L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

Capitale/lavoro

Home›Categoria: "Capitale/lavoro" (Pagina 4)
  • tagli sanità calabria
    Capitale/lavoro

    LA SANITA’ PRIVATIZZATA E GLI “EROI” PRIGIONIERI DELLA PRECARIETA’

    Di Domenico Cortese
    12/09/2020
    Solo in Calabria sono 400. In tutta Italia migliaia e migliaia. Sono operatori sanitari assunti a tempo determinato nelle Asl che non riusciranno e ...
    Leggi
  • polignano covid
    Capitale/lavoro

    Focolaio Polignano: la differenza tra rischio zero e rischio 78

    Di Redazione
    09/09/2020
    Polignano a Mare è un paese di meno di ventimila abitanti, poco a sud di Bari. Dalle sue scogliere a strapiombo, nelle giornate limpide ...
    Leggi
  • Ragazza Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: a chi conviene davvero?

    Di Redazione
    07/09/2020
    Lo smart working, il lavoro a distanza o “da casa”, ha avuto un aumento vertiginoso di fronte alla necessità del distanziamento sociale: se prima ...
    Leggi
  • Test d'ingresso a Medicina: proteste in tutta Italia contro il numero chiuso - Sapienza
    Capitale/lavoro

    Test d’ingresso a Medicina: proteste in tutta Italia contro il numero chiuso

    Di Redazione
    04/09/2020
    Nella giornata di ieri 3 settembre si sono svolti i test a numero chiuso per l’ingresso a Medicina a cui hanno partecipato ben 66.000 ...
    Leggi
  • Capitale/lavoro

    Il lavoro: i diritti dei lavoratori e l’arbitrio del padrone

    Di Redazione
    01/09/2020
    Il prossimo 7 settembre si terrà un incontro tra Confindustria e sindacati confederali in cui verrà trattato il tema dei contratti di lavoro. L’argomento ...
    Leggi
  • Bonomi
    Capitale/lavoro

    Il “rivoluzionario” Bonomi

    Di Graziano Gullotta
    29/08/2020
    Chi sia e che ruolo abbia avuto l’elezione a presidente di Confindustria Carlo Bonomi lo abbiamo scritto in un articolo su questo giornale al ...
    Leggi
  • Capitale/lavoro

    Natura dell’Unione Europea e analisi dei suoi organi

    Di Redazione
    29/08/2020
    Nel 1915 con lo scritto “Sulla parola d’ordine degli Stati Uniti d’Europa” Lenin analizzava la possibilità di un’unione degli stati capitalistici europei indagando quella ...
    Leggi
  • Tirocinanti della Pubblica Amministrazione e caporalato amministrativo Calabria
    Capitale/lavoro

    Tirocinanti della Pubblica Amministrazione e caporalato amministrativo

    Di Domenico Cortese
    22/08/2020
    Al giorno d’oggi, la legalizzazione del caporalato (e del lavoro nero) passa attraverso diversi strumenti tipici del lavoro privato ma presenti anche nel settore ...
    Leggi
  • Per noi Romiti rimane solamente un rappresentante del più cinico e parassitario capitalismo, che negli anni ha solo saputo sfruttare la classe lavoratrice, prima spremendo gli operai e poi gettandoli via, come si fa con i limoni. Romiti ha avuto il “merito”, dal punto di vista padronale, di trasformare una situazione che in Italia poteva diventare esplosiva per le difficoltà seguite alla crisi petrolifera in una controtendenza che risolse la crisi con la riduzione di ogni pretesa “dal basso” e l’inizio di una stagione di arretramenti per la classe operaia.
    Capitale/lavoro

    Romiti: il mastino della FIAT

    Di Redazione
    19/08/2020
    È notizia di queste ore la morte di Cesare Romiti, manager industriale di ferro, di fama nazionale. Uomo di spicco della FIAT in cui ...
    Leggi
  • Marcinelle e la tragedia del lavoro in Italia
    Capitale/lavoro

    Marcinelle e la tragedia del lavoro in Italia

    Di Redazione
    10/08/2020
    Ricorre quest’anno, nella giornata dell’8 agosto, il 64° anniversario della tragedia di Marcinelle, quando un incendio divampato nella miniera di carbone Bois du Cazier ...
    Leggi
1 2 3 4 5 6 … 8

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
ACCETTA E SALVA