Storia di classe
-
L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)
Riceviamo e pubblichiamo la prima parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso con ... -
A proposito delle spie fasciste in Unione Sovietica
Per decenni la propaganda anticomunista ha individuato uno dei suoi “cavalli di battaglia” preferiti nel teorema dei “comunisti italiani perseguitati da Stalin”.”Fratelli uccidono fratelli”, ... -
Ambrogio Donini, Interstampa e lo “strappo”
Tra gli obiettivi primari dell’Ordine Nuovo c’è anche consegnare alle nuove generazioni spunti per un’analisi storica del movimento comunista ed in particolare delle vicende ... -
Il nostro 25 aprile
Parlare di Resistenza non è mai semplice per l’enorme impatto politico ed emotivo che suscita, ma, soprattutto in un periodo di confusione e bombardamento ... -
A conquistare la rossa primavera
L’opera di rimozione e falsificazione della Resistenza si arricchisce ogni anno di nuovo protagonisti. Autorevoli esponenti delle “istituzioni democratiche”, storici e politici, reazionari e ... -
Fidel Castro annuncia il carattere socialista della Rivoluzione. 16 aprile 1961
I passi seguenti sono tratti da un discorso di Fidel Castro, tenuto al cimitero Cristóbal Colón dell’Avana il 16 aprile del 1961, in commemorazione ... -
L’Ordine Nuovo e i Consigli di fabbrica
La scelta della nostra rivista di assumere il nome de L’Ordine Nuovo richiama espressamente l’esperienza e il patrimonio politico che si formò nel gruppo ... -
All’origine della questione comunista nel secondo dopoguerra
Si assottiglia sempre più il lasso di tempo che ci separa dal centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, sezione italiana della Terza Internazionale, ...