L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära alla festa Avanguardia

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili alla festa Avanguardia

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›Braccianti in piazza a Latina: una prima risposta dopo l’ennesima morte sul lavoro

Braccianti in piazza a Latina: una prima risposta dopo l’ennesima morte sul lavoro

Di Redazione
28/09/2020
2356
0
Condividi:

L’ingiustizia e la precarietà generate dalla ricerca del profitto, su cui si basa la nostra società, assumono sostanza in ciò che vivono tanti lavoratori del settore agricolo: minacce, soprusi, condizioni quasi schiavili e vita troppo spesso appesa a un filo. Per questo era importante essere presenti lunedì 28 settembre in piazza della Libertà a Latina per lo sciopero dei braccianti agricoli. Al presidio hanno partecipato centinaia di lavoratori impiegati nelle campagne della zona pontina, puntuali all’appello nonostante la pioggia battente; insieme a loro c’erano i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, associazioni del territorio, il coordinamento dei braccianti Sikh in lotta, il Fronte della Gioventù Comunista e rappresentanti dell’Assemblea dei Lavoratori Combattivi del Lazio, Amnesty International, Libera e molte altre realtà. Era importante essere in piazza per i motivi che fra poco diremo oltre che per quelli più ovvi: reagire con forza e con una presenza fisica reale al trattamento indegno, lacerante e inaccettabile che ogni giorno subisce chi lavora nei campi, in queste zone più che altrove.

Sono ormai notizia costante nelle cronache locali e nazionali le minacce, i soprusi, le morti dei lavoratori che permettono alla gente quieta delle nostre città di avere sulla propria tavola verdura e frutta fresca.

Vite sottovalutate, ferite, lasciate scorrere nel mezzo di un’esistenza complessa per tutti i cittadini italiani immersi, come siamo, in anni senza solidarietà di una fase arretrata su cui è poi collassata, inoltre, l’epidemia da Coronavirus.

L’ultima morte, raccontano a L’Ordine Nuovo i delegati sindacali in piazza, solo pochi giorni fa, quando un lavoratore Sikh che stava lavorando su di un telone è deceduto travolto da una ruspa; l’ultima minaccia, l’ultima violenza raccontata da un video apparso anche sui principali media giornalistici. Oggi l’azienda di questo stimabile rappresentante del padronato è stata chiusa e il titolare è incriminato per sfruttamento del lavoro.

“La condizione dei braccianti nel pontino è, come si sa, molto critica e difficile”, spiega Giuseppe Cappucci, delegato sindacale CGIL: “La presenza del caporalato è molto forte, la condizione è particolarmente dura e si associa allo sfruttamento, alle difficili condizioni abitative, ai problemi relativi alle condizioni di lavoro, alla sicurezza sui campi, ai danni che, va sottolineato, possono fare i fitofarmaci a cui queste persone sono tutti i giorni esposte, senza maschere né protezione”. Gli interventi dal palco sono tradotti dall’italiano al punjabi (lingua parlata dai Sikh): ed è davvero una piazza diversa, inedita e laboratoriale quella che si coglie guardandosi intorno, dove i bianchi sono giornalisti, dirigenti sindacali, forze dell’ordine e i partecipanti, nella maggioranza schiacciante, sono indiani, molti di essi con turbanti e vestiti colorati. Tra un oratore e il successivo vengono scanditi dei canti rituali: “Sono gridi di battaglia”, spiegano i sindacalisti, “e rivendicazioni per i propri diritti”.

Si tratta di vicende note. La quasi totalità della manodopera bracciantile che alimenta il mercato di Fondi, gigantesca piazza agricola che alimenta larghe parti del paese, proviene dalla penisola indiana; nelle campagne del pontino vive in particolare una imponente comunità Sikh, organizzata in circoli religiosi retti da un presidente che si fa poi portavoce delle istanze dei propri membri: alcuni dei presenti portano manifesti con il volto di uno di questi esponenti, anche lui morto sul lavoro.

I ragazzi del FGC insieme ai lavoratori combattivi distribuiscono un volantino in doppia lingua, italiano e punjabi: “Oggi siamo stati in piazza perché i lavoratori dei campi sono tra le categorie che subiscono forme di sfruttamento tra le più intense a tutto vantaggio della grande distribuzione organizzata e dei padroni del settore agroalimentare”, spiega Alessio Angelucci, del FGC di Roma: “Daremo il nostro supporto per rafforzare le mobilitazioni dei braccianti e renderli protagonisti della stagione di lotte che ci aspetta”. Ancora dal palco: “Sappiamo che alcuni caporali, sapendo che sareste stati qui questa mattina, vi hanno minacciato. Vi ringraziamo per la vostra presenza in piazza”.

