L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Politica
Home›Politica›MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

Di Redazione
12/04/2020
1969
0
Condividi:
Meloni Conte Salvini

Da giorni infuria la polemica sul MES recentemente approvato dall’Eurogruppo[1] come strumento per fronteggiare la crisi economica scatenata dalla pandemia di COVID-19.

Quello che in particolare emerge dalle dichiarazioni dei principali attori politici coinvolti nella querelle è il rimpallarsi la paternità del Meccanismo Europeo di Stabilità e del coinvolgimento del nostro paese in esso. Dalle dichiarazioni di Salvini e Meloni alle repliche di Conte, il frastuono mediatico sul tema è notevole e uno sguardo più da vicino può aiutare a fare un po’ di chiarezza.

Sulla natura dell’Unione Europea e degli strumenti economici e finanziari adottati da questa istituzione del tutto conseguente agli interessi della borghesia abbiamo già avuto modo di esprimerci. Quello che emerge plasticamente andando a guardare al processo di approvazione della “modifica [all’] articolo 136 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l’euro”[2] è la trasversalità di questi interessi rispetto ai differenti schieramenti politici.

Già facendo attenzione a quelli che nel 2011, in una situazione difficile a causa dei contraccolpi della crisi economica, furono i relatori della proposta presentata al Parlamento Europeo per l’istituzione del MES se ne può avere un sentore. Si parla infatti di Roberto Gualtieri, attuale ministro dell’Economia che ha partecipato alle recenti riunioni dell’Eurogruppo, al tempo eletto eurodeputato fra le file del PD e naturalmente iscritto al gruppo del PSE: il centro-sinistra nello scacchiere europeo, ed Elmar Brok, eurodeputato tedesco eletto nelle file della CDU e iscritto al gruppo del PPE: il centro-destra della politica europea.

Andando a guardare i voti[3] a favore della risoluzione si possono trovare ovviamente i gruppi del PSE e del PPE ma anche i centristi dell’ALDE[4], membri dell’ECR[5] e dell’EFD[6], entrambi gruppi di destra di cui il secondo si attestava e si attesta su posizioni più marcatamente “euroscettiche”, e il gruppo dei Verdi. Insomma quando la crisi economica mette a repentaglio gli interessi dei capitalisti la comunanza di intenti fra i diversi esponenti politici travalica schieramenti, partiti e ostilità.

Uno sguardo alla situazione politica italiana può aiutare a comprendere fino a che punto ciò che oggi il centrosinistra e il Movimento 5 Stelle accettano per il nostro paese sia il frutto di scelte politiche fatte in precedenza dal centrodestra, checché ne dicano Salvini e Meloni, ad ulteriore riprova della trasversalità di rappresentanza politica di cui godono gli interessi della borghesia. Difatti quando nel 2011 si arrivò alla formulazione del MES al governo in Italia c’era il quarto esecutivo guidato da Silvio Berlusconi sorretto da una maggioranza di centrodestra costituita dal Popolo delle Libertà e dalla Lega Nord. A rappresentare l’Italia all’eurogruppo e a dare l’approvazione all’istituzione del MES c’era l’allora ministro Tremonti[7]. In questa fase la Lega quindi sosteneva il governo alla Camera e al Senato e Giorgia Meloni ricopriva il ruolo di ministro della Gioventù. Dopo le fasi di trattiva e il passaggio attraverso le istituzioni europee il governo nella riunione del Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011, su proposta dell’allora ministro degli Esteri Frattini, approvò il disegno di legge per la ratifica della istituzione del MES che sarebbe stata poi votata l’anno seguente da Camera e Senato.

L’anno seguente l’Italia veniva guidata da un governo di larghe intese il cui presidente del Consiglio era Mario Monti sostenuto dal centro-destra e dal centro-sinistra. Le camere si riunirono a luglio e una larga maggioranza votò favorevolmente.

Twitter Salvini

A Matteo Salvini, eurodeputato ma assente il giorno in cui nel 2011 il Parlamento Europeo votava sul MES, andrebbe chiesto perché la Lega votò contrariamente solo nel 2012 alla Camera e al Senato, quando c’era un’amplissima maggioranza pronta a ratificare il MES, e non si oppose l’anno precedente togliendo il sostegno al governo italiano che conduceva le trattative per l’istituzione del meccanismo stesso.

Twitter MeloniA Giorgia Meloni, che grida al tradimento, andrebbe chiesto come mai fosse assente nel 2012 il giorno in cui si votava alla camera per la ratifica del MES; inoltre andrebbe chiesto come mai fosse rimasta nel 2011 a fare il ministro del governo che aveva dato parere favorevole alla istituzione del MES e che aveva proceduto in sede di consiglio dei ministri a renderlo un disegno di legge.

La breve cronistoria alla quale ci siamo dedicati restituisce la fotografia degli interessi che muovono la politica nel nostro paese e in Europa, sono gli interessi delle banche e dei padroni che devono tutelare i loro profitti a danno delle condizioni di vita di lavoratori e classi popolari, soprattutto nei periodi di crisi.

Sono interessi che hanno rappresentanti in tutti gli schieramenti politici al di là del teatrino mediatico che spesso ci offrono i partiti e i leader. A tutto questo la risposta non può che essere politica, ma un diverso tipo di politica: il protagonismo dei lavoratori e delle classi popolari, la presa di coscienza di poter e dover lottare per tutelare i propri interessi contro quelli dei padroni.

 

[1] l’insieme dei ministri dell’Economia dei paesi dell’Eurozona.
[2] Il dettaglio qui.
[3] Ibid.
[4] Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa.
[5] European Conservatives and Reformists.
[6] Europe of Freedom and Democracy.
[7] L’ironia della sorte vuole che nella puntata della rubrica Tg2Post del 31 marzo Tremonti con una battuta sulla durezza degli olandesi nelle trattive si trovi per caso ad anticipare l’esito della riunione dell’Eurogruppo che pochi giorni fa ha approvato l’introduzione del MES, min. 11 http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a359f535-1ce7-47c9-8590-d22bd05adfa6-tg2.html#p=0.

TagcentrodestracentrosinistragovernoMESunione europea
Articolo precedente

Chi governerà la crisi sociale? 1/2

Articolo successivo

Gli USA impediscono a Cuba di acquistare ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Gualtieri
    Politica

    Non chiamateli traditori

    10/04/2020
    Di Tiziano Censi
  • Referendum: una débâcle sulla pelle dei lavoratori
    Classe e partito

    Referendum: una débâcle sulla pelle dei lavoratori

    13/06/2025
    Di Riccardo Beschi
  • Classe e partito

    L’unità della sinistra negli anni ’90 e i problemi strategici dei comunisti oggi 1/2

    06/04/2020
    Di Luca Colamini
  • picchetto
    Rassegna operaia

    L’attacco al diritto di sciopero si respinge scioperando

    07/04/2020
    Di Costantino Talia
  • italexit
    Classe e partito

    La collocazione dell’uscita dall’UE nella strategia per il socialismo

    08/08/2020
    Di Domenico Moro
  • Aggressione_Israele_Palestina
    Notizie dal mondo

    Ondata di arresti di massa di Israele contro i palestinesi in lotta

    26/05/2021
    Di Salvatore Vicario

Ti potrebbe interessare

  • Campagne di diffamazione, ghigliottina digitale e terrorismo da tastiera
    VPI - Articoli

    Campagne di diffamazione, ghigliottina digitale e terrorismo da tastiera

  • America First, i lavoratori per ultimi - L’impatto economico di sei mesi di Trump
    VPI - Articoli

    America First, i lavoratori per ultimi – L’impatto economico di sei mesi di Trump

  • manifestazione sgb
    Rassegna operaia

    Intervista a Massimo Betti di SGB: Il sindacalismo conflittuale e il Fronte unico di Classe

Leggi anche…

Costituzione Federazione Russa

La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

08/07/2020 | By Redazione
Classe Operaia

Composizione della classe operaia e frammentazione

02/07/2020 | By Redazione
conflitto di classe

Il ruolo dello Stato nel conflitto di classe

29/10/2020 | By Redazione

Competizione imperialista e problema ambientale

04/05/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.