L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Imperialismo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Film e TV
    • Libri
    • Musica
    • Pillole di storia
    • Storia di classe
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Centenario PCdI
    • Lenin 150
    • Rivista Comunista Internazionale
  • Gli USA inaspriscono l’accerchiamento: la denuncia di Cuba

  • Vita politica internazionale – Trentasettesimo numero

  • Contributi marxisti alla questione ambientale

  • Il momento di Mamdani e la crisi della “sinistra”

  • La Spagna è la “locomotiva” d’Europa, ma ancora non te ne sei reso conto

  • L’ICE non deporta, produce dividendi: l’industria dell’internamento degli immigrati

  • La guerra contro l’Iran: menzogne e pretesti imperialisti

  • Sul criminale vertice NATO dell’Aia

  • Vita politica internazionale – Trentaseiesimo numero

  • Sulle rivolte degli immigrati negli Stati Uniti

Politica
Home›Politica›Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Abbiamo sfidato i divieti per portare un fiore ai partigiani

Di Redazione
25/04/2020
2524
0
Condividi:

Come molti altri oggi, a differenza degli anni passati, non abbiamo la possibilità di essere in piazza ad onorare la lotta partigiana che mise fine alla dittatura fascista. Non possiamo sfilare gomito a gomito tra compagni sventolando la bandiera della Garibaldi, cantando Bandiera Rossa e Bella Ciao. Non potremo essere in piazza insieme ad altri Compagni con i quali abbiamo condiviso strade e piazze.
Questo però non ci ha impedito di onorare nel migliore modo possibile al momento gli uomini e le donne che hanno dato la loro vita per gettare le basi di una società migliore.
La società che immaginavano, non è certo quella che, come stiamo vedendo, lascia indietro i più deboli, che crea diseguaglianze che non vede altro orizzonte se non quello del massimo profitto a spese dei lavoratori della classe popolare.
È nel loro ricordo e nella promessa di raccogliere la loro eredità, che oggi abbiamo deposto questi fiori, sfidando i divieti ma in un contesto di massima sicurezza che non pregiudicasse in alcun modo le norme di tutela sanitaria.

“Quarantotto ore prima eravamo pochi, ora siamo folla. Però, dietro di noi a sorreggerci, ad aiutarci, a nasconderci, a sfamarci, a informarci, c’è sempre stata questa massa di popolo che ora corre per le strade, si abbraccia e ci abbraccia, e grida: W I PARTIGIANI.” (Giovanni Pesce – Senza Tregua)

* riceviamo e pubblichiamo da un gruppo di compagni dell’Umbria

Tag25 aprileantifascismodivietiliberazioneresistenza
Articolo precedente

Il nostro 25 aprile

Articolo successivo

Ma a voi veramente è piaciuto Il ...

4
Condiviso
  • 4
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • Volonté il terrorista
    Film e TV

    Cinema ritrovato. Il terrorista, di Gianfranco De Bosio, 1963

    11/05/2020
    Di Alessandro Barile
  • Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan
    Pillole di storiaPolitica

    Foibe: revisionismo e propaganda fascista. Intervista ad Alessandra Kersevan

    10/02/2025
    Di Redazione
  • Foiba_di_Pisino_in_Istria-Pazin_Fojba-Schlucht
    Notizie dal mondo

    Contro le menzogne della verità ufficiale, intervista a Claudia Cernigoi

    01/03/2021
    Di Redazione
  • 9 maggio vittoria sovietica sul nazifascismo
    Notizie dal mondo

    Comunicato congiunto dei Partiti Comunisti e Operai – 75° anniversario della Vittoria sul nazi-fascismo

    09/05/2020
    Di Redazione
  • fuori i fascisti dal campus
    Politica

    Il reato di antifascismo a Torino

    21/09/2020
    Di Daniela Giannini
  • Storia di classe

    Il nostro 25 aprile

    25/04/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • Notizie dal mondoPolitica

    La guerra economica dell’Occidente tra default del debito russo e contrasto allo Yuan digitale

  • eccidio delle Fonderie Riunite funerali
    Pillole di storia

    L’eccidio delle Fonderie Riunite, settantuno anni fa la strage di Modena

  • Rassegna operaia

    Il lungo percorso verso il lavoro dignitoso nel pubblico impiego: il caso degli LSU-LPU in Calabria

Leggi anche…

Calabria sanitari covid basta precarietà

Altro che eroi, assunti per l’emergenza Covid e ora rischiano il posto: la mobilitazione degli operatori sanitari in Calabria

30/06/2021 | By Domenico Cortese
Raccolta rifiuti

La raccolta rifiuti in Calabria: disagio per i cittadini, clientelismo e sfruttamento degli operatori ecologici

27/08/2020 | By Domenico Cortese
Tirocinanti della Pubblica Amministrazione e caporalato amministrativo Calabria

Tirocinanti della Pubblica Amministrazione e caporalato amministrativo

22/08/2020 | By Domenico Cortese

Lo stato di emergenza e i tentacoli del privato: un aggiornamento sulla sanità calabrese

01/04/2025 | By Domenico Cortese

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.