L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›Alphabet Workers Union: da “Don’t Be Evil” a “Reclaim your Power!”

Alphabet Workers Union: da “Don’t Be Evil” a “Reclaim your Power!”

Di Redazione
15/02/2021
2849
0
Condividi:
Alphabet Workers Union

A poco più di due anni dai Google Walkouts, la forma di protesta organizzata da 20.000 dipendenti Google in risposta alla buonuscita da 90 milioni di dollari riconosciuta ad Andy Rubin (il “padre” di Android), nonostante la lista di precedenti per molestia sessuale in ambito lavorativo a suo carico, il malcontento all’interno delle strutture del colosso di Mountain View non sembra essersi placato.

Nel periodo trascorso, i vertici dell’azienda non hanno comunque fatto mancare ai propri dipendenti tutte le pressioni necessarie ad evitare l’insorgenza di una qualsiasi forma di sindacalizzazione: si sono infatti verificati episodi di mobbing esplicito, come nel caso degli organizzatori dei Google Walkouts, in seguito ai quali quattro dei sette organizzatori hanno abbandonato l’azienda; non sono mancati licenziamenti mirati nei casi di ricerche troppo scomode, come nel caso di Timnit Gebru, licenziata in circostanze controverse, in seguito all’intimazione di ritirare un paper sull’inaffidabilità dei sistemi IA di riconoscimento facciale delle donne di colore – inaffidabilità che può tradursi in uno scambio di persona in situazioni delicate, come ad esempio le scene del crimine.

Per finire, Google si è impegnata in vere e proprie attività di union busting, ovvero azioni mirate a scoraggiare, impedire o reprimere gli episodi di organizzazione sindacale all’interno di un’azienda: è il caso dei Quattro del Ringraziamento e di Kathryn Spiers, ingegneri i primi (alcuni con esperienza decennale nell’azienda), licenziati senza preavviso per violazione dei protocolli di sicurezza, e per l’utilizzo non autorizzato degli strumenti di lavoro aziendali la seconda; guarda caso, però, tutti e cinque hanno poi dichiarato al Consiglio Nazionale delle relazioni Sindacali di aver utilizzato nient’altro che le proprie prerogative sul luogo di lavoro per sensibilizzare i propri colleghi sulla legittimità di chiedere e ottenere protezione sindacale, soprattutto in vista del moltiplicarsi delle consulenze richieste da Google a IRI Consultants, agenzia di counseling specializzata proprio nelle pratiche di union busting.

D’altronde, tra i principi fondanti dell’etica della Google degli esordi, spiccavano proprio quelli dello “speak up”, ovvero della facoltà di poter parlare chiaramente delle difficoltà incontrate in azienda, e del “don’t be evil”, il “non essere cattivo” che i lavoratori sanno di rispettare proteggendo e indirizzando i propri colleghi a tutelarsi sul posto di lavoro, e che i vertici dell’azienda stanno calpestando ripetutamente, sbandierando la trasparenza della propria policy.

Nonostante ciò, le adesioni alla struttura sindacale in via di organizzazione non si sono fermate, ma anzi si sono moltiplicate fino a raggiungere le circa ottocento unità, l’attuale forza dell’Alphabet Workers Union. Pur essendo ancora decisamente minoritari nella struttura di Google, che conta circa 160000 lavoratori a tempo indeterminato e altrettanti contractors precari, il fatto di voler uscire allo scoperto e di voler rappresentare un primo interlocutore per i propri colleghi all’interno dell’azienda, soprattutto nelle condizioni di altissima attenzione da parte delle strutture di sorveglianza interne che abbiamo descritto poc’anzi (e che la nascita di AWU ha ulteriormente intensificato, al punto di portare al controllo diretto della mail dello staff) e nonostante i numeri non permettano di porsi come un soggetto in grado di instaurare una contrattazione con i vertici, non è assolutamente cosa da poco: d’altronde, i vertici di AWU, nonostante si siano affiliati al Communications Workers of America per garantire solidità al proprio supporto sindacale, hanno confermato di voler andare “oltre le rivendicazioni per il salario”, cercando di andare a incidere nella politica aziendale anche mediante l’implementazione di azioni collettive di protesta, soprattutto per quanto riguarda l’etica aziendale, pesantemente criticata per la collaborazione con il Pentagono e per gli episodi di sessismo e discriminazione razziale.