 

Ad andare in scena è così il rapporto dialettico, che è giusto indagare e su cui è giusto soffermarsi, fra movimento dei lavoratori e forza sindacale: lo evidenzia il rappresentante della comunità indiana quando dice, in italiano, che “saremo sempre insieme ai sindacati che dimostrano di voler raccogliere le nostre istanze e di prendersi cura dei nostri interessi”.

Il protagonismo dei lavoratori, la loro autonomia, è evidente nella forma della piazza: il ruolo delle forze politiche e sindacali diventa allora quello di uno dei perni di un’alleanza da costruire, come si sta provando a fare con il percorso del Fronte Unico di Classe e l’Assemblea dei Lavoratori Combattivi del Lazio che è stata convocata a Roma per l’11 ottobre.

Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes, pronuncia uno dei discorsi più attesi: “Siamo qui per i lavoratori che negli ultimi mesi sono morti, magari perché buttati nei canali, magari perché hanno tentato il suicidio. Noi siamo qui anche per loro e siamo accanto ai tanti lavoratori che chiedono giustizia, denunciano e si costituiscono parte civile nei processi a carico dei caporali”. Un passaggio cruciale questo, che evidenzia quale possa e debba essere il compito di chi vuole accompagnare e dare strumenti efficaci alla lotta bracciantile: “Su trentamila membri della comunità Sikh”, ci conferma un lavoratore che chiede di rimanere anonimo, “credo che saranno in mille quelli che parlano e capiscono l’italiano”.

“Alla rivendicazione dobbiamo dunque associare la formazione”, spiega Marco Omizzolo a L’Ordine Nuovo: “Insegnare a queste persone l’italiano è fondamentale perché loro possano denunciare, possano leggere e capire i propri contratti di lavoro, comprendere le buste paga. Solo chi conosce l’italiano denuncia, racconta quel che gli succede alle forze dell’ordine: ecco che allora servono corsi di lingua, elementi di base sul diritto del lavoro che siano comprensibili a questi braccianti, serve calarsi nella loro realtà e interpretarla”. A questo proposito, ineludibile è anche il dato della commistione profonda fra vita civile e vita religiosa che è parte integrante dello stile di queste comunità: “L’accoglienza e l’uguaglianza sono al centro dello stile spirituale Sikh”, continua Omizzolo, “e sono principi continuamente violati dentro le aziende nelle quali lavorano, sono trattamenti che vengono sentiti come contrari alla loro identità. Anche questa può essere una leva importante su cui questi lavoratori possono essere intercettati e organizzati”.

Tommaso Caldarelli

TagagricolturabracciantiCGILscioperoSikhsindacato
Articolo precedente

Italpizza: il volto dello stato e dei ...

Articolo successivo

Lamezia Terme: I tirocinanti della Pubblica Amministrazione ...

5
Condiviso
  • 5
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Operai FIOM
    Rassegna operaia

    Scontro per il rinnovo del Contratto Nazionale dei metalmeccanici – intervista a Dario Salvetti

    28/10/2020
    Di Redazione
  • Scontri_Genova_1960
    Storia di classe

    I morti di Reggio Emilia, la repressione di ieri e la realtà di oggi

    07/07/2021
    Di Redazione
  • Vertenza Italpizza
    Rassegna operaia

    Italpizza: il volto dello stato e dei padroni nella lotta contro i lavoratori

    28/09/2020
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    Tortona: la lotta dei lavoratori Arcaplanet e la risposta padronale

    24/11/2020
    Di Redazione
  • manifestazione sgb
    Rassegna operaia

    Intervista a Massimo Betti di SGB: Il sindacalismo conflittuale e il Fronte unico di Classe

    27/09/2020
    Di Redazione
  • FCA
    Rassegna operaia

    Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

    02/12/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Notizie dal mondo

    La partecipazione dei comunisti ai governi borghesi e il caso ceco

  • TKP Turchia - No all_aggressione NATO
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Secondo numero

  • Uno degli avvenimenti più importanti all’interno del capitalismo italiano, nella sua fase più recente, è l’acquisizione di Ubi, la terza banca italiana per capitalizzazione di borsa, da parte della prima banca, Intesa San Paolo.
    Capitale/lavoro

    Cosa si muove nel settore bancario e perché

Leggi anche…

Default totale: per un’uscita anticapitalista dalla crisi 1/2

30/04/2020 | By Redazione

Default totale: per un’uscita anticapitalista dalla crisi 2/2

02/05/2020 | By Redazione

Toglietemi tutto, ma non il profitto: i guadagni dei capitalisti nella crisi

18/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.