L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Notizie dal mondo
Home›Notizie dal mondo›La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

La Costituzione russa e la “mina” di Lenin

Di Redazione
08/07/2020
1950
0
Condividi:
Costituzione Federazione Russa

E così, in Russia sono state approvate le modifiche alla Costituzione eltsiniana, rimasta comunque immutata nella sua matrice borghese. Nell’insieme del paese, l’affluenza alle urne è stata del 65% del corpo elettorale, con un voto favorevole al “pacchetto completo” degli emendamenti del 77,92%, contro un 21,27% di no. In alcune regioni (Cecenia, Tuva, Crimea) i Sì hanno superato il 90%; in altre (dal Circondario autonomo dei Nenets, alla regione di Arkhangelsk, passando per Jakutija, Kamčatka, Magadan, Omsk, ecc.) hanno raccolto tra il 55 e il 65%. A Mosca, con un’affluenza del 55,93%, i Sì sono stati il 65,29% e i No 33,98%.

L’opposizione comunista ha registrato (e in vari casi filmato) pacchi di schede elettorali inserite nelle urne di seggi che solerti “scrutatori”, col pretesto del virus, avevano allestito nei luoghi più impensati: persino nei bagagliai delle auto.

Secondo l’opinione comune a tutte le organizzazioni comuniste e di sinistra, il voto elettronico, per di più diluito dal 25 giugno al 1 luglio, ha consentito le più svariate trovate di alterazione dei risultati, come era del resto ampiamente previsto.

Qualche conoscente, esempi concreti alla mano, ci ha confermato che il “signori si allotta” (bonus spesa, lotterie su beni di lusso, ecc.) con cui varie amministrazioni locali avevano cercato di incentivare la partecipazione, in molti casi ha effettivamente funzionato: data la drammatica situazione sociale (la media degli stipendi, secondo il KPRF, è inferiore ai 20.000 rubli), un paio di migliaia di rubli in regalo hanno fatto gola a molti.

Congratulandosi con i russi – sia con chi ha detto No, sia coi favorevoli – per il voto, Vladimir Putin ha sottolineato i punti più rilevanti delle modifiche costituzionali. Tra questi, è tornato su un suo vecchio cavallo di battaglia che, tra l’altro, gli permette di raccogliere l’approvazione anche di quei settori della cosiddetta “sinistra” nazional-patriottica, che vede in Stalin solo l’artefice della “potenza sovietica”, in chiave grande-russa, ignorandone o respingendone la politica bolscevica leninista.
Secondo Putin, l’aver inserito, tra gli emendamenti costituzionali, anche quello sulla integrità delle frontiere russe, col divieto di sottrarne aree territoriali, eviterà al paese di ripetere l’errore delle Costituzioni sovietiche che, da Lenin in poi, prevedevano l’adesione all’URSS di Repubbliche e regioni che lo desiderassero, ma, soprattutto, consentivano anche la loro libera uscita dall’Unione: un elemento che, a detta di Putin, aveva posto una “mina a scoppio ritardato” alle basi del paese.
Naturalmente, Putin ha evitato di dire che la corsa al separatismo è iniziata nel periodo finale dell’Unione Sovietica, quando il primo slogan dei liberali gorbačëviani, “Più socialismo”, nascondeva la definitiva disintegrazione dell’URSS, costata oltre 20 milioni di popolazione persa, tra morti e non nati, per le condizioni sociali ed economiche in cui era stato ridotto il paese. Ha evitato di dire che il Partito bolscevico e la dittatura del proletariato erano garanzia di unità del paese, di una unità basata sulla comunanza di interessi del proletariato di tutta l’Unione, mentre l’ingordigia delle élite borghesi formatesi negli anni ’70 e ’80, bramose di arraffare industrie, beni, risorse del paese, ha portato a guerre, conflitti “territoriali”, per la spartizione del patrimonio sovietico.

Putin non ha detto che le contraddizioni e gli scontri nazionali sono scoppiati proprio a fine anni ’80 e negli anni ’90, così come si erano avuti nei primissimi anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre, fomentati dalle potenze straniere, che foraggiavano i gruppi semi-feudali locali.

È stata davvero la formula leniniana a scatenare gli odi nazionali, o non sono stati piuttosto gli interessi di classe delle nuove borghesie “sovietiche” e gli appetiti imperialistici internazionali a minare lo stato plurinazionale dell’URSS? Non a caso, nei primissimi anni ’30, quando si riconosceva la permanenza, se non di classi vere e proprie, quantomeno di strati e settori sociali, legati alle vecchie classi borghesi, si ammetteva che, proprio da quelle venivano ancora i pericoli di separatismo.
I bolscevichi affermavano che la questione nazionale fosse strettamente legata alla lotta di classe all’interno dei singoli paesi, e alla lotta contro l’imperialismo, su scala mondiale. Stalin rimarcava come solo il socialismo e la dittatura del proletariato potessero risolvere il problema nazionale, unendo le lotte del proletariato delle nazioni oppresse con quelle degli operai dei paesi avanzati e, negli stati plurinazionali, e le rivendicazioni dei lavoratori delle nazionalità sottomesse con quelle della classe operaia della nazione dominante. Vladimir Putin ha evitato di dire che, nel cosiddetto “spazio post-sovietico”, i conflitti nazionali, fino alle guerre più sanguinose, sono scoppiati quando ha cominciato a venire meno la funzione politica del partito comunista, già prima del definitivo crollo dell’URSS.

Vladislav Grosul

Vladislav Grosul

In effetti, come ricordava qualche anno fa lo storico Vladislav Grosul, il progetto di formazione dell’URSS, nel 1922, prevedeva “l’inclusione delle altre repubbliche nella RSFSR, con diritti di autonomia, il che avrebbe significato la fine della loro sovranità. Erano contrari al piano sia i comunisti del Transcaucaso, sia Ucraina e Bielorussia. Ciò allarmò Lenin, che quindi propose un piano di federazione, con diritto di libera separazione dall’URSS. Quando fu fatto notare il pericolo di disfacimento, Lenin osservò che c’era il partito e, se necessario, avrebbe corretto tutto. Il Partito comunista era cioè il fulcro del paese e i distruttori dell’Unione Sovietica lo sapevano bene quando portarono il loro attacco contro di quello”.

Ancora Grosul notava che “fino alla rivoluzione democratico-borghese del febbraio 1917 la politica nazionale del POSDR(b) si basava su due principi: diritto delle nazioni all’autodeterminazione e internazionalismo proletario. I bolscevichi erano unitari, esortavano all’unità dei lavoratori. Solo in questo contesto, davano la preferenza ai federalisti, che erano la maggioranza nei movimenti nazionali, e il partito più numeroso, i socialisti-rivoluzionari (SR), puntava al federalismo, per cui i movimenti nazionali avrebbero potuto seguire i SR”, voltando le spalle ai comunisti.

Nel novembre 1918, in “La Rivoluzione d’Ottobre e la questione nazionale”, Stalin affermava: “Essendo solo una parte della questione generale della trasformazione del sistema esistente, la questione nazionale è interamente determinata dalle condizioni della situazione sociale, dal carattere del potere nel paese”. E, nel 1923: “Un gruppo di compagni, con a capo Bukharin e Rakovskij, ha gonfiato troppo l’importanza della questione nazionale… E invece, per noi comunisti, è chiaro che la cosa principale nel nostro lavoro, è l’opera di rafforzamento del potere operaio e, dopo di questo, abbiamo di fronte un’altra questione, molto importante, ma subordinata alla prima, la questione nazionale”. In “Sui principi del leninismo”, Stalin ricorda come la questione nazionale debba esser affrontata in connessione “con la questione generale del rovesciamento dell’imperialismo, della rivoluzione proletaria”. Non c’è bisogno di ricordare quale ruolo abbia giocato l’imperialismo internazionale nel soffiare sul fuoco del separatismo delle élite locali nelle varie periferie dell’URSS.

In generale, non si sono fatti attendere i commenti in rete alle esternazioni di Putin: non c’è bisogno di essere dei geni per comprendere, ha scritto un lettore del gruppo facebook “Stalin e Berija”, che “la RSFSR e poi l’URSS poterono formarsi sui frammenti dell’impero russo, dopo che le sue periferie avevano acquisito una completa o parziale indipendenza, nel periodo dell’intervento dell’imperialismo mondiale, solo sulla base del principio di autodeterminazione di quelle periferie nazionali”.

Inoltre, il principio leninista del diritto delle nazioni all’autodeterminazione, aveva come condizione la libera volontà di unirsi in un’unica entità da parte di tutti gli Stati operai che avrebbero dovuto sorgere sulle rovine degli imperi europei dopo la prima guerra mondiale.

Vladimir Putin

Vladimir Putin

Rispetto all’oggi, “secondo il borghese e antisovietico Putin, popoli e nazioni dovrebbero rimanere in silenzio nella compagine dell’impero, non muovere un passo e accontentarsi di quanto concesso dal potere centrale. Le vecchie ricette dei capitalisti, così care al presidente (zar) sono quelle della pacificazione degli scontenti, per mezzo della corruzione delle élite nazionali e dell’incitamento all’odio tra nazioni e nazionalità”.
Già poco meno di un anno fa, allorché Putin si era espresso negli stessi termini a proposito del principio leninista dell’autodeterminazione, e aveva dichiarato che, prima che Lenin andasse al potere, la Russia “si era sviluppata nel corso di mille anni”, il politologo e leader del socialdemocratico “Movimento per un nuovo socialismo”, Nikolaj Platoškin, aveva ironizzato sul “coraggioso Vladimir Vladimirovič Putin”, che non teme di “avventarsi su Lenin, morto nel 1924. Che uomo impavido! Non mi sembra però di aver mai udito che il membro del PCUS e ufficiale del KGB dell’URSS, Putin, avesse mai così arditamente criticato Lenin nelle riunioni di partito prima del 1985”.
Lo scorso dicembre, su Svobodnaja Pressa, Andrej Zakharčenko ricordava altre esternazioni di Vladimir Putin a proposito della storia sovietica. Nel 2012, ad esempio, aveva dichiarato che la Russia era stata sconfitta nella Prima guerra mondiale a causa del tradimento nazionale dei primi leader sovietici. Nel 2013, aveva definito la guerra con la Finlandia del 1939, come un tentativo dell’URSS di correggere gli errori storici commessi nel 1917. Nel 2016, aveva esternato ancora la sua “idea” originaria, paragonando le idee di Vladimir Lenin a una “bomba atomica sotto l’edificio chiamato Russia”.
E Zakharčenko si chiedeva “come mai e a che scopo una persona uscita da quella potente struttura sovietica creata proprio dai bolscevichi, si esprima così negativamente sui padri fondatori del sistema socialista? Con quale obiettivo l’ex čekista va a riempire le fila di coloro che compiangono la “Russia che abbiamo perso”, cioè l’impero zarista?”.
Si può ipotizzare che l’inserimento nell’attuale Costituzione eltsiniana dell’emendamento sulla integrità territoriale, risponda a precisi interessi di classe. Se nel 1993, quando lo slogan lanciato a tutte le regioni della Federazione russa, era “Prendetevi quanta più sovranità potete”, serviva a soffocare gli ultimi bagliori dell’unità del paese mantenuta dall’ormai traballante Partito comunista, oggi, al contrario, la perdurante e perenne lotta a coltello tra clan capitalistici, esige che si metta per iscritto la proibizione, per remoti raggruppamenti di periferia, di intascare per sé quanto di spettanza degli oligarchi “centrali”. Dopotutto, Vladimir Putin, è il loro rappresentante politico e la sua indefinita permanenza al potere, fissata ora nella Costituzione, risponde proprio al bisogno di stabilità di quelle élite centrali.
A parere del politologo Sergei Vasil’tsov, le critiche al bolscevismo da parte delle autorità attuali costituiscono un tema abbastanza vecchio e ripetuto, nonostante la Russia, oggi, di altri problemi ne abbia più che a sufficienza.

Da una parte, Putin proclama i principi del patriottismo, difendendoli nella politica estera; dall’altra, il governo continua il corso liberale. E allora, ecco che si incolpano Lenin e Stalin della “divisione” del paese, per tacere sullo smembramento di classe della società russa e la riduzione in miseria dei lavoratori.

Fabrizio Poggi

TagcapitalismocostituzioneimperialismoPOSDRPutinRussia
Articolo precedente

Sicurezza sul lavoro e Covid-19, i casi ...

Articolo successivo

Autostrade e profitto: una tragedia annunciata

29
Condiviso
  • 29
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • mascherina chirurgica
    Capitale/lavoro

    Mascherine Coronavirus e prezzo calmierato: il capitalismo non si cambia per decreto

    14/05/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Guerra Libia
    Notizie dal mondo

    Altri 500 soldati italiani nella guerra di spartizione libica

    19/05/2020
    Di Salvatore Vicario
  • Lavoratrice Smart Working
    Capitale/lavoro

    Smart working: sfruttamento e riduzione dei diritti

    19/04/2020
    Di Redazione
  • Sfratto
    Capitale/lavoro

    Fino a qui tutto bene. Sulla questione abitativa e la proroga degli sfratti in Italia

    16/09/2020
    Di Redazione
  • la notte 1961 michelangelo antonioni foto 2
    Film e TV

    Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961

    28/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • Politica

    A chi serve ridurre il numero dei parlamentari?

    16/09/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Rassegna operaia

    Metalmeccanici per il rinnovo del CCNL: il 5 novembre sarà sciopero

  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

  • Corteo FIAC Compressori
    Rassegna operaia

    “DA QUI NON ESCE UNA RONDELLA” – i metalmeccanici scioperano alla Fiac Compressori

Leggi anche…

Calabria sanitari covid basta precarietà

Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

30/06/2021 | By Domenico Cortese
Adil Belakhdim ucciso al deposito Lidl di Biandrate

La morte di Adil: l’attacco dei padroni e la risposta di classe

18/06/2021 | By Redazione
Electrolux_Operai al lavoro

Electrolux: lavoratori e delegati bocciano il contratto integrativo firmato da funzionari sindacali e dirigenza

01/06/2021 | By Redazione
Lavoratore_edile

La deresponsabilizzazione dei padroni miete vittime: dalla morte di Luana D’Orazio ai primi dati del 2021 sulla sicurezza sul lavoro

20/05/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell\'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
ACCETTA E SALVA