L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Il legame tra arte, vita e politica: intervista a Pierpaolo Capovilla

  • La Conferenza Internazionale sulla Ricostruzione dell’Ucraina: il raduno degli avvoltoi a Roma

  • «L’arte può caricarci e farci vincere la nostra battaglia»: intervista a Dutch Nazari

  • «La musica come sincera passione per la liberazione della Palestina»: intervista a Tära

  • “L’attacco degli imprenditori”: intervista a Emiliano Gentili

  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

Terza pagina

Home›Categoria: "Terza pagina" (Pagina 6)
  • Vita di Antonio Gramsci
    Film e TV

    La grandezza di un “uomo medio”. Vita di Antonio Gramsci, di Raffaele Majello

    Di Redazione
    11/06/2020
    All’inizio degli anni Novanta, Giuseppe Fiori – noto biografo di Gramsci – ricordò quanto in Italia i mass media avessero dimenticato il fondatore del ...
    Leggi
  • Streghe della notte
    Pillole di storia

    Le streghe della notte, l’incubo dei nazisti

    Di Redazione
    06/06/2020
    22 giugno 1941: con il nome di Operazione Barbarossa, inizia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte della Germania nazista di Adolf Hitler. La Luftwaffe si dimostra da subito ...
    Leggi
  • Dalton
    Musica

    Dalton, sottocultura proletaria e rock & roll

    Di Redazione
    06/06/2020
    Uscito a maggio il nuovo disco Papillon per Hellnation Records Noi, se sa, ar Monno semo ussciti fori impastati de mmerda e dde monnezza. Er merito, ...
    Leggi
  • i miserabili Ladj Ly locandina
    Film e TV

    Cinema. I miserabili, di Ladj Ly, 2019

    Di Alessandro Barile
    04/06/2020
    La banlieue parigina, in quanto lato oscuro della civiltà europea, è lo sfondo di molta denuncia sociale del XXI secolo. È la periferia, il ...
    Leggi
  • PCI Milano Movimento Studentesco
    Storia di classeTribuna

    Giuseppe Alberganti: un rivoluzionario di professione

    Di Redazione
    04/06/2020
    Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giuseppe Alberganti, uno dei massimi dirigenti del movimento comunista del Novecento. Fondatore del Pcd’I nel ’21, ...
    Leggi
  • la notte 1961 michelangelo antonioni foto 2
    Film e TV

    Cinema ritrovato. La notte, di Michelangelo Antonioni, 1961

    Di Alessandro Barile
    28/05/2020
    Antonioni stimola nel pubblico sensazioni ed emozioni contrapposte: adorato dai suoi fan, precocemente invecchiato per molta critica. Di certo oggi appare, tra i grandi ...
    Leggi
  • Replica del satellite Sputnik1 custodito nel museo della Nasa a Washington
    Pillole di storia

    Lo Sputnik 1: l’inizio di una nuova era

    Di Redazione
    27/05/2020
    Oggi alle 22.30 partirà la capsula sperimentale Space X con a bordo due astronauti, facciamo un passo indietro per capire da dove tutto è ...
    Leggi
  • Ambrogio Donini
    Storia di classeTribuna

    Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)

    Di Redazione
    26/05/2020
    Riceviamo e pubblichiamo la seconda parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso. Si tratta dell’ultimo ...
    Leggi
  • Dillinger è morto locandina
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Dillinger è morto, di Marco Ferreri, 1969

    Di Alessandro Barile
    21/05/2020
    In memoria di Michel Piccoli, uomo di cinema e di cultura Michel Piccoli è stato protagonista di alcune sorprendenti carriere cinematografiche: Buñuel, Costa Gavras, ...
    Leggi
  • Marcello Mastroianni
    Film e TV

    Cinema Ritrovato. Allonsanfàn, di Paolo e Vittorio Taviani, 1974

    Di Alessandro Barile
    19/05/2020
    «Siamo arrivati troppo tardi…o troppo presto»  Tra San Michele aveva un gallo e Allonsanfàn corrono due anni, ma per i Taviani è già il ...
    Leggi
1 … 4 5 6 7 8 9

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.