L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

Capitale/lavoro

Home›Categoria: "Capitale/lavoro" (Pagina 2)
  • Mario Draghi
    Capitale/lavoro

    Draghi e il grande reset del capitalismo

    Di Domenico Moro
    06/04/2021
    In una recente intervista Draghi si è definito un “socialista liberale”. A parte il fatto che non si capisce bene cosa sia un “socialista ...
    Leggi
  • Capitale/lavoro

    Stimoli anticrisi: le differenze fra USA ed Eurozona

    Di Domenico Moro
    29/03/2021
    La crisi del Covid-19 sta funzionando come un reset dell’intero sistema capitalistico mondiale. La crisi, che è la maggiore dal ’29, sta dando la ...
    Leggi
  • Ministro_Brunetta
    Capitale/lavoro

    Brunetta, i sindacati e il nuovo accordo per la Pubblica Amministrazione tra aziendalizzazione del servizio pubblico e colpevolizzazione del singolo

    Di Redazione
    25/03/2021
    Un governo nato sotto la tediosa e sgradevole retorica della “competenza” non poteva non porre tra i primi punti all’ordine del giorno l’ennesimo appello ...
    Leggi
  • Sciopero Almaviva
    Capitale/lavoro

    Dopo lo sciopero, Almaviva costretta a scendere a patti

    Di Redazione
    24/03/2021
    Il 15 marzo scorso si è concluso con una parziale ma importante vittoria uno sciopero durato una settimana di 72 dipendenti che nonostante lo ...
    Leggi
  • Incrocio Intercity 559 e 562 a Locri
    Capitale/lavoro

    L’inefficienza dei trasporti in Calabria tra necessità di centralizzazione e spezzatino servito ai privati

    Di Domenico Cortese
    23/02/2021
    Lo scorso anno gli utenti del servizio ferroviario calabrese hanno “festeggiato” l’aumento, tramite Frecciarossa, di tratte e di collegamenti diretti con Milano e Torino, ...
    Leggi
  • Alphabet Workers Union
    Capitale/lavoro

    Alphabet Workers Union: da “Don’t Be Evil” a “Reclaim your Power!”

    Di Redazione
    15/02/2021
    A poco più di due anni dai Google Walkouts, la forma di protesta organizzata da 20.000 dipendenti Google in risposta alla buonuscita da 90 ...
    Leggi
  • Calabria - SSUEM 118 - Nessuna indennità per gli autisti.
    Capitale/lavoro

    Calabria, le aziende sanitarie e lo smacco agli “eroi” del Covid: nessuna indennità per gli autisti del 118

    Di Redazione
    03/02/2021
    Gli effetti della disgregazione del Sistema Sanitario Nazionale e, in questo caso, del piano di rientro applicato alle regioni con meno capacità finanziaria (a ...
    Leggi
  • Luca Zaia Veneto covid-19
    Capitale/lavoro

    Luca Zaia e la malagestione della pandemia in Veneto

    Di Redazione
    12/01/2021
    In quest’articolo analizzeremo il cosiddetto modello veneto della gestione dell’emergenza covid-19. Modello che, se è stato dipinto dai giornali come punto di riferimento nella ...
    Leggi
  • Karl Marx
    Capitale/lavoro

    Keynesismo e Marxismo a confronto su disoccupazione e crisi

    Di Domenico Moro
    29/12/2020
    La crisi del Covid-19 ci pone davanti ad un aumento della disoccupazione di massa. Secondo l’Istat nel III trimestre del 2020, rispetto allo stesso ...
    Leggi
  • Mario Draghi Group of Thirty
    Capitale/lavoro

    La “distruzione creatrice” del G30 di Draghi e l’intervento dello Stato come concentratore del capitale

    Di Domenico Moro
    21/12/2020
    Ogni crisi è occasione per il capitale di ristrutturarsi. Questo vale a maggior ragione per la crisi odierna, che è la più profonda dal ...
    Leggi
1 2 3 4 … 8

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.