L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Capitale/lavoroRassegna operaia
Home›Capitale/lavoro›Come è andato lo sciopero dei braccianti

Come è andato lo sciopero dei braccianti

Di Redazione
23/05/2020
2108
0
Condividi:
sciopero braccianti 21 maggio

Il 21 maggio, si è tenuto lo “sciopero degli invisibili”, come da essi stessi chiamato lo sciopero dei braccianti irregolari.

Una marcia da Torretta Antonacci (San Severo), fino ad arrivare alla prefettura di Foggia, un’intera giornata in cui non saranno raccolti asparagi, mirtilli e verdura. Alla loro testa Aboubakar Soumahoro, noto sindacalista e anima della manifestazione: “ Il governo ha scelto di aver maggiore attenzione verso la verdura e la frutta che rischiano di marcire anziché rilasciare a tutti un permesso di soggiorno per l’emergenza sanitaria, un permesso che sia convertibile al lavoro”, ha spiegato Aboubakar a Radio Popolare: “Per questi motivi, e anche per la questione dello sfruttamento che c’è all’interno della filiera agricola anche per via della concentrazione dei poteri nelle mani dei giganti del cibo, abbiamo deciso di indire questo sciopero che non interesserà solo i braccianti, ma che avrà la solidarietà anche da parte dei consumatori e delle consumatrici facendo lo sciopero della spesa”. Una manifestazione di settore dunque che punta ad avere un importante effetto moltiplicatore: come per il settore della logistica, gli operai dell’agricoltura sono nelle condizioni oggettive di essere fra i primi ad innescare una catena di lotte che rappresenti l’unità di classe dei salariati di tutti i comparti.

sciopero braccianti 21 maggio

Fonte: ilfattoquotidiano.it

La situazione fra i braccianti era in realtà calda da tempo, già a marzo, quando molti di loro si ritrovarono confinati dalle misure emergenziali in baraccopoli senza acqua corrente, fu indetto un primo sciopero. Ma è con l’estate che, rendendosi sempre più necessario il loro lavoro (sottopagato), si intensifica la contraddizione. Basti pensare che gli asparagi prima citati vengono pagati 3 euro ogni 500 grammi sul bancone, a fronte di una paga oraria per la raccolta è invece 3,50 euro. Per il pomodoro, è abitudine pagare a cottimo dai tre ai cinque euro per ogni cassa da 300 chilogrammi. L’uva invece si paga a cottimo tra i 30 e i 40 centesimi al chilogrammo, nei supermercati costa invece circa 2,50. E si badi bene che si sta parlando dell’industria regolare, non del caporalato.

 

Ecco quindi spiegata la protesta. Le ragioni, la richiesta di migliori condizioni di vita, di salario e di orari di lavoro, ma soprattutto la richiesta di quel riconoscimento che gli viene costantemente negato. La scintilla, l’assoluta insufficienza del decreto rilancio, modificato rispetto alla bozza dei precedenti giorni. Due le possibili strade per i lavoratori irregolari, la prima, nel caso il lavoratore fosse in nero, di venire regolarizzato dal padrone stesso al costo di 500 euro. La seconda possibilità invece, è che il permesso sia richiesto dallo stesso l’immigrato irregolare, pagando 160 euro. Il permesso di soggiorno così sarebbe valido per sei mesi, e può esser convertito in permesso per motivi di lavoro portando in questo lasso di tempo prova di aver lavorato in uno dei seguenti settori: agricoltura, allevamento, zootecnia, pesca, acquacoltura e attività connesse, oppure assistenza alla persona, lavoro domestico. In pratica, braccianti badanti e colf. Gli altri invece, facchini, logistica, riders, edili e ristorazione si ritrovano esclusi, ed ecco una delle ragioni della protesta. Esclusi anche tutti coloro che sono presi di mira da un decreto di espulsione, vertiginosamente aumentati a seguito dell’entrata in vigore del decreto sicurezza. Nei fatti quindi, gli interessati saranno una strettissima minoranza, secondo un’impostazione che vede questi non come lavoratori ed esseri umani, ma come “forza lavoro” da gestire al meglio per assicurarsi la raccolta, il cui permesso è sottoposto al lavoro, aprendo la strada ulteriore strada alle varie e ben note forme di sfruttamento che permeano la vita di questi campi.

La trasformazione della crisi sanitaria in crisi economica sta iniziando a colpire pesantemente la classe lavoratrice in tutta Italia. Si stanno creando focolai di rivolta in varie zone geografiche e in vari settori – agroalimentare, logistica, operai industriali, stagionali del turismo.

Da queste singole mobilitazioni, di per sé, non verrà automaticamente fuori una mobilitazione generale dei lavoratori nel nostro paese. Ma partire da queste mobilitazioni singole e settoriali è imprescindibile per favorire la creazione di un movimento di massa e di classe in Italia

TagAboubakar Soumahoroagricolturabraccianticapitalismocoronavirusimmigratiimpreselavoratoriscioperosindacato
Articolo precedente

La scuola e i bisogni dell’economia: i ...

Articolo successivo

Riprendere la nostra storia per riaprire la ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Call Center
    Rassegna operaia

    Ritardi negli stipendi e precarietà, intervista a due lavoratori di Abramo Customer Care

    19/01/2021
    Di Redazione
  • Uber Eats
    Rassegna operaia

    L’uberizzazione del lavoro: sfruttamento e assenza di diritti

    03/05/2020
    Di Redazione
  • FCA PSA OPERAI
    Capitale/lavoro

    Dopo la fusione FCA-PSA 58.000 posti di lavoro a rischio solo in Italia

    06/08/2020
    Di Redazione
  • IMS Spoleto
    Rassegna operaia

    Fallimento IMS-ISOTTA FRASCHINI: senza esproprio, nessuna ripartenza?

    22/06/2020
    Di Filippo Capponi Brunetti
  • Boccia Confindustria
    Rassegna operaia

    Potere alle deroghe: migliaia di imprese riaprono

    06/04/2020
    Di Graziano Gullotta
  • Sfratto
    Capitale/lavoro

    Fino a qui tutto bene. Sulla questione abitativa e la proroga degli sfratti in Italia

    16/09/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – ventitreesimo numero

  • Partigiane della Dalmazia a Spalato nel 1944
    Politica

    Foibe: falsa memoria e falsa coscienza

  • Boccia Confindustria
    Rassegna operaia

    Potere alle deroghe: migliaia di imprese riaprono

Leggi anche…

Boccia Confindustria

Potere alle deroghe: migliaia di imprese riaprono

06/04/2020 | By Graziano Gullotta

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA