L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

  • Dall’Appello per l’Europa al Libro Bianco sul riarmo: la storia non ci perdonerà l’inazione

Politica
Home›Politica›Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Di Redazione
25/04/2020
2523
0
Condividi:

Come molti altri oggi, a differenza degli anni passati, non abbiamo la possibilità di essere in piazza ad onorare la lotta partigiana che mise fine alla dittatura fascista. Non possiamo sfilare gomito a gomito tra compagni sventolando la bandiera della Garibaldi, cantando Bandiera Rossa e Bella Ciao. Non potremo essere in piazza insieme ad altri Compagni con i quali abbiamo condiviso strade e piazze.
Questo però non ci ha impedito di onorare nel migliore modo possibile al momento gli uomini e le donne che hanno dato la loro vita per gettare le basi di una società migliore.
La società che immaginavano, non è certo quella che, come stiamo vedendo, lascia indietro i più deboli, che crea diseguaglianze che non vede altro orizzonte se non quello del massimo profitto a spese dei lavoratori della classe popolare.
È nel loro ricordo e nella promessa di raccogliere la loro eredità, che oggi abbiamo deposto questi fiori, sfidando i divieti ma in un contesto di massima sicurezza che non pregiudicasse in alcun modo le norme di tutela sanitaria.

“Quarantotto ore prima eravamo pochi, ora siamo folla. Però, dietro di noi a sorreggerci, ad aiutarci, a nasconderci, a sfamarci, a informarci, c’è sempre stata questa massa di popolo che ora corre per le strade, si abbraccia e ci abbraccia, e grida: W I PARTIGIANI.” (Giovanni Pesce – Senza Tregua)

* riceviamo e pubblichiamo da un gruppo di compagni dell’Umbria

Tag25 aprileantifascismodivietiliberazioneresistenza
Articolo precedente

Il nostro 25 aprile

Articolo successivo

Ma a voi veramente è piaciuto Il ...

4
Condiviso
  • 4
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Storia di classe

    Linea Gotica: l’attendismo degli Alleati per sedare la Resistenza

    04/12/2020
    Di Redazione
  • Storia di classe

    A conquistare la rossa primavera

    24/04/2020
    Di Redazione
  • Partigiane della Dalmazia a Spalato nel 1944
    Politica

    Foibe: falsa memoria e falsa coscienza

    10/02/2021
    Di Redazione
  • Volonté il terrorista
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963

    11/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • strage di torino 1922
    Pillole di storia

    La strage di Torino nel dicembre 1922

    20/12/2020
    Di Redazione
  • Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero
    Vita politica internazionale

    Vita politica internazionale – Trentaduesimo numero

    27/04/2025
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • debito banche covid19
    Capitale/lavoro

    La pandemia fa emergere la fragilità dell’economia a debito

  • Statua di Indro Montanelli
    Politica

    La difesa dell’indifendibile. Il caso del monumento a Indro Montanelli

  • Brigata Medica “Henry Reeve”
    Notizie dal mondo

    Premio Nobel per la Pace alla Brigata Medica Internazionale di Cuba. L’Appello della Federazione Sindacale Mondiale (FSM-WFTU)

Leggi anche…

Medico Covid-19

Lettere dal fronte: riflessioni di un medico nell’Italia del coronavirus (1/2)

12/05/2020 | By Redazione
fgc convocatecidalvivo

Spettacolo dal vivo in ginocchio, la crisi sulle spalle dei lavoratori.

29/06/2020 | By Filippo Capponi Brunetti
Lavoratore stagionale

Lavoratori stagionali: gli eterni discriminati. Bonus in ritardo e zero certezze contrattuali (1/2)

02/06/2020 | By Redazione
Classe vuota

Didattica a distanza: contraddizioni di un modello classista

10/04/2020 | By Redazione

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.