L'Ordine Nuovo

Menu superiore

Menu principale

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI

logo

L'Ordine Nuovo

  • Rassegna operaia
  • Capitale/lavoro
  • Classe e partito
  • Internazionale
    • Notizie dal mondo
    • Vita politica internazionale
  • Politica
  • Terza pagina
    • Storia di classe
    • Film e TV
    • Musica
    • Libri
    • Pillole di storia
    • Manifesti
  • Tribuna
  • Speciali
    • Lenin 150
    • Centenario PCdI
Politica
Home›Politica›Emergenza casa: serve un ribaltamento del paradigma, non elemosine omeopatiche

Emergenza casa: serve un ribaltamento del paradigma, non elemosine omeopatiche

Di Tommaso Vaccaro
28/04/2020
1577
0
Condividi:
Casa popolare

“Oggi quasi tutti gli uomini trovano un luogo coperto dove mangiare e dormire, ma non hanno più la casa. Il regime capitalistico l’ha distrutta”. È asciutta e agra come un epitaffio, l’introduzione all’editoriale La Casa, presente in prima pagina nel sesto numero de L’Ordine Nuovo di Gramsci, Tasca e del gruppo socialista torinese[1].

Centouno anni dopo (il numero è quello del 14 giugno 1919), sulle macerie domestiche ancora fumanti, viene edificata tutta la fraseologia retorica dell’Emergenza Covid-19. L’#iorestoacasa diventa il mantra nazionale che per mesi vuole – deve – mettere a braccetto l’imprenditore e l’operaio, il professore e lo studente, il disoccupato e la star televisiva, di fronte alla “sfida comune” lanciata dal nemico invisibile. E come ogni imperativo emergenziale che si rispetti, quella formula non consente critiche, riflessioni, approfondimenti o, quanto meno, quesiti.

Chi resta a casa? Vorrebbe chiedere l’operaio veneto, costretto in produzione nei giorni più aspri dell’emergenza sanitaria. Chi paga l’affitto di casa? Domanda lo studente universitario, che senza il lavoretto in nero non riesce a saldare la mensilità. I genitori non possono aiutarlo, anche perché vivono un interrogativo simile, ma riferito alla rata del mutuo. E poi, se è vero che per numerose categorie l’affitto erode ogni mese circa il 40% del reddito, in tanti si chiedono: che succede se il reddito diventa di colpo zero?

Interrogativi che fanno sbuffare di noia il “gestore dell’emergenza” e la “centrale unica” del buon senso borghese. Figurarsi se il tenore delle domande assumesse improvvisamente una china più profonda e radicale (“velleitaria”, in tempi di unità nazionale). Magari sulla natura complessiva del concetto di “Casa”.

Una riflessione svolta a voce bassa che, durante il lockdown, ha accomunato ampi settori sociali, dal piccolo e medio borghese, al proletario urbano: queste quattro mura in cui sono costretto, sono un “luogo coperto dove mangiare e dormire” o sono “Casa”?

Proviamo a fare una riflessione sul tema, facendo qualche passo indietro e lavorando con il testo a fronte dell’editoriale citato in apertura.

Le scienze sociali e le indagini compiute in questi anni, ma anche in queste settimane, ci hanno restituito – non senza meriti – uno scenario del tema abitativo legato a doppio nodo ad un approccio emergenziale. Chi si è occupato della “questione casa”, tanto dal fronte istituzionale, quanto sul terreno delle lotte, non di rado ha fatto propria quella postura, intrecciando il proprio campo d’azione ad una delle tante emergenze esplose nei decenni scorsi. Dall’ormai lontana (?) “emergenza baracche” degli anni di spopolamento delle campagne in favore dei grandi poli urbani, alla più attuale “emergenza affitti”, “emergenza mutui” e, dunque, “emergenza sfratti”. Focus di lavoro, di ricerca e spesso anche di lotta, cui sono state aggregate preziose e  interessanti – per quanto contingenti – analisi su fenomeni pervasivi (più o meno transitori)  in grado di determinare una sempre rinnovata geografia emergenziale. “L’emergenza affitti”, prima che il coronavirus sparigliasse nuovamente le carte dell’economia capitalistica, si è dovuta confrontare ad esempio nell’ultimo decennio con la cosiddetta “Emergenza Airbnb”.

Centro storico parco divertimenti

 

Intere città riconvertite in parchi tematici ad esclusivo appannaggio turistico e la conseguente progressiva sostituzione del mercato degli “affitti lunghi” con i più redditizi (e a minor rischio insolvenza, vista la concomitante fragilità economica frutto della crisi del 2008) “affitti brevi”.

Un ciclone in grado di generare una spaventosa bolla speculativa che ha spazzato sempre più in periferia l’inquilino “non occasionale”, trasformando e sfigurando il tessuto urbano già lacero delle nostre città. Oggi che, con il Covid-19, ci apprestiamo ad entrare in una fase nuova del mercato turistico internazionale, quell’emergenza appartiene già al nostro ieri. Ma se il bed and breakfast può essere velocemente riadattato ad abitazione semi-permanente per l’inquilino di lungo periodo, le tante “emergenze casa” restano tutte sul tavolo ed anzi assumono sembianze sempre nuove e sempre più devastanti nelle loro ricadute sociali.

Al di là dello sconcio teatrino sullo stanziamento di risorse (in dosi e modalità di somministrazione da far impallidire l’omeopatia) per tamponare questa o quella emergenza deflagrata nelle settimane del lockdown; tralasciando la retorica de “la maggioranza degli italiani sono proprietari di casa”, come se alla proprietà sia preclusa la coesistenza con la povertà[2], il velo che andrebbe tolto dal dibattito su questa materia – soprattutto a fronte di ciò che ci aspetta nel futuro di medio e breve termine – è appunto quello che ci impedisce di certificare lo stato di morte della Casa. Una linea piatta, tutta in seno al capitalismo, che dovremmo assumere come dato irreversibile, onde evitare la corsa all’aspirina con il defunto ormai sepolto.

Chi ha ucciso la Casa?

Il sistema di produzione capitalistico “ha trasformato l’operaio in una tavola randagia sbattuta dalle onde secondo le mutabili sorti del mercato della mano d’opera”, è l’affresco confezionato in quel sesto numero de L’Ordine Nuovo. Un lavoratore che, ieri come oggi aggiungiamo noi, è relegato al ruolo di “appendice della macchina”, venendo così privato dei “legami stabili che lo fissino in un luogo e gli permettano di crearsi la Casa dove la sua personalità possa esplicarsi, i suoi bisogni soddisfarsi in spontanea e libera intimità”.

Non nelle “emergenze” contingenti è maturato dunque quel collasso, ma nell’officina capitalistica. Affinché la Casa esista, leggiamo ancora,  “bisogna che chi lavora abbia una certa sicurezza di stabilità; un margine economico che permetta una vita domestica che non si riduca al pasto affrettato e svogliato attorno a un tavolo, poco dissimile da quello che ci darebbe la trattoria, che diventa, ahimè, persino un ideale”.

Case popolariÈ in quest’ottica che si palesa tutta la necessità di reintegrare, di riassorbire, il “problema casa” – per nulla avulso da tutte le altre problematiche sociali – in un più ampio disegno di organizzazione della società. “Allo stesso modo che il problema del lavoro non è risolvibile colla più democratica legislazione riformatrice dei salari, degli orari, delle garanzie d’ogni genere, ma solo con la rivoluzione dei rapporti tra mezzi di produzione e il regime della proprietà, così il problema della casa non è problema di regolamenti igienici, di calmieri sugli affitti e simili, ma problema proprio di una società, in cui la vita operaia, coi suoi bisogni, e colle sue iniziative impronti in modo assolutamente prevalente la struttura sociale”.

Non ‘bonus affitti’, non “Fondi di Morosità incolpevole” (la denominazione di questi dispositivi la dice lunga sul paradosso in cui viviamo) , ma un ribaltamento di paradigma. A partire, come già detto, dal reintegro del “tema casa” nel più ampio conflitto sulla proprietà dei mezzi di produzione.

E questo non perché, per dirla con Engels,[3] la questione delle abitazioni sia un problema peculiare del proletariato moderno. L’officina capitalistica distrugge, sì, la Casa, ma non solo quella dell’operaio. Al contrario, come vediamo anche nella fase odierna e come già affermato sopra, il “problema casa” accomuna una variegata pluralità di soggetti appartenenti a classi anche diverse.

Ma questo schiacciamento verso il basso delle condizioni di vita delle fasce più fragili delle nostre città è una delle condizioni strutturali dello sfruttamento capitalistico.

Risulta grottesca, in questo senso, anche la retorica del “ritorno ai piccoli borghi”, avanzata come una delle riposte possibili alla crisi dentro cui siamo stati per l’ennesima volta proiettati. Dopo aver spremuto ogni centimetro quadro di territorio in ragione di un urbanesimo selvaggio, frutto di un’anarchia capitalistica che ha divorato ambiente e vite umane (polverizzando, per altro, l’economia delle nostre campagne), oggi al lavoratore viene chiesto di preparare in fretta e furia la valigia di cartone con cui è arrivato in città e far rientro all’idillio del borghetto natio. È il “distanziamento sociale” che ce lo chiede.

La Casa è morta, dicevamo, e può essere ricostruita solo in un quadro radicalmente mutato del sistema produttivo. Uno schema nuovo – un ordine nuovo, vorremmo dire – centrato sul lavoratore e le sue legittime aspirazioni.

Per l’Oggi si rende urgente e necessario mettere da parte i bonus e le elemosine omeopatiche, che altro non sono se non dei sistemi di perequazione tra domanda ed offerta con effetti nulli, tanto nel breve quanto nel lungo periodo. La ricetta immediata non può che transitare sul terreno della rottura di alcuni tabù propri del sistema economico attuale. Tabù, in effetti, già prontamente accantonati (o fortemente ridimensionati) in questa fase dalle classi dominanti, nel disperato tentativo di far sopravvivere il boccheggiante capitalismo alla crisi in atto.

Se solo poche settimane or sono, formule quali “esproprio dei beni”, “prezzi calmierati” e “requisizioni arbitrarie” venivano presentate come la Kryptonite del sistema, oggi possiamo agilmente rintracciarle nei decreti presidenziali e nelle ordinanze dei commissari. Non dobbiamo, dunque, inventarci nulla di nuovo quando pensiamo ad un’utilizzazione razionale delle abitazioni già esistenti, anche e soprattutto attraverso un profondo piano d’esproprio della proprietà fondiaria. Nulla, insomma, che non sia già stato contemplato nelle settimane dell’emergenza Covid-19 con riferimento a molti settori considerati strategici nell’ottica della “salvaguardia nazionale”. Quell’esproprio, citato fino a ieri come un sogno figlio della residualità politica, oggi viene presentato – e dal padrone – come “una solida realtà”. Cogliamo quest’invito.

_______________________________________

[1] “L’Ordine Nuovo” Anno I n. 6, 14 giugno 1919
[2] Secondo l’Agenzia delle Entrate, come opportunamente segnalato da un accurato articolo di Sarah Gainsforth (https://www.valigiablu.it/coronavirus-problema-affitti/), oltre la metà dei proprietari di abitazioni in Italia (25 milioni di famiglie proprietarie) appartiene alle fasce di reddito imponibile medio-basse: 6 milioni di proprietari hanno un reddito fino a 10mila euro l’anno, 11 milioni hanno un reddito compreso tra 10mila e 26mila euro l’anno.
[3] F. Engels, La questione delle abitazioni.