Questa impostazione ha già attirato diverse critiche da parte del sindacalismo conflittuale tradizionale, per così dire: in questo articolo, un tech worker iscritto all’IWW consiglia caldamente di non impostare la campagna di lancio di AWU come una struttura “top-first”, ovvero con un’organizzazione centrale già definita nella sua politica sindacale e nella sua comunicazione, tralasciando la crescita per cellule nei luoghi di lavoro; si tratta di una strategia che permette sicuramente azioni eclatanti da un punto di vista mediatico, data l’alta specializzazione dei membri e la loro posizione in un’azienda molto in vista, ma lascia gran parte dei lavoratori dell’azienda come spettatori anziché compartecipi, e non permette di ottenere le vittorie di ritorno immediato che portano credibilità concreta all’organizzazione, e che sono garantite solo da una presenza capillare all’interno dell’azienda e dei suoi fornitori, dal negozio fisico in su.

Alphabet Workers Union, dal canto suo, sembra aver raccolto il suggerimento, non escludendo affatto l’azione sindacale tout-court: appena tre giorni fa, AWU ha aperto la prima vertenza presso il National Labor Relations Board (Consiglio nazionale delle relazioni sindacali) contro Adecco, fornitore di Google inc., per aver silenziato le proteste di un gruppo di lavoratori circa la propria paga (inferiore ai corrispettivi colleghi in Google, a parità di mansione) e per aver sospeso via web-call “come minaccia alla sicurezza” il tecnico Shannon Wait, per aver lamentato esplicitamente sui social il trattamento impari riservato ai lavoratori in subappalto, nonostante si facciano carico del pesante lavoro di mantenimento online dei servizi Google in tempo di pandemia.

Google Inc. e Adecco non hanno ancora commentato la vicenda.

 

TagAdeccoAlphabet Workers UniongoogleGoogle Walkoutslavoratoriscioperosindacato
Articolo precedente

Genova, approvata l’istituzione di un’anagrafe antifascista, antinazista ...

Articolo successivo

Necessario o superfluo? Comunismo, bisogni umani e ...

1
Condiviso
  • 1
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentaquattresimo numero

    25/05/2025
    Di Redazione
  • Raccolta rifiuti
    Rassegna operaia

    La raccolta rifiuti in Calabria: disagio per i cittadini, clientelismo e sfruttamento degli operatori ecologici

    27/08/2020
    Di Domenico Cortese
  • Partecipazione o trappola? La legge Meloni–CISL sulla partecipazione nelle imprese, ovvero come smantellare la rappresentanza sindacale
    Capitale/lavoro

    Partecipazione o trappola? La legge Meloni–CISL sulla partecipazione nelle imprese, ovvero come smantellare la rappresentanza sindacale

    21/07/2025
    Di Redazione
  • Top Five
    Capitale/lavoro

    Covid-19: il costo della crisi e i profitti dei ricchi in USA e UE

    25/05/2020
    Di Redazione
  • Classe e partito

    Editoriale del 1 maggio

    01/05/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • scheda madre
    Rassegna operaia

    Continuare a produrre o perdere gli appalti: il caso della ST raccontato da un lavoratore

    10/04/2020
    Di Graziano Gullotta

Ti potrebbe interessare

  • Storia di classe

    L’eccidio dei fratelli Cervi – 28 dicembre 1943

  • ritirata dall’Afghanistan
    Notizie dal mondo

    La ritirata dall’Afghanistan dopo 20 anni di guerra e occupazione

  • polignano covid
    Capitale/lavoro

    Focolaio Polignano: la differenza tra rischio zero e rischio 78

Leggi anche…

coronavirus

Un contributo scientifico per analizzare le misure di contrasto della pandemia

13/04/2020 | By Redazione
Infermiera

La comunicazione ai tempi del covid-19

10/05/2020 | By Redazione
Confindustria BDI MEDEF

Il padronato europeo batte cassa: più soldi alle imprese e più mobilità del lavoro

15/05/2020 | By Redazione

Guerra di classe

19/09/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.