L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära alla festa Avanguardia

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili alla festa Avanguardia

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

Capitale/lavoro
Home›Capitale/lavoro›La risposta popolare alla violenza dei piani di rientro sanitari

La risposta popolare alla violenza dei piani di rientro sanitari

Di Domenico Cortese
27/10/2020
2288
0
Condividi:
Manifestazione Tropea

Il trasferimento definitivo del reparto di urologia dal nosocomio di Tropea a quello di Vibo Valentia è stato il casus belli che ha dato il via alla protesta che si è tenuta domenica 25 ottobre davanti al presidio tropeano. Il trasferimento risponde al “regolare” riparto di competenze regionali istituito dal piano di rientro sanitario, ma il merito delle realtà popolari che hanno dato vita alla manifestazione è stato quello di inscrivere la problematica specifica dentro al contesto generale dell’aziendalizzazione da decenni imperante nel Sistema Sanitario Nazionale. I numerosi interventi di specialisti hanno individuato le reali cause del disfacimento della medicina territoriale nei tagli lineari alla sanità e nell’iniquità territoriale, seguita soprattutto, all’istituzione del federalismo fiscale.

Ci sono due ordini di problemi per quanto riguarda i “piccoli” ospedali. Il primo e più immediato concerne la non implementazione delle direttive delle ASP (aziende sanitarie provinciali) e dei decreti del Commissario ad acta regionale. Infatti, è almeno dal 2016 che l’ospedale di Tropea è stato istituito come ospedale generale nella distribuzione di competenze che ricalca la strutturazione di un “centro con raggi” con l’obiettivo di razionalizzare la spesa sanitaria (terminologia utilizzata, spesso, per edulcorare una diminuzione dei servizi sic et simpliciter).

Secondo questa strutturazione la suddivisione di competenze è divisa tra i centri ospedalieri principali, gli hub (che in Calabria sono tre), i presidi “provinciali”, gli spoke (come quello di Vibo Valentia) e gli ospedali generali (spesso luoghi di primo soccorso arricchiti dei reparti più adeguati all’assistenza emergenziale e alle esigenze specifiche del territorio). Quello di Tropea, nonostante sia considerato un ospedale generale, non ha mai ricevuto l’implementazione dei reparti necessaria a rispettare le direttive, come avvenuto in molti altri presidi territoriali.

I motivi che hanno portato alla mancanza nell’implementazione dei reparti sono molteplici, e di essi i lavoratori e gli utenti degli ospedali sono generalmente già coscienti.

Vi è il disinteresse politico e dirigenziale ad applicare certe misure, dovuto alla commistione della politica e della dirigenza pubblica con la sanità privata, che è la vera beneficiaria dell’inefficienza del pubblico.

Secondo il bilancio consuntivo del 2018, infatti, l’ASP di Vibo Valentia ha speso più di 23 milioni di euro per l’acquisto di prestazioni dalle cliniche convenzionate (e circa 26 milioni per far curare i suoi pazienti fuori regione). Una tale somma è pari al costo annuale dello staff sanitario e degli acquisti di beni dei presidi ospedalieri di Tropea e di Serra San Bruno sommati insieme. In altre parole, con un investimento iniziale (il costo del quale è preso a pretesto per delegare sempre più i servizi al privato), l’ASP di Vibo potrebbe affrancarsi dal ricorso alle cliniche private e quasi raddoppiare, con i soldi che oggi vengono dati al privato, l’operatività dei due ospedali pubblici minori. La situazione è simile nelle altre ASP: in totale nel 2018 la regione Calabria ha speso circa 420 milioni per la sanità privata. Vi è, poi, l’incapacità di molte ASP di istituire concorsi pubblici che diano immediatamente frutti rispetto alle assunzioni, conseguenza del fatto che molti professionisti rifiutano di lavorare in strutture, come quelle di Vibo Valentia, con strumentazioni fatiscenti.

Protesta Sanità Calabria

Il secondo ordine di problemi per i “piccoli” ospedali è, poi, la cornice entro la quale si situa la struttura del riparto regionale. Tematica sollevata dalle sigle sindacali, come l’USB, che hanno contribuito a promuovere la manifestazione, dai comitati popolari come Auser e l’associazione pro-ospedale e dai militanti del Fronte della Gioventù Comunista.

Il primo effetto dell’aziendalismo strutturale del SSN, infatti, come abbiamo accennato, è il feticismo della “razionalizzazione” dei servizi al fine di minimizzare gli “sprechi” (ineluttabili senza l’eliminazione degli interessi incrociati con le imprese private presenti nella dirigenza responsabile degli acquisti e dei concorsi). Si finisce per anteporre la salvaguardia dalle spese inutili alla vita delle persone.

Uno degli strumenti con cui si attua la riduzione del pericolo di spreco è l’arbitraria distinzione fra zone centrali e zone “periferiche”. Quanto questa distinzione sia spesso aleatoria e corrispondente a interessi da parte dei centri di potere lo dimostra il caso stesso di Tropea, dotata ormai di fatto, di poco più di un pronto soccorso ma con una presenza di popolazione e turisti molto alta nei mesi estivi. I numeri sciorinati dal Piano Regionale di Sviluppo Turistico della Regione Calabria del 2019 mostrano come l’82,3% degli arrivi turistici totali della regione e il 91,4% delle presenze totali si concentra nelle località marine (di tutte le province) ed il 51,6% delle presenze totali si concentra nelle località marine del Tirreno, di cui il 53,1% afferisce alla provincia di Vibo Valentia. Si parla di 381.317 arrivi e 2.476.086 presenze nell’anno 2017, visibilmente in aumento negli anni successivi. Tra i primi venti comuni per presenze turistiche della Calabria, ben sei riguardano un territorio che usufruisce dell’ospedale di Tropea. Solo astraendo da questi numeri si può fare una distinzione territoriale fra centro e periferia.

Il problema più clamoroso è, tuttavia, che l’aziendalizzazione del SSN sfocia nella finanziarizzazione tout court. Infatti, nel riparto dei fondi sanitari perequativi nazionali per le regioni, si considera, in parte, come criterio, la spesa storica (ovviamente più bassa al Sud) e ove questo non accade, il calcolo dei fondi necessari per erogare i LEA è realizzato con una media pro-capite pesata per età, non pesata per la diffusione delle malattie sul territorio (molto maggiore in regioni come la Calabria).

Tutto ciò è anche tristemente incostituzionale (art. 3 e art.119). Le differenze di spesa pro-capite fra Regioni settentrionali (e in particolare quelle a statuto speciale) e meridionali rimane davvero importante: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa è del 53,8% (€ 3.169 per cittadino nella prima verso € 2.061 nella seconda). Anche eliminando l’effetto demografico (nelle Regioni del Nord si spende di più anche perché la popolazione è mediamente più vecchia) si conferma il dato: fra la Valle d’Aosta e la Campania il differenziale di spesa rimane del 48,3% (€ 3.184 vs. € 2.147).

Tutto ciò è soprattutto frutto del federalismo fiscale che, insieme ai noti tagli lineari (37 miliardi negli ultimi 10 anni) che hanno colpito il SSN, ha reso possibile l’applicabilità dei piani di rientro sanitari, i quali sono stati istituiti a seguito della regionalizzazione del finanziamento sanitario per trasformare le regioni più deboli in “più colpevoli”.

