L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Quarantesimo numero

  • Il Trattato di Kensington: intesa anglo-tedesca contro la classe operaia

  • L’egemonia proletaria nella lotta antimperialista

  • L’estrema destra: i vermi di un sistema marcio

  • Aspetti della lotta all’interno del movimento contro la guerra imperialista e in solidarietà con il popolo palestinese

  • La solitudine cronica nel capitalismo: siamo soli tutti insieme

  • Che cosa direbbe Marx delle criptovalute?

  • Accordo commerciale tra USA e UE: vittoria e sconfitta per chi?

  • Lo sfruttamento nel mondo dell’informatica: intervista a un lavoratore

  • A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki: una riflessione sul rischio atomico

Rassegna operaia
Home›Rassegna operaia›No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

No, Landini. Responsabilità non significa collaborazione con Confindustria.

Di Redazione
01/05/2020
2668
0
Condividi:

Un Primo Maggio fuori dall’ordinario quello che i lavoratori stanno vivendo in ogni parte del mondo. Laddove esistono organizzazioni politiche e sindacali di classe più avanzate, le manifestazioni sono state ridotte ma non si sono fermate. Evidentemente si è consapevoli dell’importanza di non arretrare in una situazione di attacco di classe generalizzato come quella che stiamo vivendo. Molto diversa è la situazione in Italia, dove i sindacati confederali costituiscono ancora un forte argine al dispiegarsi delle lotte.

Nello Speciale del Tg3 del Primo Maggio, alla presenza degli altri due segretari confederali, Maurizio Landini afferma: “Noi abbiamo fatto un protocollo firmato da tutte le organizzazioni imprenditoriali, dagli artigiani alla Confindustria a Confapi alle cooperative, che è diventato legge, perché questo protocollo è stato inserito dentro ai decreti che ha fatto il Presidente del Consiglio. E in quel protocollo, oltre a dire tutte le norme, tutti condividiamo, anche le imprese, che si lavora solo se ci sono le condizioni di sicurezza e se non ci sono, dice la legge che bisogna sospendere per ripristinare le condizioni. Io credo che questo sia il momento della responsabilità. Del resto il filmato che ci avete fatto vedere dimostra che quando imprese e lavoratori si mettono assieme e assumo le regole della sicurezza per poter produrre cose utili, si può fare. Da questo punto di vista oggi è il momento della responsabilità.”

Qualche giorno fa, lo stesso segretario generale della CGIL Maurizio Landini ha ricordato la Resistenza e la Costituzione antifascista. Quella Resistenza e quella Costituzione (al netto di ogni compromesso), ricordiamo, sono nate dalla lotta senza quartiere ai padroni e ai loro interessi politici riflessi nella dittatura terroristica fascista, necessaria a tenere sotto scacco la classe operaia nelle fabbriche e nelle città.

Quella Resistenza è stata combattuta dalla classe operaia, organizzata e guidata dal partito comunista, attraverso scioperi, dure privazioni, sacrifici, fino ad arrivare all’insurrezione del 25 aprile. Non certo attraverso tavoli, collaborazione e tantomeno protocolli comuni con Confindustria. Oggi, in questa accelerazione terribile della crisi dovuta ad un’emergenza imprevedibile, i diritti di chi lavora non si tutelano con gli accordi arrendevoli con i padroni. E le innumerevoli dimostrazioni più o meno spontanee delle scorse settimane sono lì a dimostrarlo.

I diritti dei lavoratori si tutelano in primo luogo con la lotta, unico strumento per risvegliare una coscienza di classe per ciò stesso fattore comune e di unità. Ma contro le imprese e non insieme alle imprese. Contro Confindustria e non insieme a Confindustria. Contro il governo dei padroni, non insieme a quel governo.

Un protocollo che ha prodotto un sistema di aperture e deroghe che ha reso inutili le misure di distanziamento sociale e di restrizione per gran parte dei cittadini, allungando il periodo di emergenza sanitaria, a discapito prima di tutto di chi continua a lavorare in fabbrica e che di certo non può fare catena di montaggio al computer; a discapito di chi lavora in corsia e nei reparti ospedalieri, eroi sui giornali, difesi a parole, ma trascurati colpevolmente nei fatti; a discapito di chi si trova senza lavoro o in condizione di non poterlo neppure cercare.

Quel protocollo non è una medaglia al merito, è una vergogna di fronte a tutti i lavoratori che si trovano a continuare a lavorare senza DPI e senza mascherine. Massacrati dai padroni e lasciati soli dai confederali collaborazionisti. È una vergogna anche rispetto ai propri sindacalisti, scaricando il peso di accordi indegni sulle spalle dei delegati locali che si trovano a dover svolgere un lavoro impossibile con rapporti di forza molto più sfavorevoli rispetto al piano nazionale.

Se “la sicurezza viene prima di ogni altra cosa” come ripete Landini, per quale motivo non sono mai state fermate le fabbriche che occupano il 55% dei lavoratori (dati Istat), di cui gran parte non necessarie? Per quale motivo i sindacati confederali hanno accettato il sistema delle deroghe alle chiusure? Per quale motivo l’assoluta insufficienza di dispositivi di protezione non blocca la produzione ma scarica per l’ennesima volta i rischi su chi lavora? L’incoerenza ha un prezzo, caro Landini, e questo prezzo non possono pagarlo i lavoratori.

Oggi non è “il momento della responsabilità” nei confronti di chi ci ammazza colleghi, figli, genitori e parenti. Oggi non è il momento di continuare a pagare le crisi dei padroni e ripagare i loro debiti nel silenzio. Questo è il momento di spazzare via il collaborazionismo sindacale che solo danni ha prodotto in questo Paese, così come ne aveva prodotti 80 e più anni fa. Questa è l’occasione storica per riunire le punte più avanzate della lotta nel nostro Paese in un fronte unico di classe contro l’ennesima sopraffazione padronale. Questo non è il momento di chinare la testa ancora una volta. Questo è il momento della lotta, caro Landini.

—- Redazione operaia

 

TagCGILcollaborazionecovid-19crisiimpreseladinilottasindacato
Articolo precedente

Editoriale del 1 maggio

Articolo successivo

La Festa dei Lavoratori nell’Unione delle Repubbliche ...

24
Condiviso
  • 24
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Per quanto non sia più il centro della pandemia e vi siano paesi (come gli Stati Uniti o il Brasile) dove il contagio rimane tutt’ora molto alto, l’Europa non ha passato un bel Ferragosto. Se Francia e Spagna si ritrovano con circa 3000 casi COVID giornalieri a testa e la Germania oscilla fra sopra o sotto i mille casi negli ultimi giorni, l’Italia si ritrova in una situazione migliore, ma quanto per molto ancora non si sa
    Politica

    COVID-19 tra movida, turismo e interessi economici

    18/08/2020
    Di Redazione
  • scheda madre
    Rassegna operaia

    Continuare a produrre o perdere gli appalti: il caso della ST raccontato da un lavoratore

    10/04/2020
    Di Graziano Gullotta
  • Lo spartiacque del 15 marzo
    Politica

    Lo spartiacque del 15 marzo

    17/03/2025
    Di Riccardo Beschi
  • M5S_Bufera
    Nessuna categoriaPolitica

    La parabola del M5S da partito alternativo al nuovo centro-sinistra

    14/04/2021
    Di Domenico Moro
  • No alla violenza contro le donne
    Politica

    La violenza contro le donne nella nostra società: alcune riflessioni di classe

    25/11/2024
    Di Giorgia Semetkova
  • Maschera_bandiera_India
    Notizie dal mondo

    La catastrofe in India simbolo del fallimento della gestione capitalistica della pandemia

    10/05/2021
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Sulla resistenza comunista nel campo di concentramento di Buchenwald 1937-1945
    VPI - Articoli

    Sulla resistenza comunista nel campo di concentramento di Buchenwald 1937-1945

  • Notizie dal mondo

    Gli USA impediscono a Cuba di acquistare ventilatori polmonari

  • La Madre Patria chiama!
    Pillole di storia

    Mamaev Kurgan – Il memoriale della vittoria

Leggi anche…

9 maggio vittoria sovietica sul nazifascismo

Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo

09/05/2020 | By Redazione
strage di torino 1922

La strage di Torino nel dicembre 1922

20/12/2020 | By Redazione
PCI Milano Movimento Studentesco

Giuseppe Alberganti: un rivoluzionario di professione

04/06/2020 | By Redazione
Guerra in Donbass

Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass

30/05/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.