell’Iran che lega indissolubilmente la lotta per la pace e contro l’imperialismo con quella contro il regime reazionario. 

La persecuzione degli immigrati negli Stati Uniti e il relativo business della carcerazione privata sono oggetto dell’analisi del Partito Comunista del Messico, che denuncia le condizioni inumane di questi lager extra-giudiziari. 

L’espansione a est della NATO e i piani di guerra dell’Europa contro la Russia è oggetto della più ampia analisi del Partito Comunista Operaio della Finlandia, dove si analizza la svolta militarista e reazionaria del governo.

Proseguendo, ospitiamo due contributi sul tema delle illusioni socialdemocratiche. Il primo a cura del Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna si focalizza sul “boom economico” spagnolo, tutto a favore dei padroni, mentre il secondo a cura della Piattaforma Comunista dei Lavoratori USA si concentra sulle illusioni relative alle figure giovani e “socialiste” che emergono negli USA come quella di Mamdani. 

In chiusura, ospitiamo l’approfondimento teorico del Partito Comunista Brasiliano Rivoluzionario sul legame tra marxismo e questione ambientale. Buona lettura.

Guerra devastante, lotta contro l'imperialismo e interessi nazionali

  • Partito Tudeh dell’Iran: Guerra devastante, lotta contro l’imperialismo e interessi nazionali
    Apriamo questo numero col contributo dei comunisti iraniani che denunciano l’attacco israeliano del 13 giugno 2025 come una pericolosa escalation bellica sostenuta dall’imperialismo statunitense e dai suoi alleati. Il regime di Netanyahu, con l’appoggio occidentale, continua impunemente i suoi crimini contro Iran e Palestina, minando il diritto internazionale. Allo stesso tempo, la Repubblica Islamica sfrutta il conflitto per rafforzare la propria dittatura, reprimendo il dissenso interno. Il Partito Tudeh rivendica il diritto del popolo iraniano a decidere autonomamente il proprio futuro: “la lotta per la pace e per impedire l’annientamento del Paese è inseparabile dalla lotta contro la dittatura e il regime reazionario al potere”.

L'ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • Partito Comunista del Messico (PCM): L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati
    Torniamo anche in questo numero della nostra rassegna stampa sul tema dell’accanimento contro gli immigrati negli USA, con l’articolo dei compagni messicani che denuncia il sistema repressivo e profittevole costruito attorno alla macchina delle deportazioni negli Stati Uniti. L’amministrazione punta a un milione di espulsioni entro l’anno, arricchendo le corporazioni carcerarie private come GEO Group e CoreCivic, che traggono guadagno dai centri di detenzione per immigrati, dove regnano abusi, lavori forzati e condizioni disumane. Il modello si estende all’America Latina, con prigioni come il CECOT in El Salvador esportate in Ecuador e Costa Rica. Il sistema tratta questi immigrati come merci e i lavoratori come bestiame: solo la lotta della classe operaia può opporsi a questa barbarie legalizzata.

Dichiarazione sulla situazione della politica interna ed estera della Finlandia

  • Partito Comunista Operaio – per la Pace e il Socialismo (KTP, Finlandia): Dichiarazione sulla situazione della politica interna ed estera della Finlandia
    Ospitiamo in questo numero della rassegna stampa la panoramica a cura del KTP sulla situazione in Finlandia: si denuncia la deriva militarista e reazionaria del governo Orpo-Purra, con l’aumento vertiginoso delle spese militari, la subordinazione alla NATO e la distruzione del welfare pubblico. L’abbandono della storica neutralità finlandese ha preso forma con l’allineamento con le politiche imperialiste dell’UE e degli USA, responsabili della crisi sociale, dell’impoverimento della classe operaia e della rottura con la Russia. Il KTP esige il riconoscimento della Palestina, la fine dei rapporti con Israele, lo stop agli aiuti all’Ucraina e l’uscita dalle alleanze imperialiste. Solo il rovesciamento del capitalismo può riportare la Finlandia su un cammino di pace e giustizia.

La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • Partito Comunista dei Lavoratori di Spagna (PCTE): La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto
    Mentre i media borghesi tessono le lodi del “modello Spagna” e della crescita economica record nel paese iberico, e mentre dall’Italia da “sinistra” si subisce ancora la fascinazione per le socialdemocrazie, i compagni spagnoli criticano la narrazione relativa alla crescita economica, denunciandone l’inconsistenza per la classe operaia. Dietro i dati trionfalistici, con misure come il salario minimo divorate dall’inflazione, si nasconde una realtà di precarietà, salari insufficienti, inflazione e crisi abitativa. I benefici della crescita vanno ai monopoli, mentre lo Stato amministra la miseria a vantaggio del capitale. Le riforme, come la riduzione dell’orario di lavoro, risultano simboliche e subordinate alle esigenze padronali. La socialdemocrazia, lontana dal risolvere i problemi strutturali, con la sua narrazione disconnessa dalla realtà lascia spazio all’estrema destra, capace di “estrarre il malcontento e iniettarlo nella propria narrazione”. L’articolo invita la classe operaia a rompere con entrambe, organizzandosi autonomamente contro il dominio del capitale.

Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • Piattaforma Comunista dei Lavoratori degli Stati Uniti d’America (CWPUSA): Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”
    Sempre sull’argomento del ruolo della socialdemocrazia e le illusioni da essa generata, dagli USA ospitiamo questo contributo che discute della recente vittoria da parte di Mamdani delle primarie democratiche a New York, che ha suscitato entusiasmo tra i progressisti. Tuttavia, la sua vittoria è un’illusione riformista funzionale al Partito Democratico, che resta fedele agli interessi del capitale, della guerra e della repressione. Mamdani, come Sanders e Ocasio-Cortez, coopta l’energia popolare per neutralizzarla: anche se propone riforme popolari, queste restano compatibili col sistema capitalistico, e le relative illusioni impediscono lo sviluppo del movimento indipendente di classe che sarebbe in grado di strappare quelle stesse conquiste. L’unica via è la rottura netta con la socialdemocrazia e il rifiuto di ogni compromesso con il potere borghese, per costruire uno Stato dei lavoratori e rovesciare il capitalismo.

Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Partito Comunista Brasiliano Rivoluzionario (PCBR): Contributi marxisti alla questione ambientale
    Chiudiamo questo numero della rassegna stampa con un approfondimento teorico, a cura dei compagni del PCBR che inquadrano la lotta sulle questioni ambientali con i classici del marxismo: analisi tanto più importante oggi quando, data la popolarità dei temi legati all’ambiente presso le nuove generazioni, si affacciano nuove confusioni ideologiche e approcci borghesi alla questione. I contributi di Marx ed Engels sul rapporto tra uomo e natura analizzano entrambi l’impatto distruttivo del capitalismo sull’ecosistema, in particolare attraverso i concetti di metabolismo sociale (ricambio organico) e rottura metabolica. Marx individuò nella produzione capitalistica la causa principale del depauperamento del suolo e della crisi climatica, legando così la tutela ambientale alla lotta di classe. La borghesia, interessata esclusivamente al profitto, mercifica e sfrutta le risorse naturali, mentre la classe operaia è la più colpita dagli effetti ambientali. Engels, nei suoi scritti, criticò l’antropocentrismo e il degrado ambientale causato dall’industrializzazione. L’articolo sottolinea come i comunisti, seguendo Marx ed Engels, integrano la lotta ecologica nella loro azione politica, poiché la difesa dell’ambiente è una questione materiale e vitale per il proletariato, confermando che la lotta per il socialismo e la lotta per la salvaguardia della vita e dell’ecosistema sono inseparabili: questa inseparabilità non è la conclusione di un’ulteriore evoluzione del marxismo (“eco-socialismo”), ma affonda le sue radici nel metodo materialista-dialettico.
TagambienteeconomiaelezioniengelsFinlandiaguerraimmigrazioneimperialismoInflazioneIranIsraelemarxmarxismoMedio Orientemovimento comunista internazionaleNATOPartito Comunista Brasiliano RivoluzionarioPartito Comunista dei Lavoratori di SpagnaPartito Comunista del MessicoPartito Comunista Operaio – per la Pace e il SocialismoPartito Iraniano del TudehPiattaforma Comunista dei Lavoratori degli Stati Uniti d’AmericarepressionesinistraSpagnaStati Unitiunione europea
Articolo precedente

Contributi marxisti alla questione ambientale

16
Condiviso
  • 16
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • ritirata dall’Afghanistan
    Notizie dal mondo

    La ritirata dall’Afghanistan dopo 20 anni di guerra e occupazione

    16/07/2021
    Di Redazione
  • ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra
    Politica

    ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra

    05/05/2025
    Di Lorenzo Vagni
  • Comunisti e Unione Europea
    Classe e partito

    La lotta all’UE nella strategia dei comunisti

    10/10/2020
    Di Redazione
  • Notizie dal mondo

    Cuba: i danni dell’embargo ed i successi del sistema cubano

    03/11/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Forniture militari italiane fra dubbi di legittimità e business delle armi

    14/03/2022
    Di Domenico Cortese
  • Il Giorno Sbagliato
    Film e TV

    Il giorno sbagliato di Derrick Borte, ovvero dell’ordinaria follia dell’America Wasp

    07/10/2020
    Di Alessandro Barile

Ti potrebbe interessare

  • La Madre Patria chiama!
    Pillole di storia

    Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria

  • Cina: neutralità pro-palestinese o imperialismo mascherato?
    Imperialismo

    Cina: neutralità pro-palestinese o imperialismo mascherato?

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Diciassettesimo numero

Leggi anche…

Nessun articolo.

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.