L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Lo stato al fianco delle imprese: socializzare le perdite, privatizzare i profitti

Lo stato al fianco delle imprese: socializzare le perdite, privatizzare i profitti

Di Redazione
08/05/2020
858
0
Condividi:
Euro

La fase economica che ci aspetta sarà caratterizzata da un imponente intervento dello Stato in favore del sistema finanziario, almeno questo si evince dalle cifre dell’ultimo comunicato del ministero dello sviluppo economico. Da settimane banche e imprese chiedono un’immissione di liquidità nel mercato e un intervento diretto dello Stato a salvaguardia delle imprese: il governo non si è fatto pregare troppo.

Il sostegno statale si articola in differenti istituti, vecchi e nuovi, che in questi giorni hanno visto un incremento esponenziale delle richieste.

Cassa Depositi e PrestitiLe domande di adesione alle moratorie sui prestiti sarebbero giunte a 1,6 milioni per 177 miliardi (aggiornate al 24 aprile) e le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi supererebbero quota 90.000. Il 71% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie, secondo il comunicato del ministero, è già stato accolto dalle banche, l’1% rigettato e il resto ancora in valutazione. Di queste domande, oltre il 43% provengono dalle imprese (a fronte di prestiti per 120 miliardi), 900.000 (ovvero più della metà) dalle famiglie a fronte di prestiti per “soli” 54 miliardi di euro. In minor misura, cioè solo 50.000 domande, hanno riguardato la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa attraverso l’accesso al fondo Gasparrini, per un importo medio di circa 89.000 euro.

Dal 17 marzo al 5 maggio le domande arrivate al Fondo di Garanzia sono 91.973 secondo il ministero dello Sviluppo e Mediocredito Centrale. I finanziamenti annunciati sono pari a circa 5,6 miliardi, 5,4 dei quali relativi alle misure introdotte con gli ultimi decreti, e dovrebbero esser indirizzati ad imprese, artigiani, autonomi e professionisti, elargiti indipendentemente dalla residenza fiscale. Sembrerebbe insomma la più grande manovra di spesa pubblica in favore del privato degli ultimi trent’anni.

Per garantire liquidità alle imprese è stata attivata anche “Garanzia Italia”, misura di supporto straordinaria messa in campo dal gruppo Sace, partecipata rispondente alla Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta partecipata del Ministero dell’economia. Attraverso 200 miliardi stanziati dallo Stato si forniscono garanzie a condizioni agevolate alle imprese. Le istruttorie in corso sono circa 170, il valore complessivo dei finanziamenti previsto a circa 12,5 miliardi. Tuttavia, per dichiarazione dello stesso amministratore delegato di Sace, Pierfrancesco Latini, sono stati al momento realizzati solo tre interventi nel primo mese di attività.

Ma la manovra più importante riguarderebbe in Italia, come in Germania, il momentaneo ingresso dello stato nel cda delle imprese in difficoltà, che riceverebbero, se tale misura fosse attivata, i finanziamenti statali a fondo perduto.

Andrea OrlandoNell’intervista sul tema fatta il 7 maggio sulla “La Stampa”, Andrea Orlando, il vice-segretario del Partito Democratico, si è affrettato a spiegare che quanto proposto non corrisponderebbe “ad un astratto modello ideologico” rassicurando che “nessuno ha proposto che lo stato entri nella governance delle imprese, né che si proceda a nazionalizzazioni”. Si tratterebbe solamente di scaricare sullo Stato una parte delle possibili perdite delle imprese!

Ma questa ipotesi non è mal vista neanche nel settore bancario. Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit, ha parlato della necessità di aiuti a fondo perduto e di “iniezioni dirette di capitale”.

Jean Pierre MustierIntervistato dal Corriere della sera, ha sottolineato che “potrebbe essere utile [che il denaro pubblico] rilevasse quote di minoranza soprattutto nelle piccole e medie imprese”. Dopo i prestiti e gli investimenti a fondo perduto ci si augura ora l’ingresso diretto dello stato, una vera e propria rottura di un tabù, in direzione di un nuovo corso che abbia al centro lo “stato azionista”, in aiuto di banche e imprese, impegnato a tutelarne i profitti in maniera sempre più diretta, mentre intanto il debito pubblico sarebbe pronto a raggiungere il 155,7% del Pil, prefigurando futuri tagli al welfare state.

Di fronte alla nuova probabile grande crisi economica che investirà la nostra economia tutti i parametri su cui erano state basate le politiche economiche degli ultimi decenni sembra che stiano per essere rivoltati in nome della salvaguardia del sistema stesso. Lo Stato si mette in prima linea e riacquista un ruolo di maggiore intervento economico con lo scopo dichiarato di socializzare le perdite delle aziende e assicurare la tenuta del sistema finanziario.

_____________________________

Fonti:

https://www.ipsoa.it/documents/finanziamenti/imprenditoria/quotidiano/2020/05/07/covid-19-dati-aggiornati-credito-liquidita-famiglie-imprese

https://www.corriere.it/economia/finanza/20_maggio_07/mustier-unicredit-piu-solida-fianco-imprese-uscire-crisi-e2112a78-9029-11ea-b981-878bbbd902eb_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=mNI7gloI&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Feconomia%2Ffinanza%2F20_maggio_07%2mustier-unicredit-piu-solida-fianco-imprese-uscire-crisi-e2112a78-9029-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml&fbclid=IwAR14_4PBbeZnTQgsGP2S8xwa26fRj3gsuCq_MonHMuzV1fMXYaZ5vj-XeGk

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/06/coronavirus-900mila-famiglie-e-700mila-imprese-hanno-chiesto-moratoria-sui-prestiti-al-fondo-di-garanzia-pmi-90mila-domande/5793413/

https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2041043-credito-e-liquidita-per-famiglie-e-imprese-oltre-90-000-domande-al-fondo-di-garanzia-per-le-pmi

https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/due-italie/economia/2020/05/07/decreto-liquidita-disastro-vero-da-sace-prestiti-solo-a-tre-aziende/?cli_action=1588855804.79

https://www.avvenire.it/opinioni/Pagine/evitare-che-gli-aiuti-economici-finiscano-nei-paradisi-fiscali

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/03/olanda-da-fca-a-ferrero-e-mediaset-ecco-i-gruppi-italiani-con-sede-ad-amsterdam-e-la-ue-vieta-di-escluderli-dagli-aiuti-pubblici/5787900/

 

 

TagAndrea Orlandocrisidebito pubblicogovernoimpreseUnicredit
Articolo precedente

LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA CONTRO LA BCE, ...

Articolo successivo

Verso il fronte unico. Iniziative e lotte ...

6
Condiviso
  • 6
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Call Center
    CopertinaRassegna operaia

    Ritardi negli stipendi e precarietà, intervista a due lavoratori di Abramo Customer Care

    19/01/2021
    Di Redazione
  • Politica

    Chi governerà la crisi sociale? 2/2

    13/04/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • Tribuna

    Default totale: per un’uscita anticapitalista dalla crisi 1/2

    30/04/2020
    Di Redazione
  • Capitale/lavoroInternazionale

    Le contraddizioni della UE confermate di fronte alla crisi

    11/04/2020
    Di Domenico Moro
  • Aula scolastica
    Rassegna operaia

    Il Decreto Scuola è una beffa per i precari della scuola e gli aspiranti docenti

    28/04/2020
    Di Redazione
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Brigata Medica “Henry Reeve”
    Internazionale

    Premio Nobel per la Pace alla Brigata Medica Internazionale di Cuba. L’Appello della Federazione Sindacale Mondiale (FSM-WFTU)

  • Salvini e Fontana
    Politica

    Verso la riapertura in Lombardia. I problemi della fase 2

  • Uno degli avvenimenti più importanti all’interno del capitalismo italiano, nella sua fase più recente, è l’acquisizione di Ubi, la terza banca italiana per capitalizzazione di borsa, da parte della prima banca, Intesa San Paolo.
    Capitale/lavoro

    Cosa si muove nel settore bancario e perché

Leggi anche…

Luca Zaia Veneto covid-19

Luca Zaia e la malagestione della pandemia in Veneto

12/01/2021 | By Redazione
Karl Marx

Keynesismo e Marxismo a confronto su disoccupazione e crisi

29/12/2020 | By Domenico Moro
Coronavirus

Crisi del neoliberismo e della globalizzazione come manifestazione della crisi del capitalismo. I cambiamenti epocali del post pandemia

17/11/2020 | By Domenico Moro

LO SCIOPERO DEI METALMECCANICI CHE FUNZIONA E LO SCIOPERO GENERALE DA COSTRUIRE

08/11/2020 | By Redazione

seguici:

    

Archivio


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte.

"L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.

Non necessario

Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.