L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

Di Redazione
27/05/2020
3712
0
Condividi:
Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington

Oggi alle 22.30 partirà la capsula sperimentale Space X con a bordo due astronauti, facciamo un passo indietro per capire da dove tutto è cominciato. Il 4 ottobre 1957 il lancio, avvenuto con successo, nell’orbita bassa terrestre del primo satellite artificiale della storia dell’umanità sanciva l’inizio della corsa allo spazio. Dal cosmodromo di Bajkonur, nell’allora RSS Kazaka, il “Compagno di Viaggio” (letteralmente dal russo “Sputnik”) sfuggì all’atmosfera terrestre e mantenne i contatti con la Terra per 21 giorni, inviando quantità di dati enormi e fondamentali per gli studi spaziali sovietici. Due trasmittenti garantivano la comunicazione e permisero, grazie alle frequenze utilizzate ( 20,005 e 40,002 Hertz), agli operatori radio e radioamatori di tutto il globo di accompagnare il viaggio dello Sputnik fino al 26 ottobre 1957 quando, esaurite le tre batterie in zinco e argento, esso perse i contatti con il centro di controllo finendo il 3 gennaio 1958 per bruciare al rientro nell’atmosfera terrestre.

La missione ebbe un successo planetario non solo dal punto di vista scientifico, avendo percorso più di 70 milioni di chilometri e 1440 orbite intorno alla Terra, ma anche culturale e politico: per la prima volta l’uomo inviava una sua creazione ad orbitare attorno al Sole, accompagnando il Pianeta abitato.

Quel risultato era il prodotto degli sforzi e dell’impegno di una società socialista e di uomini capaci e al servizio della comunità: difatti, a guidare il programma spaziale sovietico, vi era Sergej Korolëv, ingegnere visionario e deus ex machina del piccolo satellite. Sua fu l’idea di tentare il lancio di un piccolo satellite, del peso di circa 83 chilogrammi, molto più leggero e con probabilità più alte di successo rispetto al progetto iniziale che prevedeva un vettore dieci volte più pesante e che non avrebbe permesso ai sovietici di raggiungere per primi lo spazio nel 1957.

Tecnico al lavoro sullo Sputnik 1 1957

Tecnico al lavoro sullo Sputnik 1 1957

Il raggiungimento di un obiettivo impensabile fino a pochi anni prima, quando dalle ceneri del programma nazista V2, sia Americani sia Sovietici, si erano imbarcati nella progettazione e nella scienza spaziale, mostrò come l’Unione Sovietica non fosse così antiscientifica e retrograda come veniva dipinta nei paesi del blocco occidentale e come in realtà la ricerca e la pianificazione dell’Urss fosse molto più avanti rispetto agli Stati Uniti, i quali proprio per questo motivo, nel 1958, crearono la NASA.

Mappa del percorso seguito dal satellite durante la missione

Mappa del percorso seguito dal satellite durante la missione

Il successo dello Sputnik 1 fu anche il primo passo che portò l’Unione Sovietica, con uno sviluppo tecnologico e le conoscenze acquisite grazie alla missione, in primis a lanciare il primo essere vivente nello spazio, Laika, alla fine dello stesso anno e successivamente il primo uomo, Jurij Gagarin, nel 1961.

Fonti:

  • Dallo Sputnick allo Shuttle, Umberto Guidoni, 2009, Sellerio Editore

  • Sputnik: The Shock of the Century, Paul Dickson, 2001, Walker Publishing Company

  • http://www.russianspaceweb.com/sputnik_mission.html

Tagcorsa allo spazioera spazialenasasatellite artificialespaziosputnik 1urss
Articolo precedente

Libertà di stampa e monopoli dell’informazione: quando ...

Articolo successivo

Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, ...

26
Condiviso
  • 26
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Lenin legge la Pravda
    Pillole di storia

    Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia

    18/08/2020
    Di Redazione
  • 9 maggio vittoria sovietica sul nazifascismo
    Notizie dal mondo

    Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo

    09/05/2020
    Di Redazione
  • Incrociatore Aurora
    Pillole di storia

    L’Incrociatore Aurora: un viaggio attraverso la storia

    25/06/2020
    Di Redazione
  • Longo Secchia Togliatti
    Tribuna

    Riprendere la nostra storia per riaprire la strada al futuro

    23/05/2020
    Di Redazione
  • Macchina da scrivere
    Storia di classeTribuna

    L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

    16/05/2020
    Di Redazione
  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

    06/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vita politica internazionale

    VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTUNESIMO NUMERO

  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    Recovery Fund, riduzione delle sovvenzioni e aumento delle condizionalità

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – quattordicesimo numero

Leggi anche…

Vita politica internazionale – quattordicesimo numero

24/10/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA