L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

  • Vertice NATO: fermare la macchina da guerra! Fuori i Paesi Bassi dalla NATO, fuori la NATO dai Paesi Bassi!

  • Medio Oriente: crocevia di progetti imperialisti concorrenti da Est a Ovest

  • Sugli sviluppi riguardanti l’attacco israeliano all’Iran

  • Carattere, percorso e obiettivo del Partito della Sinistra (Die Linke) come parte dello spostamento verso destra

  • Più basi militari e più reattività in collaborazione con la NATO: nuove proposte in nome dello sforzo bellico

Pillole di storia

Home›Terza pagina›Categoria: "Pillole di storia" (Pagina 2)
  • Lenin legge la Pravda
    Pillole di storia

    Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia

    Di Redazione
    18/08/2020
    Vladimir I. Ulianov in esilio era un assiduo frequentatore di biblioteche (soprattutto a Londra, Parigi e Zurigo) in cui passava la maggior parte del ...
    Leggi
  • Incrociatore Aurora
    Pillole di storia

    L’Incrociatore Aurora: un viaggio attraverso la storia

    Di Redazione
    25/06/2020
    A San Pietroburgo, scendendo alla fermata Gorkovskaja, della linea 2 Blu della metropolitana, ci si trova di fronte l’Incrociatore Aurora! L’imbarcazione è, ormai, un ...
    Leggi
  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

    Di Redazione
    06/06/2020
    22 giugno 1941: con il nome di Operazione Barbarossa, inizia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte della Germania nazista di Adolf Hitler. La Luftwaffe si dimostra da subito ...
    Leggi
  • Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington
    Pillole di storia

    Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

    Di Redazione
    27/05/2020
    Oggi alle 22.30 partirà la capsula sperimentale Space X con a bordo due astronauti, facciamo un passo indietro per capire da dove tutto è ...
    Leggi
  • Gino Donè Paro
    Pillole di storia

    Gino Donè Paro: “l’Italiano” tra Fidel Castro e Che Guevara

    Di Redazione
    18/05/2020
    26 luglio 1953, Santiago, Cuba. Un gruppo di oppositori al regime militare di Fulgencio Batista assalta la caserma militare “Moncada”, nel tentativo di colpire ...
    Leggi
  • Monika Ertl
    Pillole di storia

    Monika Ertl: la figlia del nazista che vendicò Che Guevara

    Di Redazione
    13/05/2020
    Bolivia, 9 ottobre 1967. Il corpo esanime di Ernesto Che Guevara giace su una lettiga. Le sue mani sono state tagliate, il suo aguzzino, ...
    Leggi
  • La Madre Patria chiama!
    Pillole di storia

    Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria

    Di Redazione
    09/05/2020
    Nell’ottobre del 1967 veniva inaugurata a Volgograd (fino al 1961 Stalingrado) la più grande scultura allora esistente al mondo; una statua alta 85 metri, ...
    Leggi
  • La partita della morte
    Pillole di storia

    11 uomini contro il Terzo Reich: “La partita della morte”

    Di Redazione
    06/05/2020
    In Unione Sovietica, il calcio era uno degli sport più amati e ogni organizzazione politica e militare, in ogni città, aveva la sua squadra: ...
    Leggi
  • Buon Primo Maggio!
    Pillole di storia

    La Festa dei Lavoratori nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

    Di Redazione
    01/05/2020
    La Festa dei Lavoratori (o più comunemente del Primo Maggio) rappresentava una delle celebrazioni più sentite e partecipate nell’Unione Sovietica. Nell’URSS era anche nota ...
    Leggi
1 2

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.