La Calabria subisce un folle piano di rientro a conseguenza del quale le classi svantaggiate della regione pagano lo 0,30% in più di Irpef, nonché una maggiorazione delle accise per la benzina e dei ticket e il rimborso del prestito concesso dal governo alla Regione, comprensivo di interessi da usura: dal 2011 (e continuerà fino al 2040) la Regione sborsa una rata annuale da 30,7 milioni a un tasso annuo del 5,89%. Il nostro governo spende decine di miliardi all’anno in interessi ai creditori privati e pretende, a sua volta, interessi dalle regioni (attualmente cinque volte superiori a quelli medi sui titoli di Stato). Questo circolo è funzionale al drenaggio di valore verso grosse imprese industriali sussidiate e istituti di credito.

Protesta Sanità Calabria

Ma la problematica che dimostra più di tutte l’aziendalismo odierno del SSN è quella degli operatori sanitari, del precariato storico che si è venuto a creare intorno agli ospedali calabresi. Personale assunto con contratto a tempo determinato, poiché le assunzioni a tempo indeterminato erano bloccate a causa del commissariamento della sanità della Regione Calabria (dopo 10 anni di commissariamento la sanità calabrese ha perso 3700 unità lavorative). Alcuni dei precari più vecchi hanno cominciato a lavorare perfino otto anni fa, altri svolgono le loro mansioni da 3 anni, altri ancora da un paio d’anni. L’Usb ha iniziato la sua battaglia sindacale con 50 di essi, che erano stati licenziati in base all’art. 57 del Ccnl, che prevede che non si possano fare più di 48 mesi di lavoro a tempo determinato presso la stessa azienda ospedaliera sanitaria provinciale. Una regola che avrebbe anche una sua ratio, se solo ci fosse l’obbligo di assunzione finito il periodo di precariato. Dopo una vertenza abbastanza lunga che fin dall’Agosto 2019 ha incluso presidi, sit-in, cortei e, addirittura, l’occupazione dell’azienda sanitaria di Catanzaro, l’Usb riuscì a sbloccare la partita. Dopo numerosi incontri col Ministro, si è riusciti a fare inserire nel quadro della Legge di Bilancio l’estensione (da fine 2017 al 31 Dicembre 2019, portata poi al 2020) alle aziende sanitarie dell’articolo della Legge Madia che prevede che dopo 36 mesi di collaborazione il dipendente ha diritto alla stabilizzazione, a patto che il lavoro non sia intermediato – il che non è garantito, perché le aziende spesso puntano all’intermediazione allo scopo di derogare al Ccnl. Adesso la palla passa alle Regioni, che avranno tempo fino al 2022 per stabilizzare i precari emanando contratti a tempo indeterminato.

Questo ulteriore passaggio è prodotto dalla frammentazione del SSN in 20 sistemi regionali differenti e sembra creato ad hoc per fomentare il “clientelismo istituzionale” conseguente al precariato: i fondi per fare le assunzioni a tempo indeterminato sono già di fatto storicizzati per via della spesa annuale per i contratti a tempo determinato, non si capisce la difficoltà di stanziare gli stessi fondi sotto forma di contratti a tempo indeterminato.

Il problema riguarda ora anche i precari Covid, i quali sono spesso operatori sanitari già assunti ma che sono stati finanziati con i fondi contro la pandemia. Il fatto è che, attualmente, il Commissario ad acta Saverio Cotticelli e il responsabile per l’emergenza Covid Antonio Belcastro non hanno intenzione di dare l’ok per lo sblocco dei fondi da utilizzare per la proroga dei contratti, costringendo l’ASP di Catanzaro a prorogare i contratti a debito.

I delegati sindacali dell’USB e molti lavoratori del comparto informati di queste problematiche, come il dottor Giacinto Nanci dell’associazione Mediass di Catanzaro, hanno animato la manifestazione di Tropea spiegando alla popolazione presente i dettagli di tutte queste ingiustizie sociali, riuscendo a trasformare una rivendicazione localistica in una presa di coscienza collettiva delle cause di fondo dei problemi che hanno di fatto sospeso il diritto alla salute.

Il risultato del presidio è stato la formazione spontanea di un collettivo di associazioni popolari e sindacati di base allo scopo di costruire finalmente una campagna di portata regionale che affronti, attraverso azioni conflittuali popolari, la violenza del piano di rientro sanitario.

TagCalabrialavoratoriprecariservizio sanitario nazionalesindacatispesa sanitariausb
Articolo precedente

Intervento del Segretario generale del PC del ...

Articolo successivo

Scontro per il rinnovo del Contratto Nazionale ...

19
Condiviso
  • 19
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Domenico Cortese

Domenico Cortese, nato a Tropea nel 1987, dottore di ricerca in Filosofia e Storia. Gestisce il blog Il Capitale Asociale su FB e IG, è membro del comitato centrale del Fronte Comunista, in cui milita dalla sua fondazione. Collabora con L'Ordine Nuovo su argomenti di economia e attualità.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas
    Rassegna operaia

    Dalla logistica al contrattacco di classe: intervista a un delegato SI Cobas

    29/07/2020
    Di Redazione
  • Maschera
    Rassegna operaia

    I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO AI TEMPI DELLA CRISI SANITARIA

    21/04/2020
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Speciale 1° maggio 2025 nel mondo

    04/05/2025
    Di Redazione
  • Mondo Convenienza
    Rassegna operaia

    Mondo Convenienza, il prezzo imbattibile dello sfruttamento

    13/04/2021
    Di Redazione
  • Scontri_Genova_1960
    Storia di classe

    I morti di Reggio Emilia, la repressione di ieri e la realtà di oggi

    07/07/2021
    Di Redazione
  • Rassegna operaia

    Lavoratori stagionali: gli eterni discriminati. Bonus in ritardo e zero certezze contrattuali (2/2)

    04/06/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Il Partito Comunista del Venezuela festeggia 94 anni di lotte
    Notizie dal mondo

    Il Partito Comunista del Venezuela festeggia 94 anni di lotte

  • Gualtieri
    Politica

    Non chiamateli traditori

  • Due successi e due problemi irrisolti dell'intervento dei comunisti nel movimento operaio spagnolo
    VPI - Articoli

    Due successi e due problemi irrisolti dell’intervento dei comunisti nel movimento operaio spagnolo

Leggi anche…

Sulla guerra in Medio Oriente

Sulla guerra in Medio Oriente

09/09/2024 | By Redazione

Ascesa della destra e miseria del riformismo: un’analisi critica delle elezioni francesi

04/08/2024 | By Redazione

Il sostegno alla causa palestinese sotto attacco anche in Danimarca

11/07/2024 | By Francesco Cappelluti

L’approvazione della “Ley Bases” e la situazione nell’Argentina di Milei

10/07/2024 | By Redazione
Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

Da Suviana a Casteldaccia: la sicurezza sul lavoro resta una chimera

04/06/2024 | By Daniela Giannini
Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

Fallout: la guerra e le contraddizioni del capitalismo

28/04/2024 | By Lorenzo Vagni
I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

I settemila passi. Morire di lavoro accanto a una passerella elettorale

01/02/2024 | By Redazione
La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

La vergognosa strumentalizzazione del Giorno della Memoria

27/01/2024 | By Lorenzo Vagni

Investimenti in crescita e interdipendenza: gli interessi del capitale italiano in Israele

26/01/2024 | By Domenico Cortese
Consorzio Bonifica Trebisacce

Tutte le “anomalie” della gestione privatistica dei servizi pubblici: il caso del Consorzio di Bonifica di Trebisacce

25/01/2021 | By Redazione

Abramo Customer Care, la ristrutturazione aziendale sulle spalle dei lavoratori e il sogno di una gestione senza padroni

30/08/2021 | By Domenico Cortese
Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

06/07/2025 | By Redazione
Lavoratore_edile

La deresponsabilizzazione dei padroni miete vittime: dalla morte di Luana D’Orazio ai primi dati del 2021 sulla sicurezza sul lavoro

20/05/2021 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.