Tagairbnbcasacoronavirusiorestoacasalockdown
Articolo precedente

Fase 2: al di là dell’autoelogio, detta ...

Articolo successivo

Il Decreto Scuola è una beffa per ...

11
Condiviso
  • 11
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Tommaso Vaccaro

36 anni, giornalista. È impegnato politicamente nel Fronte militante per la ricostruzione del partito comunista. Ha curato la comunicazione di strutture politiche, associative, di aziende ed enti locali. Si è occupato di formazione giornalistica in materia ambientale. Ha scritto di politica interna ed estera. Dal 2019 vive e lavora a Torino.

Articoli correlati Altri articoli dell'autore

  • usa covid18 il profitto viene prima di tutto
    Rassegna operaia

    Dagli USA alla Bartolini di Bologna: quando il profitto viene prima di tutto

    05/07/2020
    Di Redazione
  • Politica

    Chi governerà la crisi sociale? 1/2

    11/04/2020
    Di Alessandro Mustillo
  • Sciopero 26 novembre Grecia
    Rassegna operaia

    I lavoratori e le lavoratrici combattivi esprimono ai lavoratori greci la loro solidarietà per lo sciopero del 26 novembre

    26/11/2020
    Di Redazione
  • FCA
    Rassegna operaia

    Melfi, la diffusione del contagio e l’andamento delle lotte nello stabilimento FCA

    02/12/2020
    Di Redazione
  • tagli sanità calabria
    Capitale/lavoro

    LA SANITA’ PRIVATIZZATA E GLI “EROI” PRIGIONIERI DELLA PRECARIETA’

    12/09/2020
    Di Domenico Cortese
  • Stefano Lepri - PD
    Politica

    Proposta di legge PD: lavorare meno con salari da fame

    10/05/2020
    Di Redazione

Ti potrebbe interessare

  • A seguito delle elezioni presidenziali svoltesi in Bielorussia e degli sviluppi determinatisi nel paese a seguito di esse[1], si riporta un'analisi della vicenda attraverso una dichiarazione del 13 agosto del Consiglio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Operaio Russo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCOR-PCUS), attraverso le parole del Primo Segretario del partito, Stepan Sergeevič Malencov
    Notizie dal mondo

    Dichiarazione del Consiglio Politico del CC del PCOR-PCUS sulle elezioni in Bielorussia e sulla situazione determinatasi dopo di esse

  • Operai alle Reggiane
    Storia di classe

    28 luglio: 77 anni fa l’eccidio delle “Reggiane”

  • Meloni Conte Salvini
    Politica

    MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

Leggi anche…

Meloni Conte Salvini

MES: gli interessi dei padroni attraversano i partiti

12/04/2020 | By Redazione

Chi governerà la crisi sociale? 1/2

11/04/2020 | By Alessandro Mustillo

seguici:

  Facebook  Instagram  Twitter

Archivio

contattaci:

  Contattaci
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Possono dunque esserne ripresi altrove i contenuti: basta citarne la fonte. "L'Ordine Nuovo" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2001. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza dei visitatori. Se non sei d'accordo, puoi scegliere di rifiutare l'utilizzo dei cookie.ImpostazioniACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazoine. Alcuni di questi cookie sono necessari per il le funzionalità di base dei sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci consentono di analizzare e comprendere come utilizzi il nostro sito. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo se acconsenti. Puoi rifiutare l'utilizzo dei cookie. In questo caso, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende soltanto cookie che assicurano le funzionalità di base e la sicurezza del sito. Tramite questi cookie non vengono salvati dati personali.
Non-necessary
Tutti i cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito e sono utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali attraverso analisi, annunci e altri contenuti incorporati sono definiti come non necessari. Il consenso dell'utente è obbligatorio affinché questi cookie possano essere utilizzati sul sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA