L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Storia di classeTribuna
Home›Terza pagina›Storia di classe›L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

L’esperienza di «Interstampa»: alcune riflessioni (1/2)

Di Redazione
16/05/2020
3326
0
Condividi:
Macchina da scrivere

Riceviamo e pubblichiamo la prima parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso con la pubblicazione dell’articolo «Ambrogio Donini, Interstampa e lo “strappo”» di Sandro Valentini.

___________________________________

Leggo su «L’Ordine Nuovo», rassegna online di politica e cultura comunista, la testimonianza di Sandro Valentini sull’esperienza di «Interstampa», rivista che riunì, soprattutto dal 1981 in poi, in seguito agli avvenimenti polacchi, i «filosovietici» italiani, impropriamente definiti «cossuttiani». Valentini ‒ com’egli stesso ricorda ‒ fece da tramite tra Armando Cossutta e il gruppo di «Interstampa», autorevolmente guidato da Ambrogio Donini, e poi ebbe un ruolo di rilievo nell’organizzazione della rivista, girando, fra l’altro, l’Italia per costituire redazioni e per allargare l’area dei lettori e dei diffusori.

Personalmente, ho incrociato di sfuggita Valentini allorquando venne in Sicilia, nell’ambito di questa sua attività, e, diretto a Catania, mi telefonò per uno scambio di vedute, in quanto io avevo scritto alcuni articoli pubblicati su «Interstampa» ed ero attivo come diffusore a Barcellona Pozzo di Gotto (provincia di Messina), dove c’erano una trentina di abbonati. All’inizio ‒ ricordo ‒ l’abbonamento annuale costava 10.000 lire.

Credo che la testimonianza di Valentini meriti alcune brevi riflessioni.

Ambrogio DoniniInnanzitutto, da essa emerge finalmente che il capo dei «filosovietici» italiani era Ambrogio Donini, non Armando Cossutta. Fu Donini a riunire attorno ad «Interstampa» tutti coloro che, a vari livelli, dai grandi intellettuali (lo stesso Donini, Ludovico Geymonat, Enzo Santarelli, Alfonso M. di Nola, Aldo Bernardini, Mario Alinei, Ruggero Spesso) ai veterani dei comunismo (Paolo Robotti, Alessandro Vaia), ai semplici militanti, consideravano l’Unione Sovietica come un punto di riferimento ideologico e politico dal quale non era possibile prescindere e che, perciò, andava difeso, seppur da un punto di vista critico. Senza l’autorità politico-culturale di Donini questo non sarebbe stato possibile.

E qui mi permetto di aggiungere alcuni particolari. Contro la posizione assunta dal gruppo dirigente del Partito comunista italiano, Ambrogio Donini approva gli interventi dell’Armata Rossa sovietica in Cecoslovacchia, nel 1968, e in Afghanistan, nel 1979. Dissente dalla politica del «compromesso storico» avviata dal segretario nazionale, Enrico Berlinguer, a metà degli anni Settanta. Donini è, dunque, un coerente sostenitore dell’Unione Sovietica e delle sue scelte politiche.

Armando Cossutta ottiene un’accelerazione  della sua carriera politica a partire dalla fase della «destalinizzazione», con l’elezione a segretario della Federazione di Milano nel 1958, in contrapposizione ai gruppi di stalinisti impenitenti raccolti a Milano e in Lombardia intorno a Pietro Secchia e a Giuseppe Alberganti, raggiungendo il culmine come coordinatore della segreteria nazionale del partito, sotto le ali protettive di Luigi Longo, del quale condivide senza riserve la scelta di condannare l’intervento sovietico in Cecoslovacchia. Si schiera anche contro la decisione brezneviana di intervenire militarmente in Afghanistan. Non manifesta alcuna ostilità nei confronti della politica del «compromesso storico», anzi, come responsabile degli enti locali a livello nazionale, benedice il patto di fine legislatura sottoscritto in Sicilia da Dc e Pci.

Armando Cossutta

Più che l’«uomo di Mosca» in Italia, come è stato impropriamente definito, è l’uomo del Pci e, in particolare, di Luigi Longo che si occupa dei rapporti con il Pcus, nei suoi molteplici aspetti. Scopre tardivamente il suo «filosovietismo» nel 1981, di fronte agli avvenimenti polacchi, perché ormai, per limiti d’età, è destinato ad essere defenestrato dal gruppo dirigente del Pci.

Eppure a tutt’oggi Ambrogio Donini è rimasto completamente dimenticato, mentre Armando Cossutta vanta tanti estimatori.

Tutti questi elementi della storia personale di Cossutta non vanno trascurati ai fini di un giudizio su di lui che è molto importante per i riverberi che ha sul presente e sul futuro. Se non si libera l’armadio dagli scheletri che vi rimangono nascosti, se non si procede con estrema decisione nell’analisi del passato e nella denuncia dei comportamenti compromissori tenuti da personaggi come Cossutta, culminati, nell’ultima fase della sua vita, nella dichiarazione di voto per il Partito democratico, non potrà nascere un coerente Partito comunista. Se non si va in fondo nell’analisi, vuol dire che non si vuol procedere con linearità e serietà alla costruzione di una forza autenticamente ispirata ai principi del marxismo-leninismo. Vuol dire che s’intende proseguire con i compromessi deteriori, che hanno progressivamente trasformato il Pci da formazione politica totalmente alternativa al sistema capitalistico a «coscienza critica» di esso e, infine, a sua componente fondamentale, assieme agli altri partiti di regime.

Sandro Valentini ci presenta la storia della corrente cossuttiana all’interno del Pci come una «spy story», circondata da un clima di semiclandestinità, caratterizzato da tutta una serie di cautele, incontri segreti, doppiezze. Quello che potrebbe apparire come un punto di forza, in realtà è un punto di debolezza.

Già a metà degli anni Settanta del secolo scorso i tempi erano maturi per la scissione all’interno del Pci, ormai comunista solo di nome, da parte della componente marxista-leninista, per la costituzione di un altro partito. Ma mancò il tempismo, che in politica è decisivo, pur in uomini come Donini.

Ricordo ch’egli, anche in dichiarazioni pubbliche, si appigliava a questioni formali, chiedeva al gruppo dirigente del Pci di esplicitare il proprio abbandono del marxismo-leninismo. Solo dopo si poteva fare la scissione. Non si rendeva conto che il tempo giocava a favore dei suoi avversari e che essi avrebbero deciso di “staccare la spina” quando il processo di mutazione genetica del partito sarebbe stato maturo ed irreversibile.

Cossutta

Cossutta peccò di opportunismo, puntando alla scissione nel momento a lui più utile dal punto di vista personale, Donini di indecisione. Probabilmente anche a Mosca, nella sezione esteri del Pcus,  esistevano posizioni differenti e paralizzanti. I vari Ponomariov, Zagladin non avevano le idee chiare o puntavano ad obiettivi diversi. D’altra parte, i risultati del logoramento interno al gruppo dirigente del Pcus sono sotto gli occhi di tutti.

Per quanto riguarda, infine, le rivelazioni relative a buste piene di soldi che arrivavano, Valentini se ne assume le responsabilità. Io ero, al pari di tanti altri, un semplice diffusore e collaboratore volontario della rivista, per cui non so se tutto questo sia vero o meno. Ricordo solo che tutti noi pagavamo regolarmente l’abbonamento, che la rivista era abbastanza diffusa e che intorno ad essa c’era un clima di entusiasmo, non solo negli ambienti intellettuali, ma anche nella base del partito, compresi quelli che operavano all’interno delle fabbriche e dei posti di lavoro. Forse circolava poco tra i giovani, allora lontani perlopiù dal «filosovietismo». Oggi, dopo che l’Urss è crollata, probabilmente le giovani generazioni hanno maggiore consapevolezza di quello che era il suo ruolo di contrappeso rispetto al capitalismo, che attualmente agisce quasi indisturbato, mettendo in discussione tutti i diritti fondamentali conquistati in decenni di lotte durissime.

Leggi la seconda parte

Antonio Catalfamo
Docente universitario
Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

Tagcossuttadoniniinterstampaurss
Articolo precedente

72 anni dopo la “Nakba” Israele si ...

Articolo successivo

Il lockdown frutta 24 miliardi di dollari ...

2
Condiviso
  • 2
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Classe e partito

    L’unità della sinistra negli anni ’90 e i problemi strategici dei comunisti oggi 1/2

    06/04/2020
    Di Luca Colamini
  • Guerra in Donbass
    Notizie dal mondo

    Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass

    30/05/2020
    Di Redazione
  • Lenin legge la Pravda
    Pillole di storia

    Lenin, le biblioteche pubbliche come istituto di democrazia

    18/08/2020
    Di Redazione
  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

    06/06/2020
    Di Redazione
  • Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington
    Pillole di storia

    Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

    27/05/2020
    Di Redazione
  • La Madre Patria chiama!
    Pillole di storia

    Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria

    09/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Euro
    Capitale/lavoro

    Lo stato al fianco delle imprese: socializzare le perdite, privatizzare i profitti

  • Classe vuota
    Capitale/lavoro

    Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista

  • Vita politica internazionale

    VITA POLITICA INTERNAZIONALE – DICIOTTESIMO NUMERO

Leggi anche…

Vita politica internazionale – ventitreesimo numero

13/03/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTIDUESIMO NUMERO

27/02/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTUNESIMO NUMERO

13/02/2022 | By Redazione

VITA POLITICA INTERNAZIONALE – VENTESIMO NUMERO

29/01/2022 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA