Tag: antifascismo
-
L’eccidio dei fratelli Cervi – 28 dicembre 1943
Settantasette anni fa l’eccidio dei fratelli Cervi Il 28 dicembre del 1943 vengono fucilati al poligono di tiro, a Reggio Emilia, Quarto Camurri e ... -
La strage di Torino nel dicembre 1922
Il 20 dicembre del 1922, le squadracce fasciste guidate da Piero Brandimarte – e istigate dal ras Cesare Maria de Vecchi – portarono a ... -
Germano Nicolini, la vita del “Diavolo”
La sera del 24 ottobre a Correggio si è spento il partigiano Germano Nicolini. Ne ripercorreremo qui la storia attingendo anche alle parole dello ... -
Il reato di antifascismo a Torino
Il Tribunale del riesame di Torino ha sostanzialmente confermato le misure cautelari che hanno colpito 31 studenti antifascisti per essersi opposti ai militanti dell’organizzazione ... -
L’attacco nazista alla Polonia e la Seconda Guerra Mondiale: le pesanti responsabilità britanniche e polacche
“Hitler e Stalin furono collusi nello scatenare la Seconda guerra mondiale. Questo è un fatto. La Polonia fu una vittima di questo orrendo conflitto“, ... -
Paolo Finardi, combattente della Volante Rossa
Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Massimo Recchioni, nel sesto anniversario della morte di Paolo Finardi, partigiano e militante della Volante rossa. La politica ... -
A sessant’anni dalla strage di Reggio Emilia
Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della strage compiuta a Reggio Emilia il 7 luglio 1960 dalla polizia del governo Tambroni, che lasciò senza vita ... -
Giuseppe Alberganti: un rivoluzionario di professione
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della morte di Giuseppe Alberganti, uno dei massimi dirigenti del movimento comunista del Novecento. Fondatore del Pcd’I nel ’21, ... -
Intervista al PCOR-PCUS: la situazione nel Donbass
Intervista ad Aleksandr Cherepanov, segretario del CC del PCOR-PCUS, responsabile del Gruppo di Lavoro del CC per il coordinamento con i comunisti del Donbass ... -
Ambrogio Donini a trent’anni dalla morte (2/2)
Riceviamo e pubblichiamo la seconda parte del contributo di Antonio Catalfamo al dibattito su Interstampa avviato sul nostro sito il 2 maggio scorso. Si tratta dell’ultimo ...