L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • La Conferenza Internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina: il raduno degli avvoltoi a Roma

  • «L’arte può caricarci e farci vincere la nostra battaglia»: intervista a Dutch Nazari

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Dagli USA alla Bartolini di Bologna: quando il profitto viene prima di tutto

Dagli USA alla Bartolini di Bologna: quando il profitto viene prima di tutto

Di Redazione
05/07/2020
2664
0
Condividi:
usa covid18 il profitto viene prima di tutto

È degli ultimi giorni la notizia per cui negli USA i contagi hanno raggiunto la cifra di 2,5 milioni di persone1, cioè una persona su quattro infettata risiede negli Stati Uniti, e i decessi il numero di 125.000. Questo mentre Robert Redfield, direttore del Centre for disease control and prevention (CDC) ha dichiarato che i numeri dichiarati potrebbero essere, secondo gli studi, solo il 10% del totale degli infettati avuti nel territorio statunitense, a causa dei molti asintomatici o con lievi sintomi non rilevati tramite campioni2. Ciò che tuttavia fa più allarmare non sono i dati assoluti, inerenti al numero totale di casi dall’inizio della pandemia, bensì la crescita giornaliera che sta affliggendo gli USA. Se infatti dopo il picco di metà-fine aprile, che era arrivato a 35.000 casi nuovi al giorno, si era avuta una flessione sia di nuovi malati che di ricoveri, ora ci si trova di fronte ad un nuovo aumento che non dà segno, al momento, di rallentare. Gli ultimi giorni hanno mostrato un numero di casi ampiamente superiore ad aprile, che oscilla fra i 40.000 e i 45.000 casi giornalieri, con un aumento di ricoveri e la conseguente paura, nelle prossime settimane, di avere un conseguente aumento dei decessi. Se ad aprile gli Stati più colpiti si collocavano a Nord, ora la situazione peggiore è presente nella fascia meridionale degli USA, da Ovest ad Est. Particolarmente colpiti sono il Texas, dove il numero dei ricoveri ha superato i 5.000 pazienti, cioè più del 70% rispetto a una settimana fa; l’Arizona, col numero più alto di casi di infetti per milione di persone (400); la California, dove si registra un +19% di ricoveri in terapia intensiva; Houston, dove gli ospedali, come in Arizona, stanno arrivando al limite di capienza per i ricoverati3.

curva contagi usa

Contro ogni ipotesi secondo cui il virus si sarebbe indebolito o sia in procinto di scomparire, Alex Azar – ministro della sanità dell’amministrazione Trump – ha avvertito che sta per concludersi il tempo a disposizione per riportare la situazione sotto controllo, mentre il noto Anthony Fauci ha avvisato che i focolai, ora concentrati al Sud, potrebbero espandersi in tutto il paese. Posizioni in totale dissonanza con le ultime affermazioni di Donald Trump, che è stato capace (alla convention tenuta a Tulsa) di consigliare un numero minore di tamponi per diminuire il numero di casi. Ragionamento che a prima vista sembrerebbe irrazionale, mentre è sintomo di una logica d’azione che punta a sminuire il più possibile la crisi sanitaria, affinché non vi siano ricadute specie sul sistema economico.

Già erano note le stesse pressioni, durante i periodi di lockdown parziali, da parte di governatori e di politici affinché si riaprisse il prima possibile e si facesse ripartire la produzione.

Caso emblematico è stato il Texas, il quale (come altri Stati meridionali) ha preferito riaprire il primo maggio, contro le indicazioni di esperti quali Fauci di prolungare il lockdown di qualche settimana: il governatore Greg Abbott, se fino a poco fa sottolineava l’importanza della riapertura e che non si poteva chiedere ai cittadini di indossare mascherine quando sono in giro, ora si ritrova a dichiarare un rallentamento della ripresa di molte attività di fronte all’aumento di casi e a raccomandare sia l’uso delle mascherine che il rispetto del distanziamento sociale4. Ancor più paradigmatiche le affermazioni di qualche settimana fa del suo vice, Dan Patrick, che a fine marzo ha proclamato che bisognava tornare al lavoro e che, a parer suo, gli anziani avrebbero pensato a loro stessi, con la coscienza che è meglio sacrificare se stessi che non la sopravvivenza dell’America – o, per tradurre, del sistema economico capitalista su cui gli Stati Uniti si reggono5.

tonnies fleisch germania

Ciò che particolarmente viene alla luce, in questa contraddizione fra tutela delle persone e l’interesse al profitto, è l’incidenza di focolai in certi centri produttivi dove il tipo di lavoro (spesso caratterizzato dall’impossibilità del distanziamento sociale) e la mancanza di sistemi di prevenzione e tutele espone particolarmente i lavoratori al rischio di contagio. Un esempio recente sono i macelli, che in America contano 24.000 contagi. Una testimonianza di un ex lavoratore del settore6 riporta non solo le condizioni di iper-lavoro che caratterizzano questi luoghi di lavoro, ma anche il mancato adeguamento delle zone di macellazione al rischio Covid. L’estrema vicinanza e i contatti fra i lavoratori, nonché l’ambiente refrigerato che permette una maggiore sopravvivenza del virus, rendono i macelli una facile miccia per lo scoppio di focolai. Come afferma lo stesso lavoratore: «i dipendenti sono una risorsa sacrificabile» rispetto alla necessità di continuare la produzione. Un problema, quello dei focolai di Covid nei macelli, non riguardante solo gli Stati Uniti: in Europa si contano più di 2600 contagi in questo settore, con focolai consistenti specie in Germania. In particolare, nel Nord Reno-Vestfalia, un macello Toennies ha registrato 657 nuovi contagi e la causa principale, a detta di Armin Laschet – ministro-presidente del Nord Reno-Vestfalia – sono «le condizioni in cui vivono e lavorano le persone in quell’azienda»7. La stessa azienda ha ammesso che l’esplosione dei contagi è avvenuta dopo il ritorno di molti dipendenti dell’Est dalla loro patria, i quali avrebbero dovuto viaggiare per 17 ore in bus sovraffollati e sono alloggiati dall’azienda in dormitori insalubri e che non permettono il rispetto delle distanze di sicurezza e delle regole sanitarie.

FOCOLAIO LOGISTICA

Casi in cui le logiche aziendali cozzano con la tutela dei lavoratori, durante quest’emergenza sanitaria, si presentano anche in Italia. Fra gli ultimi casi, c’è stata l’esplosione di un focolaio nell’azienda Bartolini di Roveri (BO), legata ad un settore strategico in questo periodo quale quello delle spedizioni. Come riportato dai S.I. Cobas in una lettera diretta al Ministro dello sviluppo economico, viene ribadito innanzitutto il modo in cui i luoghi di più alto contagio si siano rivelati i poli industrializzati e come, nel settore della logistica, in molti casi le norme di sicurezza non siano state messe in opera. In secondo luogo, viene evidenziata l’esplosione di cluster di contagio sia alla Roveri di Bologna (che ha visto recentemente 109 casi in soli 5 giorni), nonché in altri poli logistici del bolognese (Palletways, TNT, DHL, CTL) e in magazzini del milanese, del piacentino, del bergamasco e del bresciano. Di fronte al focolario di contagio di Roveri e al rischio di nuovi cluster, si richiede al Ministro un incontro «al fine di definire soluzioni atte da un lato a tutelare pienamente la salute dei lavoratori e della collettività, dall’altro a tutelare i livelli salariali e occupazionali»8. Una lettera che – assieme alle situazioni sopra illustrate – evidenzia come l’emergenza sanitaria, seppur diminuita in alcune zone, non sia stata ancora superata, specie a causa di un sistema economico e politico in cui la tutela del profitto è perseguita ad ogni costo a scapito delle condizioni di vita e di salute dei lavoratori e di tutta la società.

FONTI:
1 https://www.corriere.it/esteri/20_giugno_28/covid-usa-25-milioni-contagi-infettato-4-mondo-vive-qui-texas-florida-colpito-sud-trumpiano-4cab51b2-b97c-11ea-833a-4aa0b84c60da.shtml.
2 https://www.agenzianova.com/a/5ef506b95694b3.94995788/2997628/2020-06-25/coronavirus-usa-per-i-cdc-sono-stati-contagiati-quasi-25-milioni-di-persone
3 https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/20_giugno_28/pandemia-usa-fuori-controllo-che-cosa-dicono-dati-d6028a20-b922-11ea-833a-4aa0b84c60da.shtml.
4 https://gazzettadelsud.it/articoli/mondo/2020/06/25/coronavirus-il-texas-blocca-le-riaperture-per-unimpennata-di-contagi-0b2aa580-c61f-4c93-b0fb-226d14e52260/.
5 https://www.fanpage.it/esteri/coronavirus-per-il-governatore-del-texas-gli-anziani-preferiscono-morire-per-salvare-leconomia/.
6 https://www.corriere.it/video-articoli/2020/06/19/ecco-perche-covid-si-diffuso-macelli-usa/f4e794bc-b0cb-11ea-960e-a5a2de99a416.shtml.
7 https://www.corriere.it/esteri/20_giugno_18/coronavirus-paura-germania-nuovi-contagi-mattatoio-merkel-non-finita-8d92fa18-b15c-11ea-842e-6a88f68d3e0a.shtml.
8 https://www.facebook.com/sicobas.lavoratoriautorganizzati.9/photos/pcb.1296116020587092/1296115770587117/?type=3&theater.
Tagcapitalismocovid-19crisiFronte unico di classeimpreselavoratorilockdownlottaprecarisiCobas
Articolo precedente

La spada di Damocle dei vincoli europei ...

Articolo successivo

Treofan Terni: un altro duro colpo per ...

15
Condiviso
  • 15
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • John Elkann
    Capitale/lavoro

    Così i lavoratori pagheranno (di nuovo) i dividendi della Fiat

    21/05/2020
    Di Roberto Ferraro
  • Corteo FIAC Compressori
    Rassegna operaia

    “DA QUI NON ESCE UNA RONDELLA” – i metalmeccanici scioperano alla Fiac Compressori

    10/06/2020
    Di Redazione
  • Logista
    Rassegna operaia

    Logista, a Bologna un altro segno della ripartenza: profitti per le aziende e licenziamenti per i lavoratori

    19/08/2021
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    L’attività del Comitato Romano AEC contro lo strapotere delle cooperative e la sordità delle istituzioni

    15/12/2020
    Di Redazione
  • Capitale/lavoro

    NAZIONALIZZAZIONI, GOLDEN POWER E AIUTI DI STATO: LA PARTECIPAZIONE DELLO STATO ALLA COMPETIZIONE INTERCAPITALISTICA

    27/04/2020
    Di Domenico Moro
  • quotidiani
    Capitale/lavoro

    Libertà di stampa e monopoli dell’informazione: quando la realtà smentisce i racconti ipocriti

    27/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra
    Politica

    ProtectEU: rafforzare i meccanismi repressivi per prepararsi alla guerra

  • Tribuna

    La critica marxiana del misticismo logico hegeliano e la critica antirevisionista del feticismo democratico

  • Rassegna operaia

    Per sostenere la lotta dei braccianti non bastano comunicati

Leggi anche…

Braccianti in piazza a Latina: una prima risposta dopo l’ennesima morte sul lavoro

28/09/2020 | By Redazione
Braccianti

Caccia ai braccianti a basso costo in tempo di pandemia

20/04/2020 | By Filippo Capponi Brunetti
sciopero braccianti 21 maggio

Come è andato lo sciopero dei braccianti

23/05/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.