L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

Di Redazione
27/05/2020
4883
0
Condividi:
Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington

Oggi alle 22.30 partirà la capsula sperimentale Space X con a bordo due astronauti, facciamo un passo indietro per capire da dove tutto è cominciato. Il 4 ottobre 1957 il lancio, avvenuto con successo, nell’orbita bassa terrestre del primo satellite artificiale della storia dell’umanità sanciva l’inizio della corsa allo spazio. Dal cosmodromo di Bajkonur, nell’allora RSS Kazaka, il “Compagno di Viaggio” (letteralmente dal russo “Sputnik”) sfuggì all’atmosfera terrestre e mantenne i contatti con la Terra per 21 giorni, inviando quantità di dati enormi e fondamentali per gli studi spaziali sovietici. Due trasmittenti garantivano la comunicazione e permisero, grazie alle frequenze utilizzate ( 20,005 e 40,002 Hertz), agli operatori radio e radioamatori di tutto il globo di accompagnare il viaggio dello Sputnik fino al 26 ottobre 1957 quando, esaurite le tre batterie in zinco e argento, esso perse i contatti con il centro di controllo finendo il 3 gennaio 1958 per bruciare al rientro nell’atmosfera terrestre.

La missione ebbe un successo planetario non solo dal punto di vista scientifico, avendo percorso più di 70 milioni di chilometri e 1440 orbite intorno alla Terra, ma anche culturale e politico: per la prima volta l’uomo inviava una sua creazione ad orbitare attorno al Sole, accompagnando il Pianeta abitato.

Quel risultato era il prodotto degli sforzi e dell’impegno di una società socialista e di uomini capaci e al servizio della comunità: difatti, a guidare il programma spaziale sovietico, vi era Sergej Korolëv, ingegnere visionario e deus ex machina del piccolo satellite. Sua fu l’idea di tentare il lancio di un piccolo satellite, del peso di circa 83 chilogrammi, molto più leggero e con probabilità più alte di successo rispetto al progetto iniziale che prevedeva un vettore dieci volte più pesante e che non avrebbe permesso ai sovietici di raggiungere per primi lo spazio nel 1957.

Tecnico al lavoro sullo Sputnik 1 1957

Tecnico al lavoro sullo Sputnik 1 1957

Il raggiungimento di un obiettivo impensabile fino a pochi anni prima, quando dalle ceneri del programma nazista V2, sia Americani sia Sovietici, si erano imbarcati nella progettazione e nella scienza spaziale, mostrò come l’Unione Sovietica non fosse così antiscientifica e retrograda come veniva dipinta nei paesi del blocco occidentale e come in realtà la ricerca e la pianificazione dell’Urss fosse molto più avanti rispetto agli Stati Uniti, i quali proprio per questo motivo, nel 1958, crearono la NASA.

Mappa del percorso seguito dal satellite durante la missione

Mappa del percorso seguito dal satellite durante la missione

Il successo dello Sputnik 1 fu anche il primo passo che portò l’Unione Sovietica, con uno sviluppo tecnologico e le conoscenze acquisite grazie alla missione, in primis a lanciare il primo essere vivente nello spazio, Laika, alla fine dello stesso anno e successivamente il primo uomo, Jurij Gagarin, nel 1961.

Fonti:

  • Dallo Sputnick allo Shuttle, Umberto Guidoni, 2009, Sellerio Editore

  • Sputnik: The Shock of the Century, Paul Dickson, 2001, Walker Publishing Company

  • http://www.russianspaceweb.com/sputnik_mission.html

Tagcorsa allo spazioera spazialenasasatellite artificialespaziosputnik 1urss
Articolo precedente

Libertà di stampa e monopoli dell’informazione: quando ...

Articolo successivo

Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, ...

26
Condiviso
  • 26
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • armata rossa vince stalingrado
    Pillole di storia

    Il 2 febbraio 1943 gli ultimi spari, l’Armata Rossa vince a Stalingrado

    01/02/2021
    Di Redazione
  • Fine dell'URSS
    Notizie dal mondo

    La Russia al voto per confermare la costituzione eltsiniana

    15/06/2020
    Di Redazione
  • La partita della morte
    Pillole di storia

    11 uomini contro il Terzo Reich: “La partita della morte”

    06/05/2020
    Di Redazione
  • Kostantin Ciolkovskij
    Pillole di storia

    Kostantin Ciolkovskij, pioniere della cosmonautica

    19/09/2020
    Di Redazione
  • Macchina da scrivere
    Storia di classeTribuna

    L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

    16/05/2020
    Di Redazione
  • Longo Secchia Togliatti
    Tribuna

    Riprendere la nostra storia per riaprire la strada al futuro

    23/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Scontri a Minsk Bielorussia
    Notizie dal mondo

    Bielorussia: un futuro complesso tra due imperialismi in lotta tra loro

  • Rassegna operaia

    FIAC: dopo la lotta l’accordo, ma è solo una tregua

  • Indici di Borsa
    Capitale/lavoro

    La fragilità dell’intervento delle banche centrali nella crisi COVID-19

Leggi anche…

Nessun articolo.

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.