L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO AI TEMPI DELLA CRISI SANITARIA

I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO AI TEMPI DELLA CRISI SANITARIA

Di Redazione
21/04/2020
1704
0
Condividi:
Maschera

A un mese dal lockdown imposto dal governo, a causa dell’epidemia di Covid-19, si tirano le somme di quella che può essere considerata la più grave crisi del settore dello spettacolo nel nostro paese.

L’intero comparto ha subito un duro contraccolpo: teatri chiusi, spettacoli e concerti annullati, intere stagioni nei teatri lirici e di prosa cancellate e i festival estivi (il Festival dell’Arena di Verona, il Festival Pucciniano, il Rossini Opera Festival, le opere allestite al Teatro Greco di Taormina e alle Terme di Caracalla a Roma) in una sorta di limbo con la quasi certezza che verranno annullati; tuttavia coloro che, in questo momento, ne stanno subendo le estreme conseguenze sono i lavoratori.

Le figure messe in difficoltà da questa crisi sono molteplici: cantanti, attrezzisti, attori, registi, ballerini, orchestrali, scenografi, parrucchieri, sarti, truccatori, tecnici audio e video; stiamo parlando di numeri importanti di un settore che troppo spesso viene considerato, da chi amministra lo Stato, superfluo se non addirittura inutile. Da uno studio effettuato dalla “Fondazione Centro Studi Doc” si evince che attualmente il 90% dei lavoratori dello spettacolo, quindi un numero che si aggira intorno a 300.000/380.000 persone, sono fermi e quasi abbandonati a loro stessi, soprattutto tutte quelle figure professionali che hanno contratti precari a tempo determinato o “a chiamata”.

Sipario

Molto critica è la situazione all’interno delle fondazioni lirico-sinfoniche dove le tipologie di lavoratori sono numerose: si va dai coristi e dagli orchestrali con contratto a tempo indeterminato a queste stesse figure ma con contratti a termine, dai mimi ai figuranti (comparse) che vengono pagati a chiamata, dai tecnici luci, ai macchinisti, ai tecnici del suono e poi i maestri di palco, le sarte e i cantanti solisti di cui solamente un piccolo numero può vantare la “fortuna” di avere un contratto fisso ma che nella maggior parte vengono contrattualizzati in base agli spettacoli, ai fondi disponibili, alla maestosità delle regie e che in questa situazione restano a bocca asciutta o con solamente il piccolissimo aiuto dei 600 euro di bonus Covid19.

Doveroso puntualizzare che solo dopo le forti pressioni di tutti i lavoratori il governo si è deciso a garantire l’accesso al bonus anche ai lavoratori dello spettacolo.

Ma alcuni sono rimasti comunque fuori dal sussidio dei 600 euro garantito nel decreto “Cura Italia”: si tratta dei lavoratori intermittenti dello spettacolo, oltre 200.000 in tutta Italia, che non hanno accesso né alla cassa integrazione in deroga né alla disoccupazione. Una situazione inaccettabile che, nonostante le molte denunce, non ha ancora visto il Governo risoluto a trovare una soluzione.

Allo stato attuale gli stipendi per i lavoratori delle fondazioni liriche sono stati regolarmente pagati per il mese di marzo ma già per aprile si prospettano numerosi problemi, le amministrazioni stanno utilizzando tutti quegli escamotage volti a garantire il maggior risparmio possibile per le casse gravando sulla pelle dei lavoratori, ad esempio al Teatro Carlo felice di Genova si parla di utilizzare il F.I.S. integrandolo utilizzando le ferie cumulate e mettendo a recupero futuro le ore non lavorate, a Roma al Teatro dell’Opera per il mese di aprile si adotterà il sistema di utilizzare le ferie arretrate ma c’è incertezza sul futuro, al Teatro San Carlo di Napoli e al Massimo di Palermo è già in corso l’utilizzo del FIS e l’elenco è lungo…

IL FIS è il Fondo d’Integrazione Salariale ovvero un fondo di supporto per quei lavoratori che non possono accedere alla cassa integrazione ordinaria o straordinaria ma che tuttavia può coprire con un assegno ordinario solo il 60% dello stipendio e per un tempo limitato in questo caso di sole 9 settimane.

La fase due sembra vicina ma fino ad ora i decreti governativi non hanno riservato buone notizie per questo comparto, il quale, per l’attuale sistema economico, probabilmente non “produce” sufficiente ricchezza e i tempi di riapertura appaiono una chimera; dalle incessanti riunioni delle associazioni di categoria non sembrano emergere soluzioni, che potranno essere date, in parte, solo dal comitato scientifico preposto poiché le problematiche derivanti dal distanziamento in teatro sembrano quasi insormontabili.

Alcune fantasiose proposte come quella di mettere l’orchestra in platea e parte del pubblico nelle balconate non sembrerebbero aver riscosso particolare successo, tuttavia il problema non è solo degli artisti infatti dietro le quinte c’è un mondo brulicante di tecnici e maestri che risulta difficile immaginare che possano lavorare sufficientemente distanziati durante prove e spettacoli.

Ballerina

Le voci si susseguono rapide ma la data per la riapertura che ormai rimbalza tra gli addetti è dicembre 2020, questo significherebbe un intero anno di stop, un intero anno senza stipendio, senza sussidi per quasi 300.000 lavoratori che presto o tardi finiranno i pochi risparmi e si ritroveranno in una crisi che mai avrebbero immaginato e senza che lo Stato si sia mosso in modo realmente concreto, nonostante abbia confermato i finanziamenti FUS (in deroga alle restrizioni di bilancio della Legge Bray) ed abbia messo sul piatto un ulteriore finanziamento di 130 milioni di euro che a conti fatti difficilmente potranno bastare.

Tagcovid-19crisiFISlavoratorilockdownspettacoloteatro
Articolo precedente

La logistica futura

Articolo successivo

Cuba – non parliamo di embargo: il ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Rassegna operaia

    No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

    01/05/2020
    Di Redazione
  • Salvini e Fontana
    Politica

    Verso la riapertura in Lombardia. I problemi della fase 2

    16/04/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Consiglio Europeo
    Capitale/lavoro

    Recovery Fund, riduzione delle sovvenzioni e aumento delle condizionalità

    22/07/2020
    Di Domenico Moro
  • Calabria sanitari covid basta precarietà
    Rassegna operaia

    Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

    30/06/2021
    Di Domenico Cortese
  • Tribuna

    Default totale: per un’uscita anticapitalista dalla crisi 1/2

    30/04/2020
    Di Redazione
  • kke piazza syntagma
    Notizie dal mondo

    Imponente manifestazione del KKE ad Atene contro il disegno di legge che vieta le manifestazioni di protesta

    04/07/2020
    Di Guido Ricci

Ti potrebbe interessare

  • RImozione della statua di Konev
    Notizie dal mondo

    La rimozione della statua di Konev ennesimo atto di anticomunismo e revisionismo storico in Europa

  • Mobilitazione CGT Parigi
    Notizie dal mondo

    “Per un processo di lotta che duri nel tempo.” Il sindacalismo di classe scende in piazza a Parigi

  • Capitale/lavoro

    Le multinazionali in Italia

Leggi anche…

Guerra di classe

19/09/2021 | By Redazione
Mario Draghi

Draghi e il grande reset del capitalismo

06/04/2021 | By Domenico Moro
Karl Marx

Keynesismo e Marxismo a confronto su disoccupazione e crisi

29/12/2020 | By Domenico Moro
Mario Draghi Group of Thirty

La “distruzione creatrice” del G30 di Draghi e l’intervento dello Stato come concentratore del capitale

21/12/2020 | By Domenico Moro

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA