L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
Pillole di storia
Home›Terza pagina›Pillole di storia›La Festa dei Lavoratori nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

La Festa dei Lavoratori nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

Di Redazione
01/05/2020
620
0
Condividi:
Buon Primo Maggio!

La Festa dei Lavoratori (o più comunemente del Primo Maggio) rappresentava una delle celebrazioni più sentite e partecipate nell’Unione Sovietica. Nell’URSS era anche nota con il nome di Giorno della solidarietà internazionale dei lavoratori e l’accomunava alla giornata del ritorno della primavera, una festività molto sentita dopo la convivenza con un lungo inverno.

A partire dal 1° Maggio del 1918 dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi divenne una celebrazione ufficiale della nuova repubblica e per la prima volta nella storia le celebrazioni dei santi furono sostituite dalla celebrazione dell’uomo, in questo caso nella figura del lavoratore.

Manifesto Primo Maggio URSS

Poster sovietico per i festeggiamenti del 1° Maggio 1928

A Mosca, come in tutte le città dell’Unione Sovietica, da Leningrado a Vladivostok, da Ulan Bator a Tashkent, si svolgevano grandi parate nelle piazze e nelle vie centrali con la partecipazione dell’Armata Rossa, delle organizzazioni giovanili e delle organizzazioni dei lavoratori, ma con il coinvolgimento attivo e spontaneo di tutta la popolazione. La collaborazione messa in campo tra il governo sovietico e il popolo portò questa giornata ad essere il momento in cui ai lavoratori era tributato, da tutta la collettività, il merito nella costruzione e nel consolidamento dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e in cui sottolineare l’importanza dei proletari nella società. Inoltre, questo giorno rappresentava per tutti i cittadini sovietici una giornata di festa e di condivisione con i propri cari e con i concittadini: si organizzavano pic-nic fuoriporta, gite nelle dacie di campagna e soprattutto, per i più piccoli, la giornata era aspettata e desiderata come una delle più belle dell’anno.

Si festeggiava anche l’arrivo della primavera con la futura ripresa delle attività agricole e l’arrivo delle vacanze primaverili. Durante la giornata si intonavano canti, si davano vita a spettacoli spontanei da parte delle generazioni più giovani fino a quelle più anziane che conservavano ancora il ricordo degli anni bui e difficili sotto il regime degli Zar. Si era soliti regalare piccoli giochi e libri ai bambini e ci si decorava con nastri, fazzoletti o fiori rossi.

Primo Maggio in URSS

Celebrazioni del Primo Maggio 1968, Piazza Rossa, Mosca

soprattutto durante la primavera del 1942 con i nazisti in territorio sovietico, con uno spirito più mesto e con il pensiero al fronte. Negli anni seguenti la fine della Seconda Guerra Mondiale l’importanza della Festa del 1° maggio rimase indiscussa nonostante l’anniversario della vittoria sulla Germania nazista (9 maggio) ebbe fin da subito un ruolo di rilievo nelle festività dell’Unione Sovietica.

Fino alla caduta dell’Urss, la Festa dei Lavoratori ha mantenuto il suo status di celebrazione popolare con un significato profondo e radicato nella società.

1 maggio URSS1 maggio URSS
1 Maggio Mosca 19641 Maggio Mosca 1964
1 maggio Mosca 19681 maggio Mosca 1968
24902490
1 maggio studenti sovietici1 maggio studenti sovietici
Piazza Rossa 1 maggio 1972Piazza Rossa 1 maggio 1972
Manifestazione Piazza Rossa 1/05/1973Manifestazione Piazza Rossa 1/05/1973
Piazza Rossa 1 maggio 1984Piazza Rossa 1 maggio 1984

Fonti:

  • A May Day Reclamation Project, Haddad Laura, Landscape Journal, Vol. 18, No. 2 (Fall 1999), pp. 119-136, University of Wisconsin Press
  • https://it.sputniknews.com/foto/201805015955543-primo-maggio-lavoratori-festa-URSS-storia/
  • https://it.rbth.com/lifestyle/80596-primo-maggio-un-popolo
  • Geografia Universale, Volume II, 1971, Rizzoli Editore, Milano

 

Crediti foto:

  • Figura 1,3 Soviet Visuals pagina Facebook
  • Figura 2 SputnikNews.com sito internet
TagPrimo Maggiostoriaurss
Articolo precedente

No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con ...

Articolo successivo

Revisionismo storico in prima serata il 25 ...

0
Condiviso
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Fine dell'URSS
    Internazionale

    La Russia al voto per confermare la costituzione eltsiniana

    15/06/2020
    Di Redazione
  • Hitler e Mussolini
    Storia di classe

    L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche

    18/09/2020
    Di Redazione
  • Macchina da scrivere
    Storia di classeTribuna

    L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

    16/05/2020
    Di Redazione
  • Guerra in Donbass
    Internazionale

    Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass

    30/05/2020
    Di Redazione
  • Scontri a Minsk Bielorussia
    Internazionale

    Bielorussia: un futuro complesso tra due imperialismi in lotta tra loro

    15/08/2020
    Di Redazione
  • 9 maggio vittoria sovietica sul nazifascismo
    Internazionale

    Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo

    09/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Shinzo Abe
    Internazionale

    Contorni “costituzionali” per le ambizioni militari del Giappone

  • Uno degli avvenimenti più importanti all’interno del capitalismo italiano, nella sua fase più recente, è l’acquisizione di Ubi, la terza banca italiana per capitalizzazione di borsa, da parte della prima banca, Intesa San Paolo.
    Capitale/lavoro

    Cosa si muove nel settore bancario e perché

  • Strage di Reggio Emilia
    Storia di classe

    A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia

Leggi anche…

biennio rosso Lavoratori occupano fabbriche

SETTEMBRE 1920. L’OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE E I SUOI INSEGNAMENTI

18/09/2020 | By Concetto Solano
Hitler e Mussolini

L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche

18/09/2020 | By Redazione
Operai alle Reggiane

28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”

28/07/2020 | By Flavio Petrone
Volante Rossa

Paolo Finardi, combattente della Volante Rossa

15/07/2020 | By Redazione

seguici:

    

Archivio


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non necessario

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.