L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Il legame tra arte, vita e politica: intervista a Pierpaolo Capovilla

  • La Conferenza Internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina: il raduno degli avvoltoi a Roma

  • «L’arte può caricarci e farci vincere la nostra battaglia»: intervista a Dutch Nazari

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Il no al ricatto salute-diritti è il filo rosso che unisce le lotte

Il no al ricatto salute-diritti è il filo rosso che unisce le lotte

Di Redazione
14/11/2020
2652
0
Condividi:
Manifestazione Lavoratori dello spettacolo Roma

Sono circa le 15 quando la piazza davanti il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) si riempie in supporto ai lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo, tra i più colpiti durante questa pandemia e chiusi dal governo per evitare di toccare gli interessi di Confindustria nonostante dai dati sul contagio sia evidente la residualità dei contagiati nei teatri e nei cinema. In prima fila uno striscione con un messaggio molto chiaro: “Casa, lavoro, salute: facciamo pagare la crisi ai padroni” tenuto dai lavoratori dell’assemblea dei lavoratori combattivi, dagli studenti del FGC e dai compagni del Collettivo Militant. È proprio il rifiuto del ricatto che contrappone la salute e i diritti sociali il filo rosso che lega la manifestazione di sabato 31 ottobre con il pomeriggio romano di lotta del 7 novembre, che ha avuto il suo inizio proprio in sostegno alla lotta dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo che in questi mesi si stanno rivelando tra i più combattivi e disposti alla giusta lotta per ottenere quello che gli spetta.

Il presidio sotto al Mibact chiede a gran voce le dimissioni di Franceschini e si scaglia contro il governo. Tra gli interventi più significativi quello di Bereket, delegato sicobas tra i facchini SDA, venuto a portare la solidarietà dei lavoratori della logistica in lotta e quello di Lorenzo, musicista e militante del FGC, che porta la solidarietà dei tanti giovani comunisti venuti a sostenere la protesta.

Dopo alcuni interventi di studenti e lavoratori del settore la piazza intorno si trasforma in corteo per unirsi alla seconda piazza, chiamata per le 17:30 davanti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in sostegno ai movimenti di lotta per la casa, contro qualsiasi sfratto e sgombero abitativo oltre che per un necessario piano nazionale per i trasporti. Il corteo attraversa le vie principali del centro, da via del Tritone a via Barberini intonando cori contro la crisi e Confindustria: “Precarierà, miseria e lutto: pagherete caro, pagherete tutto”, “Confindustria assassini”, “Noi la crisi non la paghiamo” sono solo alcuni degli slogan intonati alternati ad altri in memoria della Rivoluzione d’ottobre di cui il 7 novembre, correva il 103esimo anniversario. All’altezza di Porta Pia i manifestanti si uniscono con l’altra piazza che si indirizza verso il ministero dei trasporti dove si susseguono interventi di militanti dei movimenti per il diritto all’abitare, lavoratori e studenti.

Parla Flavia, militante del FGC  e presidentessa della commissione diritto allo studio della Consulta Provinciale degli studenti di Roma, denunciando la disastrosa condizione del trasporto pubblico e portando in piazza la voce di tutti quegli studenti che non ci stanno a vedere il proprio diritto allo studio sacrificato da una gestione della crisi da parte del governo orientata esclusivamente alla tutela dei profitti dei padroni.

Dopo qualche tentativo della polizia di chiudere le strade si riesce nuovamente a partire in corteo verso il policlinico Umberto I dove la manifestazione si scioglierà omaggiando medici e infermieri con un applauso. Alla testa uno striscione con scritto “no al ricatto tra salute e diritti”.

Manifestazione Roma 7 novembreUna piazza importante partecipata da migliaia di persone, il secondo sabato consecutivo di mobilitazione al grido di “facciamo pagare la crisi ai padroni”, una piazza che non nega la gravità della situazione sanitaria odierna ed è pronta ad accettare la necessità di misure contenitive, ma che afferma chiaramente che in nessun modo il costo di queste misure deve essere scaricato sui lavoratori e sulle fasce popolari. Sono molto chiari ai presenti alla mobilitazione i responsabili di questa situazione, prima fra tutti Confindustria che da marzo ha fatto di tutto per ritardare le chiusure, ha tenuto aperti settori non essenziali e ha spinto per la totale riapertura mettendo in grave pericolo la salute dei lavoratori, poi a crisi iniziata ha proceduto a minacciare milioni di licenziamenti e attaccare i contratti nazionali rivendicando salari più bassi e maggiore precarietà, dopo l’estate ha invece deliberatamente continuato a produrre anche nelle aziende-focolaio impedendo la possibilità di qualsiasi intervento di contenimento. La seconda ondata è cominciata infatti a inizio settembre nelle fabbriche e nei magazzini dove si registravano tassi di contagio ben più alti della media nazionale in quel momento. Il governo decise di non fare nulla, di non chiudere quei focolai e di non imporre il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ed è proprio il governo Conte un altro importante corresponsabile, più di qualsiasi altra cosa sembra aver avuto infatti a cuore i profitti di monopoli e grandi imprese stanziando miliardi in debito per garantire le loro entrate e per proseguire nelle spese militari, misure che ricadranno proprio sulle tasche dei lavoratori a cui i padroni vogliono far pagare la crisi, mentre nessuna misura strutturale è stata presa in supporto alla sanità, né per la scuola o i trasporti.

Alla luce di ciò la piazza aveva delle richieste ben chiare contenute nei passaggi più significativi del comunicato di lancio diffuso dagli organizzatori: “Dobbiamo combattere il virus, ma tutto potrà andare bene solo se saranno garantiti a tutti il diritto ad una casa, a un reddito e a un lavoro adeguati, a un’istruzione che non lasci indietro nessuno, ad un sistema sanitario e a dei trasporti di qualità, gratuiti e accessibili a tutti. Garantire anche salari e reddito in vista di nuovi lockdown e restrizioni, così da rompere il ricatto tra la salute e il nostro diritto ad avere una vita dignitosa nel quale i vari dpcm ci stanno costringendo. (…) Non vogliamo essere noi a subire i costi di una crisi che sta evidenziando tutte le mancanze strutturali del sistema in cui viviamo. A pagare devono essere i principali responsabili del disastro. Quelli che pur di continuare a produrre e ad arricchirsi mettono a rischio le nostre vite, quelli che per aumentare i propri profitti sfruttano e non rispettano le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, quelli che dall’inizio della pandemia hanno visto aumentare i propri conti in banca sulla miseria collettiva. Parliamo dei padroni di Amazon, Google, di FCA, della Confindustria, delle industrie delle armi che non si sono mai fermate e di tutte quelle imprese nazionali e multinazionali i cui patrimoni accumulati sullo sfruttamento collettivo basterebbero da soli a risolvere i nostri problemi.”

Mobilitazione a Roma

Quello iniziato è un percorso di lotta molto importante che ha unito organizzazioni politiche comuniste, realtà sociali, organizzazioni sindacali come Sicobas, Cobas e USB, settori combattivi di lavoratori, studenti e movimenti di lotta come i coordinamenti per il diritto all’abitare,  e sembra non fermarsi. Sono già in cantiere per i prossimi giorni nuove assemblee e mobilitazioni.

Tagcovid-19Fronte unico di classelavoratorilavoratori dello spettacoloMIBACT
Articolo precedente

Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”

Articolo successivo

Crisi del neoliberismo e della globalizzazione come ...

15
Condiviso
  • 15
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Logista
    Rassegna operaia

    Logista, a Bologna un altro segno della ripartenza: profitti per le aziende e licenziamenti per i lavoratori

    19/08/2021
    Di Redazione
  • Distanziamento sociale
    Politica

    Fase 2: al di là dell’autoelogio, detta legge Confindustria

    28/04/2020
    Di Redazione
  • usa covid18 il profitto viene prima di tutto
    Rassegna operaia

    Dagli USA alla Bartolini di Bologna: quando il profitto viene prima di tutto

    05/07/2020
    Di Redazione
  • Operai alle Reggiane
    Storia di classe

    28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”

    28/07/2020
    Di Flavio Petrone
  • Pozzo petrolifero
    Notizie dal mondo

    Mai nella storia il prezzo del petrolio era sceso al di sotto dello zero

    23/04/2020
    Di Redazione
  • Brasile In centinaia di migliaia occupano le strade contro il governo genocida di Bolsonaro
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Sesto numero

    06/06/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Capitale/lavoroNotizie dal mondo

    L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

  • Centenario PCdI
    Centenario PCdI

    Partito Comunista d’Italia, a cento anni dalla nascita

  • Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington
    Pillole di storia

    Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

Leggi anche…

Nessun articolo.

